Etichette

Visualizzazione post con etichetta pallone che esce dal corridoio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pallone che esce dal corridoio. Mostra tutti i post

venerdì 3 febbraio 2017

497730 PALLONE CHE ESCE DAL CORRIDOIO DELLA MISCHIA

Il pallone esce dal corridoio di una mischia senza essere stato giocato, come si comporterà l’arbitro?

  • a) ripetizione della mischia, introduzione alla squadra che aveva precedentemente introdotto,
  • b) lascia proseguire il gioco, applicando la regola del vantaggio,
  • c) calcio libero contro il mediano che ha introdotto.

----------------


Quando inizia la mischia

Il gioco nella mischia comincia quando il pallone lascia le mani del mediano di mischia.

Se il mediano di mischia introduce il pallone e questo esce da una o dall'altra parte del tunnel, il pallone deve essere nuovamente introdotto a meno che un calcio di punizione o un calcio libero non sia stato accordato.

Se il pallone non è stato giocato da un giocatore di prima linea e attraversa il tunnel uscendone oltre i piedi del pilone più esterno senza essere stato toccato, il mediano di mischia deve nuovamente introdurre il pallone.

giovedì 15 dicembre 2016

376712 VANTAGGIO. PALLONE CHE ESCE DAL CORRIDOIO DELLA MISCHIA

Durante una partita seniores, l’arbitro ordina una mischia. L’introduzione e’ a favore della squadra “A”. Il giocatore 9 “A” introduce il pallone, lo stesso esce dal tunnel dall’altro lato senza essere stato giocato. Il nr. 8 della squadra “B” velocemente si stacca dalla mischia e imposta un contrattacco. E’ regolare la sua azione?

  • Si. Il pallone e’ uscito dalla mischia. Per cui, la mischia e’ finita. Il nr 8 “B” si puo’ regolarmente staccare dalla mischia e prendere il pallone
  • Si. La mischia sarebbe da rifare. Pero’, l’arbitro applica il vantaggio e fa continuare il gioco
  • No. L’arbitro deve far rifare la mischia. In questo caso non puo’ applicare la regola del vantaggio



Quando non si applica la regola del vantaggio

  • Contatto con l'arbitro. Non si applica il vantaggio quando il pallone, oppure il giocatore che lo porta, tocca l'arbitro.
  • Pallone che esce dal corridoio in mischia. Non si applica il vantaggio quando il pallone esce da una o dall’altra estremità del tunnel di una mischia senza essere stato giocato.
  • Mischia che ruota. Non si applica il vantaggio quando la mischia ruota più di 90 gradi (così che la linea mediana superi una posizione parallela alla linea di touch).
  • Giocatore sollevato in alto. Non si applica il vantaggio quando, in una mischia, un giocatore viene sollevato in aria o “stappato” verso l’alto e non ha alcun sostegno a terra. L'arbitro deve fischiare immediatamente per fermare il gioco.
  • Dopo che il pallone è stato fatto diventare morto. Il vantaggio non può essere giocato dopo che il pallone è stato fatto diventare morto.
------------------





IL VANTAGGIO

La regola del vantaggio ha la precedenza sulla maggior parte delle altre Regole ed il suo scopo è di rendere il gioco più continuo con poche interruzioni per le infrazioni. 

I giocatori sono incoraggiati a giocare sino al fischio nonostante le infrazioni dei loro avversari. 

Quando dopo un’infrazione da parte di una squadra la squadra avversaria può guadagnare un vantaggio, l'arbitro non fischierà immediatamente per punire l'infrazione.

Il vantaggio in pratica

L’arbitro è il solo giudice in grado di stabilire se una squadra ha o non ha guadagnato un vantaggio. L'arbitro ha un’ampia libertà discrezionale quando prende le sue decisioni.

Il vantaggio può essere sia territoriale sia tattico.

Vantaggio territoriale significa ottenere un guadagno di terreno.

Per vantaggio tattico s’intende la possibilità per la squadra che ha subito la scorrettezza di giocare il pallone come vuole.

Quando non si concretizza il vantaggio
Il vantaggio deve essere chiaro e reale. Una probabile occasione di guadagnare il vantaggio non è sufficiente. Se la squadra che non ha commesso l’infrazione non guadagna un vantaggio, l'arbitro fischierà e riporterà il gioco sul punto dell'infrazione.

Quando non si applica la regola del vantaggio

  • Contatto con l'arbitro. Non si applica il vantaggio quando il pallone, oppure il giocatore che lo porta, tocca l'arbitro.
  • Pallone che esce dal corridoio in mischia. Non si applica il vantaggio quando il pallone esce da una o dall’altra estremità del tunnel di una mischia senza essere stato giocato.
  • Mischia che ruota. Non si applica il vantaggio quando la mischia ruota più di 90 gradi (così che la linea mediana superi una posizione parallela alla linea di touch).
  • Giocatore sollevato in alto. Non si applica il vantaggio quando, in una mischia, un giocatore viene sollevato in aria o “stappato” verso l’alto e non ha alcun sostegno a terra. L'arbitro deve fischiare immediatamente per fermare il gioco.
  • Dopo che il pallone è stato fatto diventare morto. Il vantaggio non può essere giocato dopo che il pallone è stato fatto diventare morto.

Fischiare immediatamente quando non si concretizza il vantaggio
L'arbitro fischia immediatamente una volta che ha determinato che un vantaggio non può essere guadagnato dalla squadra che non ha commesso l’infrazione.

Più di un infrazione

Quando si verifica più di un’infrazione da parte della stessa squadra:

  • Se il vantaggio non può essere giocato o non si concretizza alla seconda infrazione, l’arbitro applica la sanzione appropriata all’infrazione che risulta più vantaggiosa per la squadra che non ha commesso l’infrazione.
  • Se una delle due sanzioni è per antigioco, l’arbitro applica la sanzione appropriata all’infrazione che risulta più vantaggiosa per la squadra che non ha commesso l’infrazione. L’arbitro può anche sospendere temporaneamente, o espellere, il giocatore che ha commesso l’infrazione.

Se si sta giocando un vantaggio conseguentemente ad un’infrazione da parte di una squadra e poi l’altra squadra commette un’infrazione, l'arbitro fischierà ed applicherà la sanzione relativa alla prima infrazione. Se una delle due sanzioni è per antigioco, l’arbitro applica la sanzione appropriata per quell’infrazione. L’arbitro può anche sospendere temporaneamente, o espellere, il giocatore che ha commesso l’infrazione.

mercoledì 9 novembre 2016

912689 PALLONE CHE ESCE DAL CORRIDOIO DELLA MISCHIA

Il pallone esce dal corridoio di una mischia senza essere stato giocato, come si comporterà l’arbitro?

  • calcio libero contro il mediano che ha introdotto,
  • lascia proseguire il gioco, applicando la regola del vantaggio,
  • ripetizione della mischia, introduzione alla squadra che aveva precedentemente introdotto.


Se il mediano di mischia introduce il pallone e questo esce da una o dall'altra parte del tunnel, il pallone deve essere nuovamente introdotto a meno che un calcio di punizione o un calcio libero non sia stato accordato.

Quando inizia la mischia
Il gioco nella mischia comincia quando il pallone lascia le mani del mediano di mischia.

Se il mediano di mischia introduce il pallone e questo esce da una o dall'altra parte del tunnel, il pallone deve essere nuovamente introdotto a meno che un calcio di punizione o un calcio libero non sia stato accordato.

Se il pallone non è stato giocato da un giocatore di prima linea e attraversa il tunnel uscendone oltre i piedi del pilone più esterno senza essere stato toccato, il mediano di mischia deve nuovamente introdurre il pallone.

venerdì 30 settembre 2016

Il pallone esce dal corridoio di una mischia senza essere stato giocato, come si comporterà l’arbitro?

Quando inizia la mischia

Il gioco nella mischia comincia quando il pallone lascia le mani del mediano di mischia.

Se il mediano di mischia introduce il pallone e questo esce da una o dall'altra parte del tunnel, il pallone deve essere nuovamente introdotto a meno che un calcio di punizione o un calcio libero non sia stato accordato.

Se il pallone non è stato giocato da un giocatore di prima linea e attraversa il tunnel uscendone oltre i piedi del pilone più esterno senza essere stato toccato, il mediano di mischia deve nuovamente introdurre il pallone.

giovedì 25 febbraio 2016

412035 VANTAGGIO. MISCHIA CHE CROLLA

412035 VANTAGGIO. MISCHIA CHE CROLLA


La mischia crolla e il pallone si trova vicino all'ultima fila. Cosa dovrebbe fare l'arbitro?


  • Ritardare il fischio se vi è la possiilità, per la squadra in possesso del pallone, di guadagnare un vantaggio
  • Ritardare il fischio se vi è la possiilità, per la squadra che non è in possesso del pallone, di guadagnare un vantaggio
  • Fischiare immediatamente per interrompere il gioco (giusta)
  • Dire alla squadra in possesso del pallone di allontanare il pallone dalla mischia

Quando non si applica la regola del vantaggio

Contatto con l'arbitro. 
Non si applica il vantaggio quando il pallone, oppure il giocatore che lo porta, tocca l'arbitro.

Pallone che esce dal corridoio in mischia. 
Non si applica il vantaggio quando il pallone esce da una o dall’altra estremità del tunnel di una mischia senza essere stato giocato.

Mischia che ruota. 
Non si applica il vantaggio quando la mischia ruota più di 90 gradi (così che la linea mediana superi una posizione parallela alla linea di touch).

Giocatore sollevato in alto. 
Non si applica il vantaggio quando, in una mischia, un giocatore viene sollevato in aria o “stappato” verso l’alto e non ha alcun sostegno a terra. L'arbitro deve fischiare immediatamente per fermare il gioco.

Dopo che il pallone è stato fatto diventare morto. 
Il vantaggio non può essere giocato dopo che il pallone è stato fatto diventare morto.

martedì 23 febbraio 2016

816808 QUANDO NON SI APPLICA LA REGOLA DEL VANTAGGIO

Il vantaggio può essere giocato se il pallone tocca l'arbitro, ma poi ritorna alla stessa squadra che aveva precedentemente giocato il pallone. Vero o falso?

  • Vero
  • Falso (giusta)


Quando non si applica la regola del vantaggio

Contatto con l'arbitro. 
Non si applica il vantaggio quando il pallone, oppure il giocatore che lo porta, tocca l'arbitro.

Pallone che esce dal corridoio in mischia. 
Non si applica il vantaggio quando il pallone esce da una o dall’altra estremità del tunnel di una mischia senza essere stato giocato.

Mischia che ruota. 
Non si applica il vantaggio quando la mischia ruota più di 90 gradi (così che la linea mediana superi una posizione parallela alla linea di touch).

Giocatore sollevato in alto. 
Non si applica il vantaggio quando, in una mischia, un giocatore viene sollevato in aria o “stappato” verso l’alto e non ha alcun sostegno a terra. 
L'arbitro deve fischiare immediatamente per fermare il gioco.


Dopo che il pallone è stato fatto diventare morto. 
Il vantaggio non può essere giocato dopo che il pallone è stato fatto diventare morto.