Etichette

Visualizzazione post con etichetta giocatore nei 22 che raccoglie pallone che rotola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giocatore nei 22 che raccoglie pallone che rotola. Mostra tutti i post

lunedì 6 maggio 2019

916316 GIOCATORE CON ENTRAMBI I PIEDI NELL'AREA DEI 22 CHE RACCOGLIE IL PALLONE

Un  giocatore  con  entrambi  i  piedi  all’interno  della  propria  area  dei  22  metri raccoglie il pallone che sta rotolando a terra e lo calcia direttamente in touch. Dove verrà effettuata la rimessa laterale?

  • a)  sul punto di uscita in touch del pallone,
  • b)  *sul punto dal quale il pallone è stato calciato,
  • c)  sulla linea dei 22-metri.




CIRCOLARE INFORMATIVA 03 / 2017 – 2018
Le modifiche alle definizioni della Touch (Regola 19) si applicano anche alla linea dei 22 metri così come alla linea di pallone morto e alla linea di meta. L’adeguamento delle disposizioni della Regola 19 anche alla linea dei 22 non produce effetti sulla definizione
della Regola 18 – Mark.

REGOLAMENTO
TOUCHE O TOUCHE DI META
1. Il pallone è in touche o in touche di meta quando :

a. Il pallone o il portatore di pallone tocca la linea di touche, la linea di touche di meta o qualsiasi cosa oltre queste linee. 

b. Un giocatore, che sta già toccando la linea di touche, la linea di touche di meta o qualsiasi cosa oltre queste linee, afferra o tiene il pallone.

i. Se il pallone ha raggiunto il piano della touche quando viene afferrato, non si ritiene che il giocatore che lo afferra abbia portato il pallone in touche.

ii. Se il pallone non ha raggiunto il piano della touche quando viene afferrato o raccolto, si ritiene che il giocatore che afferra il pallone lo abbia portato in touche, indipendentemente dal fatto che il pallone fosse in movimento o fermo. 

2. Il pallone non è in touche o in touche di meta se :

a. Il pallone raggiunge il piano della touche ma viene afferrato, colpito o calciato da un giocatore che è dentro l’area di gioco.

b. Un giocatore salta, da dentro o fuori dell’area di gioco, afferra il pallone e poi atterra nell’area di gioco, indipendentemente dal fatto che il pallone abbia raggiunto il piano della touche.

c. Un giocatore salta dall’area di gioco e spinge (o afferra e poi lascia) il pallone riportandolo dentro l’area di gioco, prima di atterrare in touche o in touche di meta, indipendentemente dal fatto che il pallone abbia raggiunto il piano della touche.

d. Un giocatore, che è in touche, calcia o colpisce il pallone, ma non lo tiene, purché il pallone non abbia raggiunto il piano della touche.

^^^^^^^^^^^^

domenica 10 giugno 2018

234580 CASISTICA

DOVE SI BATTE LA TOUCH  
Il pallone arriva nell'area dei 22 metri per un azione della squadra B in difesa. L'estremo lo calcia direttamente in touch. Un avversario 14A prima che esca lo prende al volo, ma ha un piede sulla linea di touch. Come riprenderà il gioco?   
a) rimessa laterale dove il pallone è stato preso al volo, lancia la squadra A,   
b) *(2018)rimessa laterale dove il pallone è stato preso al volo, lancia la squadra B,   
c)  *(2016)rimessa laterale all'altezza del punto dal quale il pallone è stato calciato, lancia la squadra A.    


(2018 )1. Il pallone è in touche o in touche di meta quando: 
 a. Il pallone o il portatore di pallone tocca la linea di touche, la linea di touche di meta o qualsiasi cosa oltre queste linee. 

 b. Un giocatore, che sta già toccando la linea di touche, la linea di touche di meta o qualsiasi cosa oltre queste linee, afferra o tiene il pallone. 

i. Se il pallone ha raggiunto il piano della touche quando viene afferrato, non si ritiene che il giocatore che lo afferra abbia portato il pallone in touche. 

ii. Se il pallone non ha raggiunto il piano della touche quando viene afferrato o raccolto, si ritiene che il giocatore che afferra il pallone lo abbia portato in touche, indipendentemente dal fatto che il pallone fosse in movimento o fermo. 

2. Il pallone non è in touche o in touche di meta se: 
a. Il pallone raggiunge il piano della touche ma viene afferrato, colpito o calciato da un giocatore che è dentro l’area di gioco. 
b. Un giocatore salta, da dentro o fuori dell’area di gioco, afferra il pallone e poi atterra nell’area di gioco, indipendentemente dal fatto che il pallone abbia raggiunto il piano della touche. 
c. Un giocatore salta dall’area di gioco e spinge (o afferra e poi lascia) il pallone riportandolo dentro l’area di gioco, prima di atterrare in touche o in touche di meta, indipendentemente dal fatto che il pallone abbia raggiunto il piano della touche. 
d. Un giocatore, che è in touche, calcia o colpisce il pallone, ma non lo tiene, purché il pallone non abbia raggiunto il piano della touche. 


2016 19.5 GIOCATORE CON UN PIEDE IN TOUCH
(a) Se un giocatore, con uno o ambo piedi su od oltre la linea di touch (o la linea di touch di meta), raccoglie la palla che è stazionaria all’interno dell’area di gioco, quel giocatore ha
raccolto la palla nell’area di gioco, pertanto è quel giocatore che determina l’uscita della palla in touch (o touch di meta).
(b) Se un giocatore, con uno o ambo piedi su od oltre la linea di touch (o la linea di touch di meta), raccoglie la palla che è in movimento all’interno dell’area di gioco, si ritiene che quel
giocatore abbia raccolto la palla in touch (o touch di meta).



^^^^^^^^^^^^^^^^^^



PORTATORI D'ACQUA  
19) La presenza sul Modello B (Elenco Giocatori) della F.I.R. dei portatori d'acqua (water carrier) è prevista?   
a) si, possono essere iscritti sul Modello B due tesserati F.I.R. come portatori d'acqua,   
b) *no,   
c) *si, possono essere iscritti due tesserati F.I.R. solo per gli incontri del Campionato Nazionale di Eccellenza.     


CIRCOLARE INFORMATIVA 09/ 2012- 2013  Sono ammessi all’interno del recinto di gioco tesserati F.I.R. che svolgano, nel corso degli incontri del Campionato Nazionale di Eccellenza e del Trofeo di Eccellenza, le funzioni di “portatori d’acqua” con le condizioni sotto riportate.     I “portatori d’acqua” possono essere al massimo 2 (due) per Società, il loro nominativo, gli estremi del documento di riconoscimento e della tessera federale devono essere riportati nell’elenco giocatori (Modello B).     I tesserati che svolgono la funzione di “portatori d’acqua” devono essere maggiorenni, regolarmente tesserati dal soggetto affiliato che li utilizza e non interdetti o squalificati.     L’allenatore, l’assistente allenatore, l’accompagnatore ed il tesserato addetto all’arbitro non possono svolgere la funzione di portatori d’acqua.     I portatori d’acqua, che devono indossare appositi pettorali che ne consentano il riconoscimento, saranno ammessi all’area di gioco solamente quando l’arbitro:   a) sospende il gioco per consentire l’accesso, nell’area di gioco, di un medico o fisioterapista per assistere un giocatore infortunato,     b) o viene effettuato un calcio di trasformazione,     c) uno dei portatori d’acqua può entrare nell’area di gioco per portare il tee oppure della sabbia al calciatore che si prepara a battere un calcio di punizione oppure una trasformazione.     Fermo restando quanto sopra indicato i portatori d’acqua devono rimanere nella propria zona tecnica.     I portatori d’acqua non possono entrare in area di gioco durante un calcio di punizione.     I portatori d’acqua devono abbandonare l’area di gioco quando il gioco riprende, portando con se tutti i contenitori utilizzati e ritornando nella zona tecnica assegnata alla loro squadra.     In tutte le altre occasioni i giocatori che hanno necessità di idratarsi devono andare nella zona tecnica della loro società ed utilizzare gli appositi contenitori.     I contenitori di acqua non devono essere lanciati ai giocatori od all’interno dell’area di gioco in nessuna situazione durante l’incontro.     QUESTA PRESCRIZIONE È VALIDA SOLO PER IL CAMPIONATO NAZIONALE DI ECCELLENZA E PER IL TROFEO DI ECCELLENZA, IN TUTTI GLI ALTRI CAMPIONATI RESTANO IN VIGORE LE NORME ATTUALMENTE IN APPLICAZIONE.     Si precisa che comunque il personale medico (dottore, massaggiatore/fisioterapista) può posizionarsi lungo la linea di touch opposta alle panchine, questa possibilità è però concessa ad un solo soggetto.     Questo soggetto può muoversi lungo la linea di touch per seguire il gioco ma deve rispettare il Regolamento delle Regole di Gioco mantenendo una condotta disciplinata ed improntata ai principi della lealtà sportiva.    


^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^      


22) Un giocatore con un piede fuori dalla propria area dei 22 metri prende un pallone al volo, prima che lo stesso entri nell'area dei 22 metri e lo calcia poi direttamente in touch. Dove sarà giocata la rimessa laterale?   
a) * rimessa laterale sul punto dal quale il pallone è stato calciato,   
b) * Rimessa laterale sul punto di uscita in touch del pallone,     


CIRCOLARE INFORMATIVA 04/2003-04   Se un giocatore, con uno o entrambi i piedi all’interno della linea dei 22 metri, raccoglie il pallone che era fermo oltre la linea dei 22 metri, e lo calcia direttamente in touch, allora il giocatore ha portato il pallone all’interno della linea dei 22 metri, e pertanto la rimessa laterale si formerà in linea con il punto in cui il pallone è stato calciato.   Se un giocatore, con uno o entrambi i piedi all’interno della linea dei 22 metri, raccoglie il pallone che è in movimento fuori della linea dei 22 metri, e lo calcia direttamente in touch, allora il giocatore non ha portato il pallone all’interno della linea dei 22 metri, e pertanto la rimessa laterale si formerà in linea con il punto in cui il pallone ha attraversato la linea di touch.   

2018 Nessun guadagno territoriale. 
La squadra in difesa ha portato il pallone nei propri 22, non si è verificato nessun placcaggio, ruck o maul e nessun avversario ha toccato il pallone dentro i 22. Se un giocatore, che è dentro i propri 22, raccoglie il pallone quando questo è fuori dai 22, o afferra il pallone prima che questo raggiunga il piano della linea dei 22 metri, e lo calcia direttamente in touche da dentro i 22, quel giocatore ha riportato il pallone nei 22.  

2016 MARK Per effettuare un mark, un giocatore deve essere su o dietro la sua linea dei 22- metri. Un giocatore con un piede su o dietro la linea dei 22-metri è considerato “nei 22”. Il giocatore deve afferrare in modo chiaro il pallone che proviene direttamente da un calcio dell’avversario e nello stesso tempo gridare “Mark!”. Un mark non può essere effettuato da un calcio d’invio, o un calcio di ripresa del gioco ad eccezione di un calcio di rinvio.



^^^^^^^^^^^^^^^^^     



Un giocatore con entrambi i piedi all'interno della propria area dei 22 metri raccoglie il pallone che sta rotolando a terra e lo calcia direttamente in touch. Dove verrà effettuata la rimessa laterale?   
a) * sul punto di uscita in touch del pallone,   
b) * sul punto dal quale il pallone è stato calciato,   
c) sulla linea dei 22-metri.    


CIRCOLARE INFORMATIVA 04/2003-04  Se un giocatore, con uno o entrambi i piedi all’interno della linea dei 22 metri, raccoglie il pallone che era fermo oltre la linea dei 22 metri, e lo calcia direttamente in touch, allora il giocatore ha portato il pallone all’interno della linea dei 22 metri, e pertanto la rimessa laterale si formerà in linea con il punto in cui il pallone è stato calciato.    Se un giocatore, con uno o entrambi i piedi all’interno della linea dei 22 metri, raccoglie il pallone che è in movimento fuori della linea dei 22 metri, e lo calcia direttamente in touch, allora il giocatore non ha portato il pallone all’interno della linea dei 22 metri, e pertanto la rimessa laterale si formerà in linea con il punto in cui il pallone ha attraversato la linea di touch.    

2018 Nessun guadagno territoriale. 
La squadra in difesa ha portato il pallone nei propri 22, non si è verificato nessun placcaggio, ruck o maul e nessun avversario ha toccato il pallone dentro i 22. Se un giocatore, che è dentro i propri 22, raccoglie il pallone quando questo è fuori dai 22, o afferra il pallone prima che questo raggiunga il piano della linea dei 22 metri, e lo calcia direttamente in touche da dentro i 22, quel giocatore ha riportato il pallone nei 22.  


^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^   

CALCIO DI INVIO CHE VA IN TOUCH   
52) In occasione di un calcio d'invio il pallone viene respinto dal vento oltre la linea di metà campo ed esce direttamente in rimessa laterale. Il calcio viene accettato dalla squadra avversaria. Come riprende il gioco?   
a) rimessa laterale sulla linea di metà campo,   
b) mischia a centro campo,   
c) *rimessa laterale sul punto di uscita.    


^^^^^^^^^^^^^^^^^^   

12) Un giocatore ha entrambi i piedi in touch, il pallone è sulla verticale della linea di touch, il giocatore salta e rimanda il pallone in campo di gioco. Il giocatore atterra in touch. Cosa segnalerà l'assistente arbitro?   
a) * l'assistente arbitro segnalerà il touch,   
b) l'assistente arbitro non segnalerà il touch.   


Il pallone non è in touche o in touche di meta se: 
a. Il pallone raggiunge il piano della touche ma viene afferrato, colpito o calciato da un giocatore che è dentro l’area di gioco. 

b. Un giocatore salta, da dentro o fuori dell’area di gioco, afferra il pallone e poi atterra nell’area di gioco, indipendentemente dal fatto che il pallone abbia raggiunto il piano della touche. 

c. Un giocatore salta dall’area di gioco e spinge (o afferra e poi lascia) il pallone riportandolo dentro l’area di gioco, prima di atterrare in touche o in touche di meta, indipendentemente dal fatto che il pallone abbia raggiunto il piano della touche. 


d. Un giocatore, che è in touche, calcia o colpisce il pallone, ma non lo tiene, purché il pallone non abbia raggiunto il piano della touche. 



^^^^^^^^^^^^^^^^^  





24) Un pallone va direttamente in touch dopo un in-avanti della squadra A. Un avversario effettua una rimessa rapida. Come si comporta l'arbitro?   
a) lascia proseguire il gioco per il vantaggio,   
b) * (2012) assegna una mischia su punto dell'in-avanti,   
c) non consente la rapida e fa giocare una RL all'altezza del punto dell'in-avanti.  
d) * (2017) lascia proseguire il gioco,    

(Reg. 2017) In-avanti o passaggio in avanti che va in touche.   Quando il pallone finisce in touche da un in-avanti o da un passaggio in avanti, la squadra che non ha commesso l’infrazione potrà scegliere tra una touche sul punto in cui il pallone ha attraversato la linea di touche, una mischia nel punto in cui si è verificato l’in-avanti o il passaggio in avanti, oppure una rimessa  rapida.   


^^^^^^^^^^^^^^^^^^         



18) Durante un incontro, il giocatore N°3 (1L) è espulso temporaneamente. Alla successiva mischia il giocatore N°6 lascia il campo per consentire al giocatore N°17 (1L) di entrare. Il giocatore N°17, durante il periodo di espulsione temporanea del giocatore N°3, è espulso temporaneamente. Alla successiva mischia il giocatore N°7 lascia il campo per consentire al giocatore N°18 (1L) di entrare. Quando i giocatori N°6 e N°3 possono rientrare?   
a) *alla fine del periodo di espulsione del giocatore N°3;   
b) alla fine del periodo di espulsione del giocatore N°17;   
c) il giocatore N°3 alla fine del proprio periodo di espulsione, il giocatore N°6 alla fine del periodo di espulsione del giocatore N°17;   
d) potrà rientrare solo il giocatore N°3, il giocatore N°6 si considera espulso definitivamente.    


^^^^^^^^^^^^^^^^^^


21) Un giocatore sostituito per infortunio può restare in panchina?  
a) si, ne ha facoltà;   
b) *è obbligato a rimanere in panchina;   
c) no, deve lasciare il recinto di gioco;   
d) no, deve lasciare l'area di gioco.    



^^^^^^^^^^^^^^^^^^



26) Qual è il numero massimo di giocatori, non di prima linea, che si possono sostituire per motivi tecnici nel corso di una partita?   
a) 2;   
b) 3;   
c) *4;   
d) *5;   
e) 6.   

Una squadra può sostituire fino a due giocatori di prima linea e fino a cinque giocatori negli altri ruoli. Le sostituzioni possono essere effettuate solo quando il pallone è morto e con il consenso  dell'arbitro.    


^^^^^^^^^^^^^^^^^^


34) Chi deve firmare l'elenco giocatori?   
a) il dirigente addetto all'arbitro,   
b) il dirigente accompagnatore;   
c) l'allenatore;   
d) *Il dirigente addetto all'arbitro o, in sua assenza, il capitano;   
e) l'allenatore o, in sua assenza, il capitano.     

L’elenco giocatori è un atto ufficiale, pertanto l’arbitro dovrà limitarsi a sottoscriverlo per presa visione prima dell’inizio della gara e qualsiasi eventuale correzione o completamento dovrà essere fatto dall’Accompagnatore o in mancanza dal Capitano della squadra.   


^^^^^^^^^^^^^^^^^^


6) Una squadra si presenta con 16 giocatori. L'accompagnatore chiede di iniziare la gara con mischie senza contesa non avendo giocatori allenati per giocare in prima linea. Come si comporterà l'arbitro?   
a) inizia la gara e fa giocare mischie senza contesa,   
b) * (2015) effettua i controlli e non fa svolgere l'incontro,   
c) chiede alla squadra avversaria se accetta ed in caso affermativo inizia la gara.    

REGOLAMENTO 2017    L’organizzatore di una gara può stabilire le condizioni in base alle quali una partita può iniziare con mischie senza contesa.    


^^^^^^^^^^^^^^^^^^



51) The scrum engagement procedure is:   
a) crouch, touch, pause, engage,   
b) crouch, touch, go,   
c) *(2012) crouch, touch, set.    
d) * (2017) crouch, bind, set. 


^^^^^^^^^^^^^^^^^^   


59) A player in possession of the ball falls to the ground, releases the ball immediately, but fails to get up or move away. What action should the referee take?   
a) * (2012) award a penalty to the opposition,   
b) award a free kick to the opposition,     
c) take no action.   



^^^^^^^^^^^^^^^^^^^