Etichette

Visualizzazione post con etichetta il miglior arbitro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta il miglior arbitro. Mostra tutti i post

venerdì 9 novembre 2018

349768 CASISTICA RUGBY

1. In una partita di serie C,  l’arbitro concede un calcio di punizione alla squadra gialla. La squadra gialla tenta i pali. Il mediano di apertura giallo si prepara il pallone e si concentra per il calcio. Nel frattempo, dal lato opposto del campo, le ali si mettono quasi in linea con il pallone piazzato. Appena il mediano di apertura inizia la ricorsa, le ali sul lato opposto del campo corrono verso l’area di meta della squadra rossa. Il calcio riesce e la palla passa fra i pali. Come riprende il gioco? 
a) L’arbitro convalida i tre punti della squadra gialla e riprende il gioco con un calcio di ripresa del gioco.
b) *L’arbitro concede una mischia alla squadra rossa sul punto del calcio di punizione
c) L’arbitro punisce con un calcio di punizione le ali gialle e concede un cp alla squadra rossa sul punto dove le ali gialle hanno corso davanti al pallone.



2. In una partita di serie C, la squadra rossa batte un calcio di invio. Il pallone supera la linea dei 10 metri, cade in campo a 5 cm dalla linea di touch. Il giudice di linea, fornito dalla squadra gialla, segnala all’arbitro che il pallone e’ uscito direttamente in touch. Puo’ l’arbitro annullare la decisione del giudice di linea?
a) No. l’arbitro non puo’ annullare la decisione del giudice di linea. Il giudice di linea e’ il solo responsabile a stabilire  se la palla sia andata in touch oppure no.
b) *Si l’arbitro puo’ annullare la decisione del giudice di linea e far battere la touch alla squadra gialla sul punto di uscita del pallone
c) L’arbitro deve chiedere conferma al giudice di linea e se il giudice di linea conferma allora deve accettare la decisione del giudice di linea



3. Durante una partita di seie C, un giocatore della squadra gialla calcia il pallone. Il pallone viene calciato  abbastanza forte,  grosso modo  all’altezza dei ginocchi. Un giocatore della squadra rossa piegato  a circa 90 gradi, come se dovesse raccogliere un pallone da terra,   viene colpito  alle gambe al livello ginocchio ma a causa della sua posizione  il pallone colpisce anche  un avambraccio. Il pallone rimbalza lievemente  in avanti e va a terra. Cosa dovrebbe fare l’arbitro?
a) *L’arbitro concede una mischia alla squadra gialla per in avanti del giocatore rosso
b) L’arbitro fa continuare il gioco. L’azione puo’ essere assimilata ad una azione di pallone contrato.



4. In quali delle seguenti mischie l’arbitro dovrebbe fischiare per mischia ruotata? 



a) L’arbitro fischia la mischia ruotata nei casi A, B, C, D
b) L’arbitro fischia la mischia ruotata nei casi B, C, D
c) L’arbitro fischia la mischia ruotata nei casi C, D
d) L’arbitro fischia la mischia ruotata nei casi D
e) *In nessun caso illustrato l’arbitro fischia la mischia ruotata



5. In una partita di serie C l’arbitro assegna un calcio di punizione quasi sulla linea dei 22 della squadra gialla. Concede il vantaggio. La squadra rossa calcia il pallone che giunge a pochi metri dalla linea di meta della squadra gialla e vicino la linea di touch. In questa situazione un giocatore rosso si avvia verso il pallone nel tentativo di prenderlo. Qui un giocatore della squadra gialla contrasta il giocatore rosso che sotto pressione colpisce il pallone con un piede e manda il pallone in touch. Cosa dovrebbe fare l’arbitro?
a) *L’arbitro torna sul punto del calcio di punizione e concede il cp alla squadra rossa.
b) L’arbitro concede una meta di punizione alla squadra rossa, perche’ il giocatore giallo ha fatto ostruzione sul giocatore rosso che era senza pallone
c) L’arbitro concede una touch a 5 metri dalla linea di meta a favore della  squadra gialla perche’ il vantaggio della squadra rossa e’ finito.



6. In una partita di serie C l’arbitro concede un calcio di rinvio alla squadra gialla. Il giocatore giallo batte il calcio di rinvio in modo corretto e in una posizione corretta. Prima del calcio, pero’, alcuni compagni del calciatore corrono in avanti e superano il calciatore prima del calcio. Dopo il calcio il pallone viene guadagnato dalla squadra rossa. Come si comporta l’arbitro?
a) L’arbitro ferma il gioco e concede una mischia in favore della squadra rossa
b) *L’arbitro valuta l’effettiva influenza dei giocatori che sono andati avanti e se sono stati ininfluenti lascia proseguire il gioco. Se sono stati influenti concede la mischia alla squadra rossa.
c) L’arbitro fa scegliere alla squadra rossa o la ripetizione del calcio o la mischia al centro della linea dei 22 metri



7. Durante una partita di serie C un giocatore della squadra gialla si infortuna. Il giocatore viene soccorso dal medico in campo. L’arbitro fa continuare il gioco. Ad un certo punto il medico di campo ritiene che il giocatore non puo’ continuare il gioco e lo accompagna fuori dal campo. A questo punto l’allenatore della squadra gialla cerca l’attenzione dell’arbitro per effettuare il rimpiazzo. Poi finalmente  la palla va in touch e dopo varie chiamate della panchina l’arbitro concede il rimpiazzo del giocatore infortunato. E’ stato corretto il comportamento dell’arbitro?
a) Si il comportamento dell’arbitro e’ stato corretto. Una volta che è  intervenuto il medico l’arbitro puo’ disinteressarsi dei giocatori infortunati.
b) *No.Il comportamento dell’arbitro non è stato corretto.  L’arbitro, anche se il medico cura il giocatore in campo, deve seguire sempre con la coda dell’occhio la situazione dell’infortunato ed eventualmente fermare il gioco. 



8. In una partita di serie C l’arbitro ha concesso una meta alla squadra rossa. Durante l’effettuazione del calcio di trasformazione vengono lanciate nel campo delle bottiglie di acqua. I giocatori in campo dopo  essersi dissetati rilanciano la bottiglia dalle parti della panchina. Per questa situazione l’arbitro deve fare qualcosa?
a) No l’arbitro non deve fare niente. E’ previsto il dissetamento durante i calci di trasformazione.
b) *L’arbitro dopo aver fatto battere il calcio di trasformazione deve chiamare l’accompagnatore e redarguirlo sul fatto che non si devono lanciare bottiglie in campo
c) L’arbitro ha solo l’obbligo di scrivere tale comportamento sul referto.



9. In una partita di serie C il giocatore  12 rosso  calcia il pallone dai propri 22 metri. Un compagno del calciatore 14 rosso  e’ in fuori gioco a circa 8 metri dal punto di caduta del pallone. 14 rosso rimane immobile fino a quando il pallone non raggiunge e viene preso dal  10 giallo. Il giocatore 10 giallo comincia un contrattacco. percorre 7 metri e viene placcato dal 14 rosso. Cosa dovrebbe fare l’arbitro? 
a) L’arbitro lascia continuare il gioco 14 rosso e’ rimasto immobile ed e’ stato rimesso in gioco nel momento in cui 10 giallo ha preso il pallone.
b) L’arbitro lascia continuare il gioco 14 rosso e’ rimasto immobile ed e’ stato rimesso in gioco nel momento in cui 10 giallo ha preso il pallone ed ha percorso 5 metri
c) *L’arbitro concede un calcio di punizione a favore della squadra gialla.



10. In una partita di serie C, mentre si sta giocando un maul un giocatore della squadra  gialla, il 12 giallo,  regolarmentete legato nel maul, viene a trovarsi dalla parte del campo della squadra rossa. 12 giallo a questo punto ritiene opportuno staccarsi dal maul per andarsi a legare nuovamente dalla parte del suo campo. Appena si stacca riceve una spinta dal parte di un giocatore rosso che non era inglobato nel  maul. Cosa dovrebbe fare l’arbitro? 
a) L’arbitro non deve fare niente 12 giallo era in fuori gioco e il giocatore rosso l’ha spinto per farlo tornare in gioco.
b) *L’arbitro punisce con un cp il giocatore rosso perche’ va a giocare su un giocatore senza pallone.



11. In una partita di serie C l’arbitro concede una mischia alla squadra gialla, all’atto della formazione della mischia l’arbitro intravede delle irregolarita’ e resetta la mischia. Rifà la mischia ma intravede ancora qualcosa che non va e resetta  ancora la mischia. Quante volte l’arbitro puo’ resettare la mischia?
a) L’arbitro deve resettare la mischia tutte le volte che è necessario e fino a quando non si riesce a giocare la mischia regolarmente.
b) *L’arbitro deve stare molto attento e capire subito quale squadra infrange le regole per prima e assegnare subito un cl o un cp e cercare di limitare al massimo il reset delle mischie. (premetto che se c’e’ una causa al reset, non per questioni di stabilità del terreno)



12. Durante una partita di serie C un giocatore della squadra rossa e’ il portatore del pallone. Un giocatore della squadra gialla cerca di afferrare il giocatore rosso ma riesce solo ad afferrare la maglia al livello del colletto e in questa posizione cerca di fermare l’avversario. Cosa dovrebbe fare l’arbitro?
a) L’arbitro lascia proseguire il gioco
b) *L’arbitro punisce il giocatore della squadra gialla con un calcio di punizione per antigioco.



13. Perche’ l’arbitro nel gioco del rugby applica il vantaggio?
a) *L’arbitro applica il vantaggio per cercare di rendere la partita fluida e dinamica.
b) L’arbitro applica il vantaggio per prendere un po’ di tempo per poi fischiare a ragion veduta e ritornare sul posto dell’infrazione con calma.
c) Il vantaggio e’ una regola scritta sul regolamento ma di norma non trova applicazione in quanto non e’ una regola chiara. 



14. Cosa e’ il vantaggio tattico? 
a) Il vantaggio tattico si ha quando la squadra segna sicuramente una meta
b) *si ha il vantaggio tattico quando la squadra che non ha commesso l’infrazione è libera di giocare il pallone come desidera.
c) Il vantaggio tattico si ha quando la squadra guadagna una posizione molto favorevole



15. Cosa e’ il vantaggio territoriale? 
a) Il vantaggio territoriale quando la squadra che ha subito il fallo segna almeno una meta o segna almeno tre punti
b) *Abbiamo il vantaggio territoriale quando il gioco si è spostato verso la linea di pallone morto della squadra che ha commesso l’infrazione.
c) Il vantaggio territoriale si ha quando la squadra guadagna almeno 50 metri



16. Quando è piu’ efficace  presentare i cartellini gialli?
a) *I cartellini gialli è  preferibile darli  senza indugi  nei primi 2/4 di gara.
b) *I cartellini gialli devono essere dati quando e’ necessario.
c) I cartellini gialli devono essere dati verso la fine della partita per saldare i conti con i giocatori piu’ fallosi.



17. In serie C la prima infrazione della gara puo’ essere punita con un cartellino giallo?
a) *Si. Il fallo professionale deve essere punito subito anche con un Cartellino Giallo anche se si tratta della 1^ infrazione della gara.
b) L’arbitro puo’ mostrare quando vuole il cartellino giallo. Pero’ non conviene farlo alla prima infrazione. Bisogna prima far scaldare l’ambiente



18. Quale e’ il miglior arbitro?
a) Il miglior arbitro è quello che  punisce tutte le infrazioni e da’ il numero massimo di cartellini gialli e rossi. In pratica l’arbitro e’ il notaio del campo. Chi sbaglia paga.
b) Il miglior arbitro è che fa giocare le squadre non espelle mai nessuno e lascia sempre giocare. L’unica cosa importante e’ la continuità della partita. 
c) *Il miglior arbitro è  quello che bilancia misure preventive e misure punitive. Tale arbitro fa un uso molto oculato, e solo quando veramente necessario, delle misure punitive e l’uso dei cartellini. Questo arbitro e’ cosciente che tutte le volte che punisce con cartellino un giocatore, in fondo c’e’ anche un suo fallimento nella gestione della partita e dei giocatori.

https://www.youtube.com/channel/UCb4fcRm70n8YNAzR_XF-AEw
^^^^^^^^^^^^