- a) sul punto di uscita in touch del pallone,
- b) *sul punto dal quale il pallone è stato calciato,
- c) sulla linea dei 22-metri.
CIRCOLARE INFORMATIVA 03 / 2017 – 2018
Le modifiche alle definizioni della Touch (Regola 19) si applicano anche alla linea dei 22 metri così come alla linea di pallone morto e alla linea di meta. L’adeguamento delle disposizioni della Regola 19 anche alla linea dei 22 non produce effetti sulla definizione
della Regola 18 – Mark.
REGOLAMENTO
TOUCHE O TOUCHE DI META
1. Il pallone è in touche o in touche di meta quando :
a. Il pallone o il portatore di pallone tocca la linea di touche, la linea di touche di meta o qualsiasi cosa oltre queste linee.
b. Un giocatore, che sta già toccando la linea di touche, la linea di touche di meta o qualsiasi cosa oltre queste linee, afferra o tiene il pallone.
i. Se il pallone ha raggiunto il piano della touche quando viene afferrato, non si ritiene che il giocatore che lo afferra abbia portato il pallone in touche.
ii. Se il pallone non ha raggiunto il piano della touche quando viene afferrato o raccolto, si ritiene che il giocatore che afferra il pallone lo abbia portato in touche, indipendentemente dal fatto che il pallone fosse in movimento o fermo.
2. Il pallone non è in touche o in touche di meta se :
a. Il pallone raggiunge il piano della touche ma viene afferrato, colpito o calciato da un giocatore che è dentro l’area di gioco.
b. Un giocatore salta, da dentro o fuori dell’area di gioco, afferra il pallone e poi atterra nell’area di gioco, indipendentemente dal fatto che il pallone abbia raggiunto il piano della touche.
c. Un giocatore salta dall’area di gioco e spinge (o afferra e poi lascia) il pallone riportandolo dentro l’area di gioco, prima di atterrare in touche o in touche di meta, indipendentemente dal fatto che il pallone abbia raggiunto il piano della touche.
d. Un giocatore, che è in touche, calcia o colpisce il pallone, ma non lo tiene, purché il pallone non abbia raggiunto il piano della touche.
^^^^^^^^^^^^