META/ANNULLATO - CHIARIMENTO WR
Il documento sotto riportato è stato elaborato da Joel Jutge, Referee Manager degli arbitri del pannello di World rugby per fornire un chiarimento in merito a:
META O ANNULLATO
Principio
Stiamo cercando di semplificare il processo decisionale per quanto riguarda la Regola 21.1 (b) "Un toccato a terra con il pallone può essere realizzato in area di meta: (b) Schiacciando il pallone sul terreno con una mano o con le mani, con un braccio o con le braccia, o la parte anteriore del corpo del giocatore dalla vita al collo".
La Regola in precedenza era così scritta: “Un giocatore effettua un toccato a terra quando il pallone è sul terreno in area di meta e il giocatore esercita su di esso una pressione con una mano o con le mani, con il braccio o con le braccia, o con la parte anteriore del corpo compresa tra la cintola e il collo.”
Quindi, mentre in precedenza la Regola distingueva tra la palla a terra e quella non ancora a terra e quindi dovevamo ritenere che era necessario il "controllo" della palla da parte del giocatore che tentava di mettere a terra una palla che era sollevata dal terreno, la riscrittura della Regola ci consente di semplificare questo approccio.
Secondo la Regola attuale, la palla deve semplicemente essere premuta verso il basso (indipendentemente dal fatto che sia sul terreno o sollevata da esso), il che ci consente di adottare un approccio più semplice riguardo a come intendere le parole: "schiacciando il pallone sul terreno".
Il concetto di "separazione" è ora rilevante in relazione a come la Regola è scritta e dovrebbe essere applicato in futuro.
Questo concetto dovrebbe applicarsi solo quando c'è separazione dalla mano o dal braccio (definizione di in-avanti).
Secondo la Regola avviene un in-avanti quando la palla, toccata da mano/i o braccio/braccia, va in avanti e successivamente tocca il terreno o un altro giocatore prima di essere ripresa.
Qualsiasi altra parte del corpo non può compiere un in-avanti e quindi, quando c'è separazione da qualsiasi altra parte del corpo, non può essere considerato un in-avanti secondo quanto previsto dalla Regola e quindi diviene rilevante se la palla è successivamente premuta a terra.
Scenari di “toccato a terra” in cui un giocatore che non ha il possesso della palla sta tentando di metterla a terra in area di meta:
D: Una meta/annullato viene assegnata/o se un giocatore preme la palla con la mano o le mani, il braccio o le braccia, o la parte anteriore del corpo del giocatore dalla vita al collo e non c'è separazione?
R: Sì
D: Una meta/annullato viene assegnata/o se c'è separazione tra la palla e la mano o il braccio dei giocatori?
R: No.
D: Una meta/annullato viene assegnata/o se c'è separazione tra la palla e qualsiasi parte del corpo del giocatore (diversa dalla mano o dal braccio) prima che la palla venga successivamente premuta con la mano o le mani, il braccio o le braccia, o la parte anteriore del corpo del giocatore dalla vita al collo?
R: Sì (la definizione della Regola sull’in-avanti si riferisce specificamente alla mano o al braccio in modo che nessun'altra parte del corpo possa fare un in-avanti).
D: Una meta/annullato viene assegnata/o se un giocatore preme la palla con una mano o mani, braccia o braccia, o la parte anteriore del corpo del giocatore dalla vita al collo, anche se non hanno il controllo, finché non c'è separazione?
R: Sì (la palla è “pressata a terra” che è l'unico requisito secondo la legge vigente).
D: Una meta/annullato viene assegnata/o se dopo un contatto iniziale con la mano o il braccio del giocatore c'è separazione prima che la palla venga successivamente pressata a terra con una mano o mani, braccio o braccia, o la parte anteriore del corpo del giocatore dalla vita al collo?
R: No. Se c'è una separazione iniziale, secondo la Regola il giocatore deve "prendere" la palla prima che tocchi il terreno o un altro giocatore (definizione di in-avanti).
D: Una meta/annullato viene assegnata/o se dopo un contatto iniziale tra la palla e qualsiasi parte del corpo del giocatore (diverso dalla mano o dal braccio) c'è separazione prima che la palla venga successivamente pressata a terra con una mano o mani, braccio o braccia, o la parte anteriore del corpo del giocatore dalla vita al collo?
R: Sì (la definizione della Regola dell’in-avanti si riferisce specificamente alla mano o alle mani, al braccio o alle braccia in modo che nessun'altra parte del corpo possa fere un in-avanti).
D: È sempre un in-avanti se c'è separazione?
R: No. Si applica la Regola dell’in-avanti. Es. Se la palla va in-avanti colpita dalla mano o dal braccio e poi colpisce il terreno o un altro giocatore, allora è un in-avanti. Molto spesso nel movimento dinamico del giocatore che tenta di mettere a terra la palla essa va in-avanti e questo richiede l’applicazione della Regola dell’in-avanti. Tuttavia, dove essa va chiaramente all'indietro o non proviene dalla mano o dal braccio, allora la Regola dell’in-avanti non deve essere applicata.
Ci saranno ovviamente innumerevoli varianti di quanto sopra esposto, ma penso che queste semplici indicazioni illustrino il principio da applicare nelle diverse situazioni che vedremo.
Scenari di meta/annullato in cui un giocatore che tiene la palla sta tentando di metterla a terra in area di meta.
La Regola 21.1 (a) non è cambiata. "Un toccato a terra con il pallone può essere realizzato in area di meta: Tenendo il pallone e toccando il terreno con il pallone;…”
L’azione del tenere è definita come "essere in possesso della palla con la mano o le mani o con il braccio o le braccia”.
D: Una meta/annullato viene assegnata/o se un giocatore che tiene la palla tocca il terreno con essa?
R: Sì.
D: Una meta/annullato viene assegnata/o se un giocatore che teneva la palla perde il controllo di essa e c'è separazione prima che pressata a terra?
R: No.
D: Una meta/annullato viene assegnata/o se un giocatore che teneva la palla perde il controllo di essa, tuttavia non c'è separazione prima che venga pressata a terra con una mano o mani, braccio o braccia, o la parte anteriore del corpo del giocatore dalla vita al collo?
R: Sì (deve essere “pressato a terra”' vs “toccando il terreno con il pallone” in quanto il giocatore non sta più “tenendo la palla”).
D: Una meta/annullato viene assegnata/o se un giocatore che teneva la palla perde il controllo di essa (separazione) prima che venga pressata a terra con una mano o mani, braccia o braccia, o la parte anteriore del corpo del giocatore dalla vita al collo?
R: No. Se c'è una separazione iniziale, secondo la Regola il giocatore deve "prenderla" prima che tocchi il terreno o un altro giocatore (definizione di in-avanti).
D: È sempre un in-avanti se c'è separazione?
R: No. Si applica la Regola dell’in-avanti. Es. Se un giocatore perde il possesso della palla ed essa va in avanti, allora è un in-avanti. Molto spesso nel movimento dinamico del giocatore che perde il possesso della palla essa va in avanti e questo sarà un in-avanti. Tuttavia, dove va chiaramente all'indietro allora la Regola dell’in-avanti non deve essere applicata