Etichette

Visualizzazione post con etichetta giocatori che sollevano un compagno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giocatori che sollevano un compagno. Mostra tutti i post

venerdì 11 gennaio 2019

11_01_2019 QUESTIONARIO






11_01_2019 QUESTIONARIO



1.In una partita di serie C, l’arbitro ha particolari obblighi di descrizione sul referto degli infortuni di sospetta gravita’?

  • a) *L’arbitro deve descrivere nel referto gli infortuni che, anche senza determinare la sostituzione di un giocatore, siano stati di sospetta gravità. La descrizione, per quanto generica, deve dettagliare la tipologia dell’infortunio al fine di facilitare anche l’espletamento/verifica delle conseguenti possibili pratiche assicurative che dovessero insorgere.
  • b) L’arbitro non ha particolari obblighi il problema e’ di competenza del medico di campo.
  • c) L’arbitro non ha obblighi sull’argomento. La problematica e’ di incombenza della dirigenza della squadra


PRONTUARIO DI ARBITRAGGIO
INFORTUNI & SOSTITUZIONI
Descrivere nel referto gli infortuni che, anche senza determinare la sostituzione di un giocatore, siano stati di sospetta gravità. La descrizione, per quanto generica, deve dettagliare la tipologia dell’infortunio al fine di facilitare anche l’espletamento/verifica delle conseguenti possibili pratiche assicurative che dovessero insorgere. In particolare si ripete ancora una volta che se l’infortunio consiste in un “trauma commotivo” e specificatamente solo in questo caso, al referto gara dovrà essere allegato il referto del medico di campo (*modulo rosa - * con la circolare informativa 04/2018-2019 il modulo rosa e’  stato sostituito dal "modulo trauma cranico concussivo",  tale modulo puo’ essere scaricato dal sito della FIR) opportunamente compilato e contenente la specifica diagnosi medica di “trauma commotivo”. Elencare con scrupolo le sostituzioni e/o rimpiazzi avvenuti, utilizzando la parte predisposta a ciò nell’elenco giocatori, oppure, riportando nel referto il cognome e nome, numero della maglia dei giocatori usciti e di quelli entrati indicando sempre il numero della tessera federale, il tempo di gioco, il minuto della sostituzione e la motivazione della stessa (scelta tecnica o incidente di gioco in caso di sostituzione definitiva). 


^^^^^^^^^^^^^^


2.Nel caso che in una partita si sia verificato un trauma commotivo cosa deve allegare l’arbitro al referto gara?

  • a) *Nel caso di  “trauma commotivo” e specificatamente solo in questo caso, al referto gara dovrà essere allegato il referto del medico di campo (MODULO TRAUMA CRANICO CONCUSSIVO) opportunamente compilato e contenente la specifica diagnosi medica di “trauma commotivo”.
  • b) Al referto gara viene allegata una relazione redatta dall’allenatore della squadra del giocatore infortunato.


CIRCOLARE INFORMATIVA 04 / 2018 - 2019
MODULO TRAUMA CRANICO CONCUSSIVO
Si informa che nella stagione sportiva 2018/2019 per riportare la situazione di un giocatore che, in un qualsiasi momento di una partita, subisce una commozione cerebrale o ha una sospetta commozione cerebrale, procedura nota come “Riconoscere e Rimuovere”, e sarà costretto ad abbondonare immediatamente e permanentemente l’area di gioco, si dovrà utilizzare il documento allegato alla presente comunicazione.

Il documento, compilato in ogni sua parte, dovrà essere allegato al referto arbitrale ed inviato al Giudice Sportivo competente tramite posta raccomandata (Raccomandata 1). Si richiede, nel caso in questione, di anticipare, la comunicazione del referto arbitrale, unitamente al modulo del trauma cranico concussivo, via e-mail o tramite fax alla segreteria del Giudice Sportivo di competenza.







^^^^^^^^^^^^^^

3.In una partita di serie C, in caso di trauma commotivo di un giocatore cosa deve rilasciare il medico all’arbitro?

  • a) Il medico che ha rilevato il trauma commotivo dovrà, al termine della gara, compilare il modulo  predisposto (MODULO TRAUMA CRANICO CONCUSSIVO), con la diagnosi prevista per il giocatore infortunato.
  • b) Il medico deve solo spiegare all’arbitro ed ai dirigenti della squadra cosa ha subito il giocatore. Non deve rilasciare niente.


CIRCOLARE INFORMATIVA 04 / 2018 - 2019
MODULO TRAUMA CRANICO CONCUSSIVO
Si informa che nella stagione sportiva 2018/2019 per riportare la situazione di un giocatore che, in un qualsiasi momento di una partita, subisce una commozione cerebrale o ha una sospetta commozione cerebrale, procedura nota come “Riconoscere e Rimuovere”, e sarà costretto ad abbandonare immediatamente e permanentemente l’area di gioco, si dovrà utilizzare il documento allegato alla presente comunicazione.

Il documento, compilato in ogni sua parte, dovrà essere allegato al referto arbitrale ed inviato al Giudice Sportivo competente tramite posta raccomandata (Raccomandata 1). Si richiede, nel caso in questione, di anticipare, la comunicazione del referto arbitrale, unitamente al modulo del trauma cranico concussivo, via e-mail o tramite fax alla segreteria del Giudice Sportivo di competenza.







^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
CORRETTORE 1a,2a,3a,4a,5b, 6a,7c, 8b, 9b,10c.
4. In una partita di serie C, un giocatore subisce un trauma commotivo. Alla fine della partita il medico consegna all’arbitro il modulo trauma cranico concussivo opportunamente compilato. Come si deve comportare l’arbitro quando compilerà il suo referto?

  • a) *Il modulo trauma cranico concussivo del medico di campo, consegnato all’arbitro, dovrà essere allegato al referto-gara; ciò, in ogni caso, non esime l’arbitro dall’obbligo di scrivere, sul referto di gara, il più dettagliatamente possibile le conseguenze patite dal giocatore a seguito dell’infortunio subito.
  • 4b) L’arbitro farà il suo referto come al solito ed alleghera’ il referto del medico.



PRONTUARIO DI ARBITRAGGIO
MEDICO DI CAMPO
È OBBLIGATORIA la presenza del medico di campo, a cura della società ospitante, per tutta la durata dell’incontro, pena la non effettuazione o prosecuzione della gara (art. 15 del R.A.S.). Il Regolamento di Gioco, alla Regola 3.9, dispone che sia potere dell’arbitro interrompere il proseguimento del gioco quando egli giudichi che un giocatore sia in condizioni tali per cui sarebbe pericoloso continuare a farlo giocare; l’arbitro, sentito o meno il parere del medico, può ordinare al giocatore di abbandonare l’area di gioco. Qualora l’arbitro lo ritenga opportuno potrà chiamare il medico, anche più volte nel corso della gara, per verificare le condizioni fisiche di un giocatore. Se, nel corso di una partita, un giocatore subisce un TRAUMA COMMOTIVO (art. 7 del Regolamento Sanitario e Circolare Informativa FIR per la Stagione Sportiva 2010-11, punto 5.2) e manifesti uno o più dei seguenti sintomi: 1) perdita della memoria; 2) perdita di coscienza; 3) stato confusionale e/o disorientamento temporo-spaziale; 4) vertigine o instabilità; 5) vomito; 6) diplopia; l’arbitro dovrà: a) Su richiesta del medico di campo, oppure a suo insindacabile giudizio, far allontanare dal campo l’infortunato, che dovrà essere inviato ad un centro Ospedaliero per gli accertamenti del caso. b) Al termine della gara, informare l’accompagnatore della squadra, su quanto riporterà nel referto, riguardo all’infortunio da trauma commotivo occorso al suo giocatore. Il medico di campo che ha rilevato il trauma commotivo dovrà, al termine della gara, compilare il referto predisposto (modulo trauma cranico concussivo), con la diagnosi prevista per il giocatore infortunato. Il referto del medico di campo, consegnato all’arbitro, dovrà essere allegato al referto-gara; ciò, in ogni caso, non esime l’arbitro dall’obbligo di scrivere, sul referto di gara, il più dettagliatamente possibile le conseguenze patite dal giocatore a seguito dell’infortunio subito.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^  

5. In una partita di serie C, un giocatore subisce un trauma commotivo. Il giocatore viene soccorso regolarmente e ricoverato per accertamenti all’ospedale. L’arbitro chiede al medico il referto del medico (modulo trauma cranico concussivo), ma il medico giovanissimo non sa dell’esistenza di questo modulo , ne’ nessuno sul campo ha mai sentito parlare di questo modulo . Come si deve comportare l’arbitro? 

  • a)  L’arbitro scrivera’ sul referto che il medico di campo non ha fornito alcun modulo trauma cranico concussivo  
  • b) *L’arbitro fara’ compilare al medico su un foglio tutto quello necessario sull’incidente occorso, sulla falsariga del modulo trauma cranico concussivo, lo farà firmare al medico, all’accompagnatore della squadra del giocatore, firmera’ lui stesso tale foglio e infine allegherà tale documento al suo referto. 



CIRCOLARE INFORMATIVA 04 / 2018 - 2019
MODULO TRAUMA CRANICO CONCUSSIVO
Si informa che nella stagione sportiva 2018/2019 per riportare la situazione di un giocatore che, in un qualsiasi momento di una partita, subisce una commozione cerebrale o ha una sospetta commozione cerebrale, procedura nota come “Riconoscere e Rimuovere”, e sarà costretto ad abbandonare immediatamente e permanentemente l’area di gioco, si dovrà utilizzare il documento allegato alla presente comunicazione.

Il documento, compilato in ogni sua parte, dovrà essere allegato al referto arbitrale ed inviato al Giudice Sportivo competente tramite posta raccomandata (Raccomandata 1). Si richiede, nel caso in questione, di anticipare, la comunicazione del referto arbitrale, unitamente al modulo del trauma cranico concussivo, via e-mail o tramite fax alla segreteria del Giudice Sportivo di competenza.





^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

6. Da dove si scarica il modulo trauma cranico concussivo?

  • 6a) *Il modulo trauma cranico concussivo si scarica dal sito della FIR  https://www.federugby.it/index.php?option=com_docman&Itemid=318
  • 6b) Il modulo trauma cranico concussivo si scarica dal sito https://www.world.rugby
  • 6c) Il modulo trauma cranico concussivo si scarica dal sito del Comitato Regionale Pugliese



^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

7.Chi firma il modulo trauma cranico concussivo?

  • a) Il modulo trauma cranico concussivo e’ firmato solo dal medico
  • b) Il modulo trauma cranico concussivo e’ firmato  solo dal medico e dall’accompagnatore della società
  • c) *Il modulo trauma cranico concussivo e’ firmato dal medico, dall’accompagnatore della società e dall’arbitro.


^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

8.In una partita di serie C un giocatore della squadra rossa calcia il pallone dai propri 22 metri. 
Due giocatori della squadra gialla, 2 giallo e 4 giallo,  sollevano il proprio compagno, 7 giallo, per prendere il pallone. Il 7 giallo, ancora sollevato,  recupera il pallone e lo passa al 10 giallo. 10 giallo imposta un contrattacco.  Nel frattempo 2 giallo e 4 giallo, per seguire l’azione della propria squadra,  lasciano 7 giallo che non piu’ sostenuto cade malamente per terra. Cosa farà l’arbitro?

  • a) L’arbitro farà continuare il gioco  perche’ non e’ stata infranta nessuna regola.
  • b) *L’arbitro punirà la squadra gialla per antigioco con un calcio libero
  • c) L’arbitro punirà la squadra gialla per antigioco con un calcio di punizione



CIRCOLARE INFORMATIVA 05 / 2018 - 2019
Nel gioco aperto, ogni giocatore può sollevare o sostenere un giocatore della propria squadra. I giocatori che sostengono o sollevano un compagno di squadra devono riportare il giocatore a terra in sicurezza non appena il pallone è stato conquistato da un giocatore di una delle due squadre.
Sanzione: Calcio Libero.

^^^^^^^^^^^^^^^

9.In una partita di serie C si e’ creato un ruck un giocatore della squadra gialla, il 2 giallo,  per far uscire il pallone lo calcia in avanti. Il pallone filtra fra le gambe dei giocatori e fuoriesce dal ruch, il 9 giallo recupera il pallone uscito dal ruck e lo passa al 10 giallo che imposta un’azione di attacco. Dovrebbe fare qualcosa l’arbitro?

  • a) No. L’arbitro non deva fare niente, l’azione e’ regolare.
  • b)* Si. L’arbitro concede un calcio di punizione a favore della squadra avversaria
  • c) Si. L’arbitro concede una mischia a favore della squadra avversaria


Corso Aggiornamento Arbitri Regionali (sett.2018)
Rivisitazione delle Modifiche alle regole
in vigore dal 1° luglio 2017
Regola 15 : Ruck 
Un ruck inizia quando almeno un giocatore è sui propri piedi e sopra il pallone che si trova sul terreno (giocatore placcato, placcatore). In questo momento si è creata la linea di fuorigioco. Un giocatore che si trova sui propri piedi può usare le sue mani per raccogliere il pallone purché questo avvenga immediatamente. Non appena un giocatore avversario arriva non si possono più utilizzare le mani. Regola 15 : Ruck altri falli in ruck. • Un giocatore non deve calciare il pallone fuori di un ruck. Il giocatore può solo tallonare il pallone con un movimento all'indietro. • Sanzione: Calcio di Punizione.


^^^^^^^^^^^^^^^

10. Durante una partita di serie C, l’arbitro ha ordinato una mischia a favore della squadra gialla. Il mediano di mischia giallo introduce la palla in mischia  in modo regolare. A pallone introdotto in mischia, quando ormai il pallone e’ fermo sul terreno, nessun giocatore di prima linea, di entrambe le squadre, tenta di conquistare il possesso del pallone. Dopo che l'arbitro nota che nessun giocatore cerca di tallonare il pallone,  fischia e ferma il gioco. Come riprenderà il gioco?

  • a) L’arbitro fa rifare la mischia con introduzione alla stessa squadra che aveva fatto l’introduzione.
  • b) L’arbitro fa rifare la mischia con introduzione alla squadra che non aveva fatto l’introduzione.
  • c) *L’arbitro punirà con  un calcio libero  la squadra gialla.



Corso Aggiornamento Arbitri Regionali settembre 2018
Rivisitazione delle Modifiche alle regole in vigore dal 1° luglio 2017
Regola 19 : Mischia introduzione del pallone nella mischia • Nessun segnale da parte dell'arbitro. • La mischia deve essere stabile e non ci deve essere nessun ritardo una volta che il pallone è pronto per essere introdotto.  Regola 19 : Mischia Come il mediano di mischia introduce il pallone • Il mediano di mischia deve introdurre il pallone diritto, ma è consentito al mediano di mischia di allineare la sua spalla (esterna) all'altezza della linea mediana, permettendogli quindi di stare, verso il suo lato della mischia, alla larghezza di una spalla dalla linea mediana.  Regola 19 : Mischia Colpire il pallone dopo l'introduzione • Una volta che il pallone tocca il terreno nel tunnel, qualsiasi giocatore di prima linea può usare i suoi piedi per tentare di conquistare il possesso del pallone. Un giocatore della squadra che ha introdotto il pallone deve tentare di conquistare il possesso del pallone. • Sanzione: Calcio Libero  Regola 19 : Mischia Uso delle mani in mischia : Eccezione • È permesso al numero 8 di raccogliere il pallone tra i piedi delle seconde linee.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

giovedì 5 maggio 2016

919243 TOUCH. GIOCATORI CHE SOLLEVANO UN COMPAGNO

DOMANDA
Cosa possono fare i giocatori che sollevano un compagno nell'allineamento?

RISPOSTA 1 
Afferrare in anticipo un compagno di squadra che sta per saltare, afferrandolo per i pantaloncini e da dietro (ESATTA)

RISPOSTA 2 
Afferrare in anticipo un compagno di squadra che sta per saltare, afferrandolo dalle cosce e davanti (ESATTA)


RISPOSTA 3 
Afferrare in anticipo un compagno di squadra che sta per saltare, afferrandolo da sotto le cosce e davanti (ERRATA)




Disposizioni valide nella rimessa laterale



CALCIO DI PUNIZIONE
Appoggiarsi su di un avversario. 
Nessun giocatore dell’allineamento deve usare un avversario come sostegno per saltare.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 15-metri.



CALCIO DI PUNIZIONE
Tenere o spingere. 
Un giocatore dell’allineamento non deve tenere, spingere, caricare, ostacolare o afferrare un avversario che non ha il possesso del pallone tranne quando un ruck o un maul si è formato.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 15-metri.



CALCIO DI PUNIZIONE
Caricare irregolarmente. 
Un giocatore dell’allineamento non deve caricare un avversario tranne in un tentativo di placcaggio o per giocare il pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 15-metri.




CALCIO LIBERO
Sollevare e sostenere. 
I giocatori possono assistere un compagno di squadra nel salto per prendere il pallone sollevando e sostenendo tale giocatore, sempre che non lo sostengano 
  • sotto i calzoncini se dietro o 
  • sotto le cosce se davanti.

Sanzione: Calcio Libero sulla linea dei 15 metri.






CALCIO LIBERO
Il "pre-gripping" è consentito. 

I giocatori che stanno per sollevare o sostenere un compagno di squadra che salta per prendere il pallone possono effettuare il "pre-gripping", sempre che non avvenga 
  • sotto i calzoncini se dietro o 
  • sotto le cosce se davanti.

Sanzione: Calcio Libero sulla linea dei 15 metri.





CALCIO LIBERO
Saltare, sostenere o sollevare prima del lancio del pallone. 
Un giocatore non deve saltare, essere sollevato o essere sostenuto prima che il pallone abbia lasciato le mani del lanciatore.
Sanzione: Calcio Libero sulla linea dei 15 metri.





CALCIO LIBERO
Riportare a terra il saltatore. 
I giocatori che sostengono un compagno di squadra che salta devono riportare questo giocatore a terra non appena il pallone è stato vinto da un giocatore dell’una o dell’altra squadra.
Sanzione: Calcio Libero sulla linea dei 15-metri.





CALCIO LIBERO
Impedire il lancio. 
Un giocatore disposto nell’allineamento non deve stare a meno di 5 metri dalla linea di touche. 

Nessun giocatore può bloccare il lancio della touche o impedire al pallone di percorrere 5 metri.

Sanzione: Calcio Libero sulla linea dei 15-metri.





CALCIO LIBERO
Quando il pallone è stato lanciato oltre un giocatore nell'allineamento, quel giocatore può spostarsi all’interno dello spazio fra la linea di touch e quella dei 5-metri. 

Se il giocatore si sposta in questo spazio non deve muoversi verso la propria linea di meta prima della conclusione della rimessa laterale, tranne che per un movimento di “Peeling-off”.

Sanzione: Calcio Libero sulla linea dei 15-metri.





CALCIO LIBERO
Conquistare o deviare. 
Quando salta per il pallone, un giocatore deve utilizzare 
  • entrambe le mani o 
  • il braccio interno 
per tentare di conquistare o deviare il pallone. 

Il giocatore non deve utilizzare il solo braccio esterno per conquistare o deviare il pallone. 

Se il saltatore ha sollevato entrambe le mani sopra la testa può giocare il pallone indifferentemente con l’una o l’altra mano.

Sanzione: Calcio Libero sulla linea dei 15-metri.





CALCIO DI PUNIZIONE
Difesa da touche. 
Un giocatore che salta e ottiene il possesso del pallone in touche, può essere placcato immediatamente appena ritorna a contatto con il terreno.

Un giocatore che conquista il pallone in touche senza saltare può essere placcato immediatamente.

In entrambi i casi, queste azioni devono avere inizio prima che si formi una maul.

Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 15 metri.