Etichette

Visualizzazione post con etichetta pallone in cassaforte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pallone in cassaforte. Mostra tutti i post

giovedì 1 ottobre 2015

927570 TUTOR. ARBITRO. GLI INDICATORI DI NON CORRISPONDENZA NEL PLACCAGGIO

927570 TUTOR. ARBITRO. GLI INDICATORI DI NON CORRISPONDENZA NEL PLACCAGGIO



ARBITRO. GLI INDICATORI DI NON CORRISPONDENZA NEL PLACCAGGIO

Alto numero di palloni ingiocabili, o, al contrario, di calci di punizione; pochi palloni emergenti.
Mucchi di giocatori, piedi su uomini a terra.
Pallone non riciclato con efficacia.
Il secondo movimento del placcatore è teso a “chiudere” invece che ad allontanarsi.
Il placcato, caduto dal lato degli avversari, cerca di girarsi mentre ha ancora il possesso del pallone.
Il placcato, senza sostegno, non lascia il pallone; al contrario, il placcatore, isolato, impedisce la liberazione del pallone.
Giocatori che vanno a terra od oltre il placcaggio volontariamente.
Giocatori in piedi che non possono lottare per il pallone.
Frequenti pile di giocatori; pallone “in cassaforte” Giocatori che arrivano dalla parte degli avversari o di lato.
Pallone “in cassaforte” a causa della posizione dei corpi dei giocatori avversari.
Frustrazione dei giocatori. Pericolo di giustizie personali.
Introduzione assegnata alla squadra non corretta.