Etichette

Visualizzazione post con etichetta medico di campo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta medico di campo. Mostra tutti i post

giovedì 27 ottobre 2022

843935 MEDICO DI CAMPO E TRAUMI CRANICI COMMOTIVI

 È obbligatoria la presenza del medico di campo, a cura della società ospitante, per

tutta la durata dell’incontro, pena la non effettuazione o prosecuzione della gara (art. 15 del R.A.S.).

Qualora l’arbitro lo ritenga opportuno, po trà chiamare il medico, anche più volte nel corso della gara, per verificare le condizioni fisiche di un giocatore. 

È opportuno, prima della gara, ricordare al medico di campo la sua facoltà di entrare nell’Area di Gioco per assistere un giocatore infortun ato anche se il gioco non è stato interrotto.

Il Regolamento di Gioco, alle regole 3.22.c. e 3.23, permette all’arbitro, con o senza il parere favorevole del medico, di disporre a suo insindacabile giudizio l’abbandono dal campo di gioco del giocatore di cui sospetti l'infortunio o per permetterne una valutazione da parte del medico. 

Per la tutela della sicurezza del giocatore, in aderenza al protocollo “riconosci e rimuovi”, l’arbitro ordinerà il rimpiazzo del giocatore che, a seguito di un trauma, manifesti:

1) disorientamento temporo spaziale, sguardo assente;

2) contrazioni tetaniche;

3) atassia (incapacità da parte del giocatore di sollevarsi da terra oltre i 5 secondi, o di stare in piedi o camminare senza sostegno);

4) convulsioni post traumatiche;

5) perdita di coscienza.

Essi, infatti, possono essere indicativi di un trauma cranico commotivo. 

In tal caso, o qualora il medico di campo accerti la presenza di trauma cranico commotivo, il medico compilerà e consegnerà all’arbitro il “modulo di trauma cranico concussivo”, di cui alla Circolare Informativa CNAr 2018 19 n. 4 , e come disposto dalla Circolare Informativa CNAr 2021 22 n. 24

Come già accennato, la regola 3.33c prevede che in tal caso possa essere utilizzato un giocatore già sostituito per motivi tecnici per rimpiazzare il giocatore interessato dal protocollo “riconosci e rimuovi”, in qualsiasi categoria.

L’arbitro riporterà sempre nel referto, mod. D, la natura dell’infortunio.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

venerdì 11 gennaio 2019

11_01_2019 QUESTIONARIO






11_01_2019 QUESTIONARIO



1.In una partita di serie C, l’arbitro ha particolari obblighi di descrizione sul referto degli infortuni di sospetta gravita’?

  • a) *L’arbitro deve descrivere nel referto gli infortuni che, anche senza determinare la sostituzione di un giocatore, siano stati di sospetta gravità. La descrizione, per quanto generica, deve dettagliare la tipologia dell’infortunio al fine di facilitare anche l’espletamento/verifica delle conseguenti possibili pratiche assicurative che dovessero insorgere.
  • b) L’arbitro non ha particolari obblighi il problema e’ di competenza del medico di campo.
  • c) L’arbitro non ha obblighi sull’argomento. La problematica e’ di incombenza della dirigenza della squadra


PRONTUARIO DI ARBITRAGGIO
INFORTUNI & SOSTITUZIONI
Descrivere nel referto gli infortuni che, anche senza determinare la sostituzione di un giocatore, siano stati di sospetta gravità. La descrizione, per quanto generica, deve dettagliare la tipologia dell’infortunio al fine di facilitare anche l’espletamento/verifica delle conseguenti possibili pratiche assicurative che dovessero insorgere. In particolare si ripete ancora una volta che se l’infortunio consiste in un “trauma commotivo” e specificatamente solo in questo caso, al referto gara dovrà essere allegato il referto del medico di campo (*modulo rosa - * con la circolare informativa 04/2018-2019 il modulo rosa e’  stato sostituito dal "modulo trauma cranico concussivo",  tale modulo puo’ essere scaricato dal sito della FIR) opportunamente compilato e contenente la specifica diagnosi medica di “trauma commotivo”. Elencare con scrupolo le sostituzioni e/o rimpiazzi avvenuti, utilizzando la parte predisposta a ciò nell’elenco giocatori, oppure, riportando nel referto il cognome e nome, numero della maglia dei giocatori usciti e di quelli entrati indicando sempre il numero della tessera federale, il tempo di gioco, il minuto della sostituzione e la motivazione della stessa (scelta tecnica o incidente di gioco in caso di sostituzione definitiva). 


^^^^^^^^^^^^^^


2.Nel caso che in una partita si sia verificato un trauma commotivo cosa deve allegare l’arbitro al referto gara?

  • a) *Nel caso di  “trauma commotivo” e specificatamente solo in questo caso, al referto gara dovrà essere allegato il referto del medico di campo (MODULO TRAUMA CRANICO CONCUSSIVO) opportunamente compilato e contenente la specifica diagnosi medica di “trauma commotivo”.
  • b) Al referto gara viene allegata una relazione redatta dall’allenatore della squadra del giocatore infortunato.


CIRCOLARE INFORMATIVA 04 / 2018 - 2019
MODULO TRAUMA CRANICO CONCUSSIVO
Si informa che nella stagione sportiva 2018/2019 per riportare la situazione di un giocatore che, in un qualsiasi momento di una partita, subisce una commozione cerebrale o ha una sospetta commozione cerebrale, procedura nota come “Riconoscere e Rimuovere”, e sarà costretto ad abbondonare immediatamente e permanentemente l’area di gioco, si dovrà utilizzare il documento allegato alla presente comunicazione.

Il documento, compilato in ogni sua parte, dovrà essere allegato al referto arbitrale ed inviato al Giudice Sportivo competente tramite posta raccomandata (Raccomandata 1). Si richiede, nel caso in questione, di anticipare, la comunicazione del referto arbitrale, unitamente al modulo del trauma cranico concussivo, via e-mail o tramite fax alla segreteria del Giudice Sportivo di competenza.







^^^^^^^^^^^^^^

3.In una partita di serie C, in caso di trauma commotivo di un giocatore cosa deve rilasciare il medico all’arbitro?

  • a) Il medico che ha rilevato il trauma commotivo dovrà, al termine della gara, compilare il modulo  predisposto (MODULO TRAUMA CRANICO CONCUSSIVO), con la diagnosi prevista per il giocatore infortunato.
  • b) Il medico deve solo spiegare all’arbitro ed ai dirigenti della squadra cosa ha subito il giocatore. Non deve rilasciare niente.


CIRCOLARE INFORMATIVA 04 / 2018 - 2019
MODULO TRAUMA CRANICO CONCUSSIVO
Si informa che nella stagione sportiva 2018/2019 per riportare la situazione di un giocatore che, in un qualsiasi momento di una partita, subisce una commozione cerebrale o ha una sospetta commozione cerebrale, procedura nota come “Riconoscere e Rimuovere”, e sarà costretto ad abbandonare immediatamente e permanentemente l’area di gioco, si dovrà utilizzare il documento allegato alla presente comunicazione.

Il documento, compilato in ogni sua parte, dovrà essere allegato al referto arbitrale ed inviato al Giudice Sportivo competente tramite posta raccomandata (Raccomandata 1). Si richiede, nel caso in questione, di anticipare, la comunicazione del referto arbitrale, unitamente al modulo del trauma cranico concussivo, via e-mail o tramite fax alla segreteria del Giudice Sportivo di competenza.







^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
CORRETTORE 1a,2a,3a,4a,5b, 6a,7c, 8b, 9b,10c.
4. In una partita di serie C, un giocatore subisce un trauma commotivo. Alla fine della partita il medico consegna all’arbitro il modulo trauma cranico concussivo opportunamente compilato. Come si deve comportare l’arbitro quando compilerà il suo referto?

  • a) *Il modulo trauma cranico concussivo del medico di campo, consegnato all’arbitro, dovrà essere allegato al referto-gara; ciò, in ogni caso, non esime l’arbitro dall’obbligo di scrivere, sul referto di gara, il più dettagliatamente possibile le conseguenze patite dal giocatore a seguito dell’infortunio subito.
  • 4b) L’arbitro farà il suo referto come al solito ed alleghera’ il referto del medico.



PRONTUARIO DI ARBITRAGGIO
MEDICO DI CAMPO
È OBBLIGATORIA la presenza del medico di campo, a cura della società ospitante, per tutta la durata dell’incontro, pena la non effettuazione o prosecuzione della gara (art. 15 del R.A.S.). Il Regolamento di Gioco, alla Regola 3.9, dispone che sia potere dell’arbitro interrompere il proseguimento del gioco quando egli giudichi che un giocatore sia in condizioni tali per cui sarebbe pericoloso continuare a farlo giocare; l’arbitro, sentito o meno il parere del medico, può ordinare al giocatore di abbandonare l’area di gioco. Qualora l’arbitro lo ritenga opportuno potrà chiamare il medico, anche più volte nel corso della gara, per verificare le condizioni fisiche di un giocatore. Se, nel corso di una partita, un giocatore subisce un TRAUMA COMMOTIVO (art. 7 del Regolamento Sanitario e Circolare Informativa FIR per la Stagione Sportiva 2010-11, punto 5.2) e manifesti uno o più dei seguenti sintomi: 1) perdita della memoria; 2) perdita di coscienza; 3) stato confusionale e/o disorientamento temporo-spaziale; 4) vertigine o instabilità; 5) vomito; 6) diplopia; l’arbitro dovrà: a) Su richiesta del medico di campo, oppure a suo insindacabile giudizio, far allontanare dal campo l’infortunato, che dovrà essere inviato ad un centro Ospedaliero per gli accertamenti del caso. b) Al termine della gara, informare l’accompagnatore della squadra, su quanto riporterà nel referto, riguardo all’infortunio da trauma commotivo occorso al suo giocatore. Il medico di campo che ha rilevato il trauma commotivo dovrà, al termine della gara, compilare il referto predisposto (modulo trauma cranico concussivo), con la diagnosi prevista per il giocatore infortunato. Il referto del medico di campo, consegnato all’arbitro, dovrà essere allegato al referto-gara; ciò, in ogni caso, non esime l’arbitro dall’obbligo di scrivere, sul referto di gara, il più dettagliatamente possibile le conseguenze patite dal giocatore a seguito dell’infortunio subito.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^  

5. In una partita di serie C, un giocatore subisce un trauma commotivo. Il giocatore viene soccorso regolarmente e ricoverato per accertamenti all’ospedale. L’arbitro chiede al medico il referto del medico (modulo trauma cranico concussivo), ma il medico giovanissimo non sa dell’esistenza di questo modulo , ne’ nessuno sul campo ha mai sentito parlare di questo modulo . Come si deve comportare l’arbitro? 

  • a)  L’arbitro scrivera’ sul referto che il medico di campo non ha fornito alcun modulo trauma cranico concussivo  
  • b) *L’arbitro fara’ compilare al medico su un foglio tutto quello necessario sull’incidente occorso, sulla falsariga del modulo trauma cranico concussivo, lo farà firmare al medico, all’accompagnatore della squadra del giocatore, firmera’ lui stesso tale foglio e infine allegherà tale documento al suo referto. 



CIRCOLARE INFORMATIVA 04 / 2018 - 2019
MODULO TRAUMA CRANICO CONCUSSIVO
Si informa che nella stagione sportiva 2018/2019 per riportare la situazione di un giocatore che, in un qualsiasi momento di una partita, subisce una commozione cerebrale o ha una sospetta commozione cerebrale, procedura nota come “Riconoscere e Rimuovere”, e sarà costretto ad abbandonare immediatamente e permanentemente l’area di gioco, si dovrà utilizzare il documento allegato alla presente comunicazione.

Il documento, compilato in ogni sua parte, dovrà essere allegato al referto arbitrale ed inviato al Giudice Sportivo competente tramite posta raccomandata (Raccomandata 1). Si richiede, nel caso in questione, di anticipare, la comunicazione del referto arbitrale, unitamente al modulo del trauma cranico concussivo, via e-mail o tramite fax alla segreteria del Giudice Sportivo di competenza.





^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

6. Da dove si scarica il modulo trauma cranico concussivo?

  • 6a) *Il modulo trauma cranico concussivo si scarica dal sito della FIR  https://www.federugby.it/index.php?option=com_docman&Itemid=318
  • 6b) Il modulo trauma cranico concussivo si scarica dal sito https://www.world.rugby
  • 6c) Il modulo trauma cranico concussivo si scarica dal sito del Comitato Regionale Pugliese



^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

7.Chi firma il modulo trauma cranico concussivo?

  • a) Il modulo trauma cranico concussivo e’ firmato solo dal medico
  • b) Il modulo trauma cranico concussivo e’ firmato  solo dal medico e dall’accompagnatore della società
  • c) *Il modulo trauma cranico concussivo e’ firmato dal medico, dall’accompagnatore della società e dall’arbitro.


^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

8.In una partita di serie C un giocatore della squadra rossa calcia il pallone dai propri 22 metri. 
Due giocatori della squadra gialla, 2 giallo e 4 giallo,  sollevano il proprio compagno, 7 giallo, per prendere il pallone. Il 7 giallo, ancora sollevato,  recupera il pallone e lo passa al 10 giallo. 10 giallo imposta un contrattacco.  Nel frattempo 2 giallo e 4 giallo, per seguire l’azione della propria squadra,  lasciano 7 giallo che non piu’ sostenuto cade malamente per terra. Cosa farà l’arbitro?

  • a) L’arbitro farà continuare il gioco  perche’ non e’ stata infranta nessuna regola.
  • b) *L’arbitro punirà la squadra gialla per antigioco con un calcio libero
  • c) L’arbitro punirà la squadra gialla per antigioco con un calcio di punizione



CIRCOLARE INFORMATIVA 05 / 2018 - 2019
Nel gioco aperto, ogni giocatore può sollevare o sostenere un giocatore della propria squadra. I giocatori che sostengono o sollevano un compagno di squadra devono riportare il giocatore a terra in sicurezza non appena il pallone è stato conquistato da un giocatore di una delle due squadre.
Sanzione: Calcio Libero.

^^^^^^^^^^^^^^^

9.In una partita di serie C si e’ creato un ruck un giocatore della squadra gialla, il 2 giallo,  per far uscire il pallone lo calcia in avanti. Il pallone filtra fra le gambe dei giocatori e fuoriesce dal ruch, il 9 giallo recupera il pallone uscito dal ruck e lo passa al 10 giallo che imposta un’azione di attacco. Dovrebbe fare qualcosa l’arbitro?

  • a) No. L’arbitro non deva fare niente, l’azione e’ regolare.
  • b)* Si. L’arbitro concede un calcio di punizione a favore della squadra avversaria
  • c) Si. L’arbitro concede una mischia a favore della squadra avversaria


Corso Aggiornamento Arbitri Regionali (sett.2018)
Rivisitazione delle Modifiche alle regole
in vigore dal 1° luglio 2017
Regola 15 : Ruck 
Un ruck inizia quando almeno un giocatore è sui propri piedi e sopra il pallone che si trova sul terreno (giocatore placcato, placcatore). In questo momento si è creata la linea di fuorigioco. Un giocatore che si trova sui propri piedi può usare le sue mani per raccogliere il pallone purché questo avvenga immediatamente. Non appena un giocatore avversario arriva non si possono più utilizzare le mani. Regola 15 : Ruck altri falli in ruck. • Un giocatore non deve calciare il pallone fuori di un ruck. Il giocatore può solo tallonare il pallone con un movimento all'indietro. • Sanzione: Calcio di Punizione.


^^^^^^^^^^^^^^^

10. Durante una partita di serie C, l’arbitro ha ordinato una mischia a favore della squadra gialla. Il mediano di mischia giallo introduce la palla in mischia  in modo regolare. A pallone introdotto in mischia, quando ormai il pallone e’ fermo sul terreno, nessun giocatore di prima linea, di entrambe le squadre, tenta di conquistare il possesso del pallone. Dopo che l'arbitro nota che nessun giocatore cerca di tallonare il pallone,  fischia e ferma il gioco. Come riprenderà il gioco?

  • a) L’arbitro fa rifare la mischia con introduzione alla stessa squadra che aveva fatto l’introduzione.
  • b) L’arbitro fa rifare la mischia con introduzione alla squadra che non aveva fatto l’introduzione.
  • c) *L’arbitro punirà con  un calcio libero  la squadra gialla.



Corso Aggiornamento Arbitri Regionali settembre 2018
Rivisitazione delle Modifiche alle regole in vigore dal 1° luglio 2017
Regola 19 : Mischia introduzione del pallone nella mischia • Nessun segnale da parte dell'arbitro. • La mischia deve essere stabile e non ci deve essere nessun ritardo una volta che il pallone è pronto per essere introdotto.  Regola 19 : Mischia Come il mediano di mischia introduce il pallone • Il mediano di mischia deve introdurre il pallone diritto, ma è consentito al mediano di mischia di allineare la sua spalla (esterna) all'altezza della linea mediana, permettendogli quindi di stare, verso il suo lato della mischia, alla larghezza di una spalla dalla linea mediana.  Regola 19 : Mischia Colpire il pallone dopo l'introduzione • Una volta che il pallone tocca il terreno nel tunnel, qualsiasi giocatore di prima linea può usare i suoi piedi per tentare di conquistare il possesso del pallone. Un giocatore della squadra che ha introdotto il pallone deve tentare di conquistare il possesso del pallone. • Sanzione: Calcio Libero  Regola 19 : Mischia Uso delle mani in mischia : Eccezione • È permesso al numero 8 di raccogliere il pallone tra i piedi delle seconde linee.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

mercoledì 9 gennaio 2019

487274 GIOVANE MEDICO CHE NON E’ A CONOSCENZA DEL MODULO TRAUMA CRANICO CONCUSSIVO

In una partita di serie C, un giocatore subisce un trauma commotivo. Il giocatore viene soccorso regolarmente e ricoverato per accertamenti all’ospedale. L’arbitro chiede al medico il referto del medico (modulo trauma cranico concussivo), ma il medico giovanissimo non sa dell’esistenza di questo modulo , ne’ nessuno sul campo ha mai sentito parlare di questo modulo . Come si deve comportare l’arbitro? 

  • a)  L’arbitro scrivera’ sul referto che il medico di campo non ha fornito alcun modulo trauma cranico concussivo  
  • b) *L’arbitro fara’ compilare al medico su un foglio tutto quello necessario sull’incidente occorso, sulla falsariga del modulo trauma cranico concussivo, lo farà firmare al medico, all’accompagnatore della squadra del giocatore, firmera’ lui stesso tale foglio e infine allegherà tale documento al suo referto. 



CIRCOLARE INFORMATIVA 04 / 2018 - 2019
MODULO TRAUMA CRANICO CONCUSSIVO
Si informa che nella stagione sportiva 2018/2019 per riportare la situazione di un giocatore che, in un qualsiasi momento di una partita, subisce una commozione cerebrale o ha una sospetta commozione cerebrale, procedura nota come “Riconoscere e Rimuovere”, e sarà costretto ad abbandonare immediatamente e permanentemente l’area di gioco, si dovrà utilizzare il documento allegato alla presente comunicazione.

Il documento, compilato in ogni sua parte, dovrà essere allegato al referto arbitrale ed inviato al Giudice Sportivo competente tramite posta raccomandata (Raccomandata 1). Si richiede, nel caso in questione, di anticipare, la comunicazione del referto arbitrale, unitamente al modulo del trauma cranico concussivo, via e-mail o tramite fax alla segreteria del Giudice Sportivo di competenza.



MODULO TRAUMA CRANICO CONCUSSIVO

802861 ARBITRO CHE ALLEGA AL SUO REFERTO IL MODULO TRAUMA CRANICO CONCUSSIVO

In una partita di serie C, un giocatore subisce un trauma commotivo. Alla fine della partita il medico consegna all’arbitro il modulo trauma cranico concussivo opportunamente compilato. Come si deve comportare l’arbitro quando compilerà il suo referto?

  • a) * il modulo trauma cranico concussivo del medico di campo, consegnato all’arbitro, dovrà essere allegato al referto-gara; ciò, in ogni caso, non esime l’arbitro dall’obbligo di scrivere, sul referto di gara, il più dettagliatamente possibile le conseguenze patite dal giocatore a seguito dell’infortunio subito.
  • b) L’arbitro farà il suo referto come al solito ed alleghera’ il referto del medico.





PRONTUARIO DI ARBITRAGGIO
MEDICO DI CAMPO
È OBBLIGATORIA la presenza del medico di campo, a cura della società ospitante, per tutta la durata dell’incontro, pena la non effettuazione o prosecuzione della gara (art. 15 del R.A.S.). Il Regolamento di Gioco, alla Regola 3.9, dispone che sia potere dell’arbitro interrompere il proseguimento del gioco quando egli giudichi che un giocatore sia in condizioni tali per cui sarebbe pericoloso continuare a farlo giocare; l’arbitro, sentito o meno il parere del medico, può ordinare al giocatore di abbandonare l’area di gioco. Qualora l’arbitro lo ritenga opportuno potrà chiamare il medico, anche più volte nel corso della gara, per verificare le condizioni fisiche di un giocatore. Se, nel corso di una partita, un giocatore subisce un TRAUMA COMMOTIVO (art. 7 del Regolamento Sanitario e Circolare Informativa FIR per la Stagione Sportiva 2010-11, punto 5.2) e manifesti uno o più dei seguenti sintomi: 1) perdita della memoria; 2) perdita di coscienza; 3) stato confusionale e/o disorientamento temporo-spaziale; 4) vertigine o instabilità; 5) vomito; 6) diplopia; l’arbitro dovrà: a) Su richiesta del medico di campo, oppure a suo insindacabile giudizio, far allontanare dal campo l’infortunato, che dovrà essere inviato ad un centro Ospedaliero per gli accertamenti del caso. b) Al termine della gara, informare l’accompagnatore della squadra, su quanto riporterà nel referto, riguardo all’infortunio da trauma commotivo occorso al suo giocatore. Il medico di campo che ha rilevato il trauma commotivo dovrà, al termine della gara, compilare il referto predisposto (modulo trauma cranico concussivo), con la diagnosi prevista per il giocatore infortunato. Il referto del medico di campo, consegnato all’arbitro, dovrà essere allegato al referto-gara; ciò, in ogni caso, non esime l’arbitro dall’obbligo di scrivere, sul referto di gara, il più dettagliatamente possibile le conseguenze patite dal giocatore a seguito dell’infortunio subito. 

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

venerdì 9 novembre 2018

349768 CASISTICA RUGBY

1. In una partita di serie C,  l’arbitro concede un calcio di punizione alla squadra gialla. La squadra gialla tenta i pali. Il mediano di apertura giallo si prepara il pallone e si concentra per il calcio. Nel frattempo, dal lato opposto del campo, le ali si mettono quasi in linea con il pallone piazzato. Appena il mediano di apertura inizia la ricorsa, le ali sul lato opposto del campo corrono verso l’area di meta della squadra rossa. Il calcio riesce e la palla passa fra i pali. Come riprende il gioco? 
a) L’arbitro convalida i tre punti della squadra gialla e riprende il gioco con un calcio di ripresa del gioco.
b) *L’arbitro concede una mischia alla squadra rossa sul punto del calcio di punizione
c) L’arbitro punisce con un calcio di punizione le ali gialle e concede un cp alla squadra rossa sul punto dove le ali gialle hanno corso davanti al pallone.



2. In una partita di serie C, la squadra rossa batte un calcio di invio. Il pallone supera la linea dei 10 metri, cade in campo a 5 cm dalla linea di touch. Il giudice di linea, fornito dalla squadra gialla, segnala all’arbitro che il pallone e’ uscito direttamente in touch. Puo’ l’arbitro annullare la decisione del giudice di linea?
a) No. l’arbitro non puo’ annullare la decisione del giudice di linea. Il giudice di linea e’ il solo responsabile a stabilire  se la palla sia andata in touch oppure no.
b) *Si l’arbitro puo’ annullare la decisione del giudice di linea e far battere la touch alla squadra gialla sul punto di uscita del pallone
c) L’arbitro deve chiedere conferma al giudice di linea e se il giudice di linea conferma allora deve accettare la decisione del giudice di linea



3. Durante una partita di seie C, un giocatore della squadra gialla calcia il pallone. Il pallone viene calciato  abbastanza forte,  grosso modo  all’altezza dei ginocchi. Un giocatore della squadra rossa piegato  a circa 90 gradi, come se dovesse raccogliere un pallone da terra,   viene colpito  alle gambe al livello ginocchio ma a causa della sua posizione  il pallone colpisce anche  un avambraccio. Il pallone rimbalza lievemente  in avanti e va a terra. Cosa dovrebbe fare l’arbitro?
a) *L’arbitro concede una mischia alla squadra gialla per in avanti del giocatore rosso
b) L’arbitro fa continuare il gioco. L’azione puo’ essere assimilata ad una azione di pallone contrato.



4. In quali delle seguenti mischie l’arbitro dovrebbe fischiare per mischia ruotata? 



a) L’arbitro fischia la mischia ruotata nei casi A, B, C, D
b) L’arbitro fischia la mischia ruotata nei casi B, C, D
c) L’arbitro fischia la mischia ruotata nei casi C, D
d) L’arbitro fischia la mischia ruotata nei casi D
e) *In nessun caso illustrato l’arbitro fischia la mischia ruotata



5. In una partita di serie C l’arbitro assegna un calcio di punizione quasi sulla linea dei 22 della squadra gialla. Concede il vantaggio. La squadra rossa calcia il pallone che giunge a pochi metri dalla linea di meta della squadra gialla e vicino la linea di touch. In questa situazione un giocatore rosso si avvia verso il pallone nel tentativo di prenderlo. Qui un giocatore della squadra gialla contrasta il giocatore rosso che sotto pressione colpisce il pallone con un piede e manda il pallone in touch. Cosa dovrebbe fare l’arbitro?
a) *L’arbitro torna sul punto del calcio di punizione e concede il cp alla squadra rossa.
b) L’arbitro concede una meta di punizione alla squadra rossa, perche’ il giocatore giallo ha fatto ostruzione sul giocatore rosso che era senza pallone
c) L’arbitro concede una touch a 5 metri dalla linea di meta a favore della  squadra gialla perche’ il vantaggio della squadra rossa e’ finito.



6. In una partita di serie C l’arbitro concede un calcio di rinvio alla squadra gialla. Il giocatore giallo batte il calcio di rinvio in modo corretto e in una posizione corretta. Prima del calcio, pero’, alcuni compagni del calciatore corrono in avanti e superano il calciatore prima del calcio. Dopo il calcio il pallone viene guadagnato dalla squadra rossa. Come si comporta l’arbitro?
a) L’arbitro ferma il gioco e concede una mischia in favore della squadra rossa
b) *L’arbitro valuta l’effettiva influenza dei giocatori che sono andati avanti e se sono stati ininfluenti lascia proseguire il gioco. Se sono stati influenti concede la mischia alla squadra rossa.
c) L’arbitro fa scegliere alla squadra rossa o la ripetizione del calcio o la mischia al centro della linea dei 22 metri



7. Durante una partita di serie C un giocatore della squadra gialla si infortuna. Il giocatore viene soccorso dal medico in campo. L’arbitro fa continuare il gioco. Ad un certo punto il medico di campo ritiene che il giocatore non puo’ continuare il gioco e lo accompagna fuori dal campo. A questo punto l’allenatore della squadra gialla cerca l’attenzione dell’arbitro per effettuare il rimpiazzo. Poi finalmente  la palla va in touch e dopo varie chiamate della panchina l’arbitro concede il rimpiazzo del giocatore infortunato. E’ stato corretto il comportamento dell’arbitro?
a) Si il comportamento dell’arbitro e’ stato corretto. Una volta che è  intervenuto il medico l’arbitro puo’ disinteressarsi dei giocatori infortunati.
b) *No.Il comportamento dell’arbitro non è stato corretto.  L’arbitro, anche se il medico cura il giocatore in campo, deve seguire sempre con la coda dell’occhio la situazione dell’infortunato ed eventualmente fermare il gioco. 



8. In una partita di serie C l’arbitro ha concesso una meta alla squadra rossa. Durante l’effettuazione del calcio di trasformazione vengono lanciate nel campo delle bottiglie di acqua. I giocatori in campo dopo  essersi dissetati rilanciano la bottiglia dalle parti della panchina. Per questa situazione l’arbitro deve fare qualcosa?
a) No l’arbitro non deve fare niente. E’ previsto il dissetamento durante i calci di trasformazione.
b) *L’arbitro dopo aver fatto battere il calcio di trasformazione deve chiamare l’accompagnatore e redarguirlo sul fatto che non si devono lanciare bottiglie in campo
c) L’arbitro ha solo l’obbligo di scrivere tale comportamento sul referto.



9. In una partita di serie C il giocatore  12 rosso  calcia il pallone dai propri 22 metri. Un compagno del calciatore 14 rosso  e’ in fuori gioco a circa 8 metri dal punto di caduta del pallone. 14 rosso rimane immobile fino a quando il pallone non raggiunge e viene preso dal  10 giallo. Il giocatore 10 giallo comincia un contrattacco. percorre 7 metri e viene placcato dal 14 rosso. Cosa dovrebbe fare l’arbitro? 
a) L’arbitro lascia continuare il gioco 14 rosso e’ rimasto immobile ed e’ stato rimesso in gioco nel momento in cui 10 giallo ha preso il pallone.
b) L’arbitro lascia continuare il gioco 14 rosso e’ rimasto immobile ed e’ stato rimesso in gioco nel momento in cui 10 giallo ha preso il pallone ed ha percorso 5 metri
c) *L’arbitro concede un calcio di punizione a favore della squadra gialla.



10. In una partita di serie C, mentre si sta giocando un maul un giocatore della squadra  gialla, il 12 giallo,  regolarmentete legato nel maul, viene a trovarsi dalla parte del campo della squadra rossa. 12 giallo a questo punto ritiene opportuno staccarsi dal maul per andarsi a legare nuovamente dalla parte del suo campo. Appena si stacca riceve una spinta dal parte di un giocatore rosso che non era inglobato nel  maul. Cosa dovrebbe fare l’arbitro? 
a) L’arbitro non deve fare niente 12 giallo era in fuori gioco e il giocatore rosso l’ha spinto per farlo tornare in gioco.
b) *L’arbitro punisce con un cp il giocatore rosso perche’ va a giocare su un giocatore senza pallone.



11. In una partita di serie C l’arbitro concede una mischia alla squadra gialla, all’atto della formazione della mischia l’arbitro intravede delle irregolarita’ e resetta la mischia. Rifà la mischia ma intravede ancora qualcosa che non va e resetta  ancora la mischia. Quante volte l’arbitro puo’ resettare la mischia?
a) L’arbitro deve resettare la mischia tutte le volte che è necessario e fino a quando non si riesce a giocare la mischia regolarmente.
b) *L’arbitro deve stare molto attento e capire subito quale squadra infrange le regole per prima e assegnare subito un cl o un cp e cercare di limitare al massimo il reset delle mischie. (premetto che se c’e’ una causa al reset, non per questioni di stabilità del terreno)



12. Durante una partita di serie C un giocatore della squadra rossa e’ il portatore del pallone. Un giocatore della squadra gialla cerca di afferrare il giocatore rosso ma riesce solo ad afferrare la maglia al livello del colletto e in questa posizione cerca di fermare l’avversario. Cosa dovrebbe fare l’arbitro?
a) L’arbitro lascia proseguire il gioco
b) *L’arbitro punisce il giocatore della squadra gialla con un calcio di punizione per antigioco.



13. Perche’ l’arbitro nel gioco del rugby applica il vantaggio?
a) *L’arbitro applica il vantaggio per cercare di rendere la partita fluida e dinamica.
b) L’arbitro applica il vantaggio per prendere un po’ di tempo per poi fischiare a ragion veduta e ritornare sul posto dell’infrazione con calma.
c) Il vantaggio e’ una regola scritta sul regolamento ma di norma non trova applicazione in quanto non e’ una regola chiara. 



14. Cosa e’ il vantaggio tattico? 
a) Il vantaggio tattico si ha quando la squadra segna sicuramente una meta
b) *si ha il vantaggio tattico quando la squadra che non ha commesso l’infrazione è libera di giocare il pallone come desidera.
c) Il vantaggio tattico si ha quando la squadra guadagna una posizione molto favorevole



15. Cosa e’ il vantaggio territoriale? 
a) Il vantaggio territoriale quando la squadra che ha subito il fallo segna almeno una meta o segna almeno tre punti
b) *Abbiamo il vantaggio territoriale quando il gioco si è spostato verso la linea di pallone morto della squadra che ha commesso l’infrazione.
c) Il vantaggio territoriale si ha quando la squadra guadagna almeno 50 metri



16. Quando è piu’ efficace  presentare i cartellini gialli?
a) *I cartellini gialli è  preferibile darli  senza indugi  nei primi 2/4 di gara.
b) *I cartellini gialli devono essere dati quando e’ necessario.
c) I cartellini gialli devono essere dati verso la fine della partita per saldare i conti con i giocatori piu’ fallosi.



17. In serie C la prima infrazione della gara puo’ essere punita con un cartellino giallo?
a) *Si. Il fallo professionale deve essere punito subito anche con un Cartellino Giallo anche se si tratta della 1^ infrazione della gara.
b) L’arbitro puo’ mostrare quando vuole il cartellino giallo. Pero’ non conviene farlo alla prima infrazione. Bisogna prima far scaldare l’ambiente



18. Quale e’ il miglior arbitro?
a) Il miglior arbitro è quello che  punisce tutte le infrazioni e da’ il numero massimo di cartellini gialli e rossi. In pratica l’arbitro e’ il notaio del campo. Chi sbaglia paga.
b) Il miglior arbitro è che fa giocare le squadre non espelle mai nessuno e lascia sempre giocare. L’unica cosa importante e’ la continuità della partita. 
c) *Il miglior arbitro è  quello che bilancia misure preventive e misure punitive. Tale arbitro fa un uso molto oculato, e solo quando veramente necessario, delle misure punitive e l’uso dei cartellini. Questo arbitro e’ cosciente che tutte le volte che punisce con cartellino un giocatore, in fondo c’e’ anche un suo fallimento nella gestione della partita e dei giocatori.

https://www.youtube.com/channel/UCb4fcRm70n8YNAzR_XF-AEw
^^^^^^^^^^^^

mercoledì 8 marzo 2017

868599 COSA FARE SE IL MEDICO HA UN COMPORTAMENTO INGIURIOSO

L’arbitro può allontanare il medico, per comportamento ingiurioso, dal recinto di gioco?

  • a)  no, la presenza del medico è necessaria per la prosecuzione dell’incontro, il comportamento del medico verrà evidenziato nel rapporto di gara,
  • b)  si, la presenza del medico non è indispensabile,
  • c)  si, ma lo inviterà a rimanere oltre il recinto di gioco per essere disponibile a prestare soccorso.

-------------------------------


Se, in caso estremo, l’arbitro dovesse allontanare il medico, contestualmente, lo inviterà a rimanere ai bordi del campo, oltre il recinto di gioco, per essere disponibile a prestare soccorso ad eventuali giocatori che s’infortunassero durante il proseguimento della gara; 

----------------------------


L’arbitro non dovrà disputare la partita allorché: 
  • rilevi che sono state apportate, dopo l’omologazione, modifiche al terreno di gioco che non siano state, a cura della società ospitante, eliminate entro 30 (trenta) minuti dall’ora stabilita per l’inizio della gara (art. 15 -lettera a- del R.A.S.); 
  • qualsiasi reclamo sul terreno di gioco deve essere presentato primo dell’inizio della gara. 
  • accerti che le condizioni del terreno di gioco sono tali da impedire il regolare svolgimento della gara, sia per il pericolo all’incolumità dei giocatori, sia per la mancanza di rimbalzo del pallone sulla maggior parte del terreno, sia per difetto di visibilità (da una porta non sia visibile l’altra), sia per altre cause contingenti (art. 15 -lettera b- del R.A.S.); 
  • l’accompagnatore di una delle due squadre od entrambi non gli presentino l’elenco giocatori ed almeno DODICI giocatori nei 30 (trenta) minuti successivi l’ora fissata per l’inizio della gara (art. 15 -lettera c- del R.A.S.); (Estratto del Comunicato Federale nr. 1 al punto 1, pag. 1, del 30 luglio 2010 - s.s. 2010/11).  (Il Consiglio Federale nella riunione del 16/17 luglio, a parziale modifica di quanto riportato in Circolare Informativa al punto 4.7, ha stabilito che ciascuna gara di qualsiasi campionato federale non potrà iniziare e non potrà continuare con un numero inferiore a 13 giocatori a meno che la riduzione di detto numero minimo non sia causato da sanzioni arbitrali (espulsione temporanea o definitiva). I giocatori sostituiti potranno essere riutilizzati al fine del mantenimento del numero richiesto. Il Consiglio Federale ha altresì stabilito che nella stagione sportiva 2011/12 tale numero minimo sarà di 14 giocatori e in quella successiva – 2012/13 – il numero minimo sarà di 15 giocatori). 
  • rilevi che vengono indicati nell’elenco giocatori tesserati, che per età, non possono giocare o non possono essere impiegati in un determinato ruolo e il soggetto affiliato non provveda ad uniformarsi ai rilievi dell’arbitro (art. 15 -lettera e- del R.A.S.); 
  • l’accompagnatore della squadra ospitante non gli presenti il nominativo di un medico (effettuare il riconoscimento), che assicuri la sua presenza per tutta la durata dell’incontro (art. 15 -lettera d- del R.A.S.); 
  • si precisa che qualora il medico di campo non sia presente all’orario fissato per l’inizio della gara, l’accompagnatore della squadra ospitante ha 30 (trenta) minuti (che decorrono dall’orario fissato per l’inizio della gara) per trovare un medico, che dovrà rimanere a disposizione per tutta la durata dell’incontro;
  • se durante la partita viene a mancare il medico, l’arbitro deve sospendere l’incontro. Concederà alla squadra ospitante un tempo d’attesa, di 15 (quindici) minuti, per trovare un medico in sostituzione, trascorso inutilmente tale termine, la partita è sospesa in maniera definitiva;
  • se, in caso estremo, l’arbitro dovesse allontanare il medico, contestualmente, lo inviterà a rimanere ai bordi del campo, oltre il recinto di gioco, per essere disponibile a prestare soccorso ad eventuali giocatori che s’infortunassero durante il proseguimento della gara; 
In tutti gli altri casi, l’arbitro darà inizio alla gara, dettagliando sul referto le irregolarità riscontrate e gli eventuali ritardi derivati dalla normalizzazione del terreno di gioco. 

-----------------

Attività U.14 Omissis… Il numero minimo di giocatori che scendono in campo è 13 (tredici). Al fine di assolvere all’obbligatorietà il numero di giocatori da inserire in lista gara è 15 (quindici). Se una squadra si presenta in campo con un numero di giocatori minore di 15 non assolve l’obbligatorietà, la partita può essere giocata ugualmente, a parità di numero di giocatori (o con prestito o adeguandosi), ma sarà da considerare una partita amichevole. La gara non potrà continuare se una squadra rimane con meno di 10 giocatori in campo. 

martedì 28 febbraio 2017

012094 PRESENZA DEL MEDICO DI CAMPO

La presenza del medico di campo è necessaria per tutta la durata dell’incontro?


  • a)  si,
  • b)  no,
  • c)  no, il medico si deve allontanare solo al seguito di un giocatore infortunato che viene trasportato all’ospedale.


---------------------
Se durante la partita viene a mancare il medico, l’arbitro deve sospendere l’incontro.
----------------------


TERRENO DI GIOCO 
Prima della partita controllare che il terreno di gioco sia convenientemente segnato, tutte le linee devono essere ben visibili, specialmente quelle di meta e di touch, che devono ritenersi strettamente indispensabili per il regolare svolgimento della gara; i pali delle porte devono essere sulla linea di meta e opportunamente protetti da imbottiture. 

Effettuare, il riscontro delle condizioni del terreno di gioco, con il provvedimento d’omologazione campo, verbale che la Società ospitante è tenuta a mettere a disposizione dell’arbitro (art. 7 -lettera e- del R.A.S.) o dell’accompagnatore della squadra ospitata, qualora quest’ultimo lo richieda (art. 8 -punto 1- del R.A.S.). 

In caso di mancanza del provvedimento d’omologazione, l’arbitro è tenuto a richiederlo controllando in modo particolare la presenza, la natura e le distanze d’eventuali ostacoli fissi e delle recinzioni. 

L’arbitro non dovrà disputare la partita allorché: rilevi che sono state apportate, dopo l’omologazione, modifiche al terreno di gioco che non siano state, a cura della società ospitante, eliminate entro 30 (trenta) minuti dall’ora stabilita per l’inizio della gara (art. 15 -lettera a- del R.A.S.); 

Qualsiasi reclamo sul terreno di gioco deve essere presentato primo dell’inizio della gara. 

accerti che le condizioni del terreno di gioco sono tali da impedire il regolare svolgimento della gara, sia per il pericolo all’incolumità dei giocatori, sia per la mancanza di rimbalzo del pallone sulla maggior parte del terreno, sia per difetto di visibilità (da una porta non sia visibile l’altra), sia per altre cause contingenti (art. 15 -lettera b- del R.A.S.); 

l’accompagnatore di una delle due squadre od entrambi non gli presentino l’elenco giocatori ed almeno quindici giocatori nei 30 (trenta) minuti successivi l’ora fissata per l’inizio della gara (art. 15 -lettera c- del R.A.S.); 

Attività U.14 Omissis… Il numero minimo di giocatori che scendono in campo è 13 (tredici). Al fine di assolvere all’obbligatorietà il numero di giocatori da inserire in lista gara è 15 (quindici). 

Se una squadra si presenta in campo con un numero di giocatori minore di 15 non assolve l’obbligatorietà, la partita può essere giocata ugualmente, a parità di numero di giocatori (o con prestito o adeguandosi), ma sarà da considerare una partita amichevole. 

La gara non potrà continuare se una squadra rimane con meno di 10 giocatori in campo. 

Estratto del Comunicato Federale nr. 1 al punto 1, pag. 1, del 30 luglio 2010 - s.s. 2010/11: Il Consiglio Federale nella riunione del 16/17 luglio, a parziale modifica di quanto riportato in Circolare Informativa al punto 4.7, ha stabilito che ciascuna gara di qualsiasi campionato federale non potrà iniziare e non potrà continuare con un numero inferiore a 13 giocatori a meno che la riduzione di detto numero minimo non sia causato da sanzioni arbitrali (espulsione temporanea o definitiva). 

I giocatori sostituiti potranno essere riutilizzati al fine del mantenimento del numero richiesto. 

Il Consiglio Federale ha altresì stabilito che nella stagione sportiva 2011/12 tale numero minimo sarà di 14 giocatori e in quella successiva – 2012/13 – il numero minimo sarà di 15 giocatori. 

rilevi che vengono indicati nell’elenco giocatori tesserati, che per età, non possono giocare o non possono essere impiegati in un determinato ruolo e il soggetto affiliato non provveda ad uniformarsi ai rilievi dell’arbitro (art. 15 -lettera e- del R.A.S.); 

l’accompagnatore della squadra ospitante non gli presenti il nominativo di un medico (effettuare il riconoscimento), che assicuri la sua presenza per tutta la durata dell’incontro (art. 15 -lettera d- del R.A.S.); 

Si precisa che qualora il medico di campo non sia presente all’orario fissato per l’inizio della gara, l’accompagnatore della squadra ospitante ha 30 (trenta) minuti (che decorrono dall’orario fissato per l’inizio della gara) per trovare un medico, che dovrà rimanere a disposizione per tutta la durata dell’incontro. 

Se durante la partita viene a mancare il medico, l’arbitro deve sospendere l’incontro. 

Concederà alla squadra ospitante un tempo d’attesa, di 15 (quindici) minuti, per trovare un medico in sostituzione, trascorso inutilmente tale termine, la partita è sospesa in maniera definitiva. 

Se, in caso estremo, l’arbitro dovesse allontanare il medico, contestualmente, lo inviterà a rimanere ai bordi del campo, oltre il recinto di gioco, per essere disponibile a prestare soccorso ad eventuali giocatori che s’infortunassero durante il proseguimento della gara; 

In tutti gli altri casi, l’arbitro darà inizio alla gara, dettagliando sul referto le irregolarità riscontrate e gli eventuali ritardi derivati dalla normalizzazione del terreno di gioco.