Etichette

Visualizzazione post con etichetta pallone calciato direttamente in touch. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pallone calciato direttamente in touch. Mostra tutti i post

martedì 10 gennaio 2023

397458 RUCK NEI PROPRI 22

 Pallone calciato direttamente in touche dai propri 22 o area di meta.

Evento Dove si crea la linea di rimessa in gioco Chi effettua il lancio

Nessun guadagno territoriale.

La squadra in difesa ha portato il pallone nei propri 22, non si è verificato nessun placcaggio, ruck o maul e nessun avversario ha toccato il pallone dentro i 22. 

Se un giocatore, che è dentro i propri 22, raccoglie il pallone quando questo è fuori dai 22, o afferra il pallone prima che questo raggiunga il piano della linea dei 22 metri, e lo calcia direttamente in touche da dentro i 22, quel giocatore ha riportato il pallone nei 22.

^^^^^^^^^^^^^^

martedì 12 novembre 2019

GIOCATORE CALCIA IL PALLONE DIRETTAMENTE IN TOUCH FUORI DEI 22

TOUCH
Pallone calciato direttamente in touche da fuori dei 22   

Evento  Dove si crea la linea di rimessa in gioco  Chi effettua il lancio 

Un giocatore calcia il pallone direttamente in touche dal gioco aperto o da un calcio libero. Il punto in cui il pallone attraversa la linea di touche o, sulla linea di touche, in linea con il punto in cui è stato calciato il pallone, se è più vicino alla linea di meta del giocatore. Nessun guadagno territoriale. La squadra che non ha calciato.
^^^^^^^^^^^^^^

903230 PALLONE CHE VA DIRETTAMENTE IN TOUCH DA UN CALCIO DI RINVIO DAI 22

Il pallone è calciato direttamente in touche da un calcio d’invio o da un calcio di ripresa del gioco   

Evento  Dove si crea la linea di rimessa in gioco  Chi effettua il lancio 

Il pallone va direttamente in touche da un calcio d’invio o da un calcio di ripresa del gioco dopo una segnatura. Se viene scelta l’opzione della touche, il lancio sarà effettuato nel punto in cui il pallone attraversa la linea di touche o sulla linea di metà campo, se questa è più vicina alla linea di meta del calciatore. La squadra che non ha calciato.   

Il pallone va direttamente in touche da un calcio di rinvio dai 22. Se viene scelta l’opzione della touche, il lancio sarà effettuato nel punto in cui il pallone attraversa la linea di touche o sulla linea dei 22 metri, se questa è più vicina alla linea di meta del calciatore. La squadra che non ha calciato

^^^^^^^^^^^^^^^^

martedì 10 settembre 2019

255474 COPPA ITALIA FEMMINILE. PALLONE CALCIATO DIRETTAMENTE IN TOUCH

COPPA ITALIA FEMMINILE

MODO DI GIOCARE

GIOCO AL PIEDE.
L’azione di calciare è permessa solo in gioco aperto, ed il pallone deve essere calciato dentro il campo, in stile calcio rasoterra.

La sanzione per qualunque altro tipo di calcio è un calcio libero (TAP-and-PLAY) assegnato alla squadra che non ha calciato, sul punto in cui è stato calciato il pallone.

Se il pallone esce dal campo in seguito ad un calcio, sia direttamente che indirettamente, la ripresa del gioco avverrà con un calcio libero (TAP-and-PLAY), assegnato alla squadra che non ha calciato, sul punto in cui è stato calciato il pallone.

Se da un calcio rasoterra un difensore fa un annullato in area di meta, o se il pallone diventa pallone morto, il gioco riprende, tenendo conto della regola generale, con un calcio libero (TAP-and-PLAY) dalla linea dei 15 metri.

(2018-19)
^^^^^^^^^^^^^^^^

mercoledì 12 giugno 2019

776565 GIOCATORE CON UN PIEDE SULLA LINEA DI TOUCH

II pallone arriva nell'area dei 22 metri per un azione della squadra B in difesa. Qui avviene un placcaggio e successivamente un giocatore della squadra B calcia il pallone direttamente in touch. Un avversario 15A prima che esca 10 prende al volo, ma ha un piede sulla linea di touch. Come riprendera il gioco? 

  • a) rimessa laterale dove il pallone e stato preso al volo, lancia la squadra A, 
  • b) *rimessa laterale dove il pallone e stato preso al volo, lancia la squadra B, 
  • c) rimessa laterale all'altezza del punto dal quale il pallone e stato calciato, lancia la squadra A. 


Evento
Un giocatore, che è in touche, afferra o raccoglie un pallone che non ha raggiunto il piano della touche.

Dove si crea la linea di rimessa in gioco
Il punto in cui si trova il giocatore. 


Chi effettua il lancio
La squadra avversaria.


martedì 18 settembre 2018

614375 CALCIO DI PUNIZIONE CONCESSO A FINE PARTITA E CALCIATO DIRETTAMENTE IN TOUCH.

Durante una partita di serie C, al 84’ del secondo tempo, l’arbitro concede un calcio di punizione a favore della squadra gialla. Il 10 giallo dal punto corretto batte il calcio di punizione e con un calcio al volo manda il pallone direttamente in touch. Cosa dovrebbe fare l’arbitro?

  • a) Fischia la fine della partita perche’ il tempo e’ scaduto.
  • b) *Fa continuare il gioco e fa battere la rimessa laterale a favore della squadra gialla.
  • c) Fa continuare il gioco e fa battere la rimessa laterale a favore della squadra avversaria.



^^^^^^^^^^^^^^^^

Un tempo di gioco termina quando il pallone diventa morto dopo che il tempo è scaduto, salvo quando: 
a. Una mischia, rimessa laterale o calcio di ripresa del gioco dopo una meta o un annullato, concessi prima dello scadere del tempo, non sono stati completati e il pallone non è tornato nel gioco aperto. 
Questo vale anche quando la mischia, rimessa laterale o calcio di ripresa del gioco non vengono eseguiti correttamente. 

b. L’arbitro concede un calcio libero o di punizione. 

c. Un calcio di punizione è calciato direttamente in touche senza che venga prima fatto un tap-and-go e senza che il pallone tocchi un altro giocatore. 

d. È stata segnata una meta e, in questo caso, l’arbitro concede il tempo per battere il calcio di trasformazione.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
TEMPO 
1. Una partita non dura più di 80 minuti (suddivisi in due tempi, ciascuno di durata non superiore a 40 minuti, più il tempo di recupero), a meno che l’organizzatore della gara non abbia autorizzato lo svolgimento dei tempi supplementari in una partita terminata in pareggio nel contesto di una competizione eliminatoria.  2. L’intervallo tra i due tempi ha una durata non superiore a 15 minuti, in base a quanto stabilito dall’organizzatore della gara. Durante questo intervallo di tempo, le squadre e gli ufficiali di gara possono abbandonare il recinto di gioco.  3. Nelle partite non internazionali, l’organizzatore della gara può decidere di ridurre la durata di una partita. Se l’organizzatore della gara non decide in merito, le squadre si accordano sulla durata di una partita. Se non riescono a trovare un accordo, deciderà l’arbitro.  4. L’arbitro tiene il tempo, ma può delegare tale compito ad uno o entrambi gli assistenti dell’arbitro e/o ad un cronometrista ufficiale, e in questo caso l’arbitro segnalerà a questi ultimi eventuali interruzioni. Nelle partite senza un cronometrista ufficiale, se l’arbitro ha dubbi circa il tempo corretto consulterà uno o entrambi gli assistenti dell’arbitro e può consultare altri soggetti, ma solo se gli assistenti dell’arbitro non sono in grado di aiutarlo.  5. L’arbitro può interrompere il gioco e concedere tempo per:  a. Infortunio di un giocatore, per un periodo di sino a un minuto. Se il giocatore è gravemente infortunato, l’arbitro ha la facoltà di concedere più di un minuto per lasciare che il giocatore sia portato fuori dall’area di gioco.  b. Consultare altri ufficiali di gara.  6. Quando il pallone è già stato reso pallone morto, l’arbitro può concedere del tempo per:  a. Sostituire un giocatore.  b. Sostituire o riparare l’abbigliamento dei giocatori.  c. Ri-allacciarsi i lacci delle scarpe.  d. Recuperare il pallone.  7. Un tempo di gioco termina quando il pallone diventa morto dopo che il tempo è scaduto, salvo quando:  a. Una mischia, rimessa laterale o calcio di ripresa del gioco dopo una meta o un annullato, concessi prima dello scadere del tempo, non sono stati completati e il pallone non è tornato nel gioco aperto. Questo vale anche quando la mischia, rimessa laterale o calcio di ripresa del gioco non vengono eseguiti correttamente.  b. L’arbitro concede un calcio libero o di punizione.     c. Un calcio di punizione è calciato direttamente in touche senza che venga prima fatto un tap-and-go e senza che il pallone tocchi un altro giocatore.  d. È stata segnata una meta e, in questo caso, l’arbitro concede il tempo per battere il calcio di trasformazione.  8. Una squadra che ha segnato una meta può effettuare il tentativo di trasformazione o può rinunciare a tale tentativo.  a. La decisione di rinunciare al calcio di trasformazione deve essere riferita dal marcatore della meta all’arbitro dicendo “no kick” (“nessun calcio”) dopo che è stata assegnata la meta.  b. A condizione che la trasformazione venga tentata, o rifiutata, prima dello scadere del tempo, l’arbitro ordinerà un calcio di ripresa del gioco.  c. Se viene effettuato il tentativo di trasformazione, il tempo è calcolato dal momento in cui viene colpito il pallone.  9. Quando le condizioni meteorologiche sono eccezionalmente calde e/o umide, l’arbitro ha facoltà di concedere una pausa per l’acqua. Questa pausa di un minuto dovrebbe avere luogo attorno alla metà di un tempo, dopo una segnatura o quando il pallone è stato reso morto, vicino alla linea di metà campo.  10. L’arbitro ha il potere di terminare o sospendere la partita in qualsiasi momento se ritiene che non si possa continuare in condizioni di sicurezza. 
https://www.youtube.com/channel/UCb4fcRm70n8YNAzR_XF-AEw

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^


mercoledì 14 giugno 2017

845921 GIOCATORE CON ENTRAMBI I PIEDI ALL'INTERNO DELLA PROPRIA AREA DEI 22 METRI

Un giocatore con entrambi i piedi all’interno della propria area dei 22 metri raccoglie il pallone che sta rotolando a terra e lo calcia direttamente in touch. Dove verrà e  effettuata la rimessa laterale?

  • a) Sul punto di uscita in touch del pallone-;
  • b) Sul punto dal quale il pallone è stato calciato;
  • c) Sulla linea dei 22-metri.



-----------------------------

Guadagno territoriale

Se un giocatore con uno o entrambi i piedi all’interno della linea dei 22-metri, raccoglie il pallone che era in movimento fuori dalla linea dei 22-metri e lo calcia direttamente in touch dall'interno dell’area dei 22 metri, la rimessa laterale avrà luogo dove il pallone è andato in touch.


Giocatore che porta il pallone nei propri 22. Quando un giocatore in difesa gioca il pallone esternamente ai 22 e la palla entra nei 22 di quel giocatore, o nell’area di meta e li viene toccata da un giocatore avversario, o si verifica un placcaggio, o si formano un ruck o un maul e quindi il pallone viene calciato da un giocatore di tale squadra direttamente in touch, la rimessa avverrà nel punto in cui il pallone è finito in touch. 


Pallone portato nei 22 da un avversario. Quando il pallone viene portato nei 22 di una squadra da un giocatore avversario, senza che tocchi o sia toccato da un giocatore della squadra in difesa prima di attraversare i 22 e quindi viene calciato in touch dalla squadra in difesa, la rimessa in gioco avverrà sul punto in cui il pallone è andato in touch. 

Calcio in touch non diretto. Quando un giocatore, da un qualsiasi punto dell’area di gioco, calcia indirettamente in touch, in modo che il pallone rimbalzi sul campo di gioco, la rimessa in gioco si effettuerà sul punto in cui il pallone è andato in touch. 

Quando un giocatore, da un qualsiasi punto dell’area di gioco, calcia il pallone in modo che esso tocchi o sia toccato da un avversario e poi vada indirettamente in touch, così che il pallone rimbalzi nel campo di gioco, la rimessa in gioco si effettuerà nel punto in cui il pallone è andato in touch.

Quando un giocatore, da un qualsiasi punto dell’area di gioco calcia il pallone, in modo che esso tocchi o sia toccato da un avversario e poi va direttamente in touch, la rimessa in gioco si effettuerà in linea con il punto in cui l’avversario ha toccato il pallone, o dove il pallone ha attraversato la linea di touch, se questa è più vicina alla linea di meta del giocatore avversario.

martedì 16 maggio 2017

203291 CALCIO LIBERO ASSEGNATO FUORI DAI 22 E BATTUTO DENTRO I 22

L’arbitro assegna un CL fuori dell’area dei 22 metri a favore della squadra in difesa.
Il calciatore si ritira all’interno dell’area dei 22 metri e calcia il pallone direttamente in touch. Come riprenderà il gioco?

  • a)  rimessa laterale sul punto da dove il pallone è stato calciato-,
  • b)  rimessa laterale dove il pallone è uscito.


-------------------------------

Calcio libero

Fuori dall’area dei 22 del calciatore, nessun guadagno territoriale. Quando un calcio libero assegnato fuori dei 22 è calciato direttamente in touch, il punto della rimessa in gioco sarà all’altezza del punto da dove è stato calciato il pallone, o nel punto in cui il pallone è andato in touch, se questo è più vicino alla linea di meta del calciatore. 


All'interno della propria area dei 22 o in area di meta, guadagno territoriale. Quando un calcio libero assegnato nei 22 o nell’area di meta è calciato direttamente in touch, il punto della rimessa in gioco sarà dove il pallone è andato in touch.