Etichette

Visualizzazione post con etichetta annullato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta annullato. Mostra tutti i post

lunedì 5 dicembre 2022

205950 PALLONE TOCCATO DALL’ARBITRO O DA UN ALTRO INDIVIDUO DIVERSO DA UN GIOCATORE IN AREA DI META

 Il pallone o il portatore di pallone tocca l’arbitro o un individuo diverso da un giocatore.

Se il pallone o il portatore di pallone tocca l’arbitro o un altro individuo non giocatore, e nessuna squadra guadagna un vantaggio in campo, il gioco continua. 

Se una delle due squadre guadagna un vantaggio in campo, viene accordata una mischia alla squadra che ha giocato il pallone per ultima.

Se il portatore di pallone tocca l’arbitro o un altro individuo non giocatore in area di meta e una delle due squadre ottiene un vantaggio:

Se il pallone è in possesso di un giocatore in attacco, l’arbitro assegna una meta nel punto in cui è avvenuto il contatto.

Se il pallone è in possesso di un giocatore in difesa, l’arbitro assegna un annullato nel punto in cui è avvenuto il contatto.

Se il pallone è toccato dall’arbitro o da un altro individuo diverso da un giocatore in area di meta, l’arbitro valuta quello che sarebbe accaduto successivamente e assegna una meta o un annullato nel punto in cui è avvenuto il contatto.

^^^^^^^^^^^^^^^^^

314020 IL PALLONE COLPISCE QUASIASI COSA SOPRA L'AREA DI GIOCO.

 Il pallone diventa pallone morto.

L’arbitro deve considerare che il pallone sia diventato pallone morto quando:

Il pallone è in touche o in touche di meta.

Il pallone viene appoggiato sul terreno in area di meta.

È stato effettuato un tentativo di trasformazione.

È stata segnata una meta, punizione o un drop.

Il pallone o il portatore di pallone tocca la linea di pallone morto o qualsiasi cosa oltre tale linea.

Il pallone colpisce qualsiasi cosa al di sopra dell’area di gioco.

^^^^^^^^^^^^^^^^

885771 QUANDO FISCHIA L'ARBITRO

 Il fischietto

L’arbitro porta con sé un fischietto e fischia:

Per indicare l’inizio e la fine di ciascun tempo di gioco della partita.

Per interrompere il gioco. L’arbitro ha il potere di interrompere il gioco in qualsiasi momento.

Per indicare una segnatura o un annullato.

Per ammonire o espellere un giocatore che ha commesso un’infrazione e una seconda volta quando viene concesso il calcio di punizione o la meta di punizione.

Quando il pallone diventa pallone morto, tranne dopo un calcio di trasformazione non andato a buon fine.

Quando il pallone diventa ingiocabile.

Quando viene assegnato un calcio di punizione, un calcio libero o una mischia.

Quando sarebbe pericoloso lasciar continuare il gioco o quando si sospetta che un giocatore sia gravemente infortunato.

^^^^^^^^^^^^^^

sabato 16 aprile 2022

754023 META/ANNULLATO CHIARIMENTO WORLD RUGBY

 META/ANNULLATO - CHIARIMENTO WR 

Il documento sotto riportato è stato elaborato da Joel Jutge, Referee Manager degli arbitri del pannello di World rugby per fornire un chiarimento in merito a: 

META O ANNULLATO 

Principio 

Stiamo cercando di semplificare il processo decisionale per quanto riguarda la Regola 21.1 (b) "Un toccato a terra con il pallone può essere realizzato in area di meta: (b) Schiacciando il pallone sul terreno con una mano o con le mani, con un braccio o con le braccia, o la parte anteriore del corpo del giocatore dalla vita al collo". 

La Regola in precedenza era così scritta: “Un giocatore effettua un toccato a terra quando il pallone è sul terreno in area di meta e il giocatore esercita su di esso una pressione con una mano o con le mani, con il braccio o con le braccia, o con la parte anteriore del corpo compresa tra la cintola e il collo.” 

Quindi, mentre in precedenza la Regola distingueva tra la palla a terra e quella non ancora a terra e quindi dovevamo ritenere che era necessario il "controllo" della palla da parte del giocatore che tentava di mettere a terra una palla che era sollevata dal terreno, la riscrittura della Regola ci consente di semplificare questo approccio. 

Secondo la Regola attuale, la palla deve semplicemente essere premuta verso il basso (indipendentemente dal fatto che sia sul terreno o sollevata da esso), il che ci consente di adottare un approccio più semplice riguardo a come intendere le parole: "schiacciando il pallone sul terreno". 

Il concetto di "separazione" è ora rilevante in relazione a come la Regola è scritta e dovrebbe essere applicato in futuro. 

Questo concetto dovrebbe applicarsi solo quando c'è separazione dalla mano o dal braccio (definizione di in-avanti). 

Secondo la Regola avviene un in-avanti quando la palla, toccata da mano/i o braccio/braccia, va in avanti e successivamente tocca il terreno o un altro giocatore prima di essere ripresa. 

Qualsiasi altra parte del corpo non può compiere un in-avanti e quindi, quando c'è separazione da qualsiasi altra parte del corpo, non può essere considerato un in-avanti secondo quanto previsto dalla Regola e quindi diviene rilevante se la palla è successivamente premuta a terra. 

Scenari di “toccato a terra” in cui un giocatore che non ha il possesso della palla sta tentando di metterla a terra in area di meta: 

D: Una meta/annullato viene assegnata/o se un giocatore preme la palla con la mano o le mani, il braccio o le braccia, o la parte anteriore del corpo del giocatore dalla vita al collo e non c'è separazione? 

R: Sì

D: Una meta/annullato viene assegnata/o se c'è separazione tra la palla e la mano o il braccio dei giocatori? 

R: No. 

D: Una meta/annullato viene assegnata/o se c'è separazione tra la palla e qualsiasi parte del corpo del giocatore (diversa dalla mano o dal braccio) prima che la palla venga successivamente premuta con la mano o le mani, il braccio o le braccia, o la parte anteriore del corpo del giocatore dalla vita al collo? 

R: Sì (la definizione della Regola sull’in-avanti si riferisce specificamente alla mano o al braccio in modo che nessun'altra parte del corpo possa fare un in-avanti). 

D: Una meta/annullato viene assegnata/o se un giocatore preme la palla con una mano o mani, braccia o braccia, o la parte anteriore del corpo del giocatore dalla vita al collo, anche se non hanno il controllo, finché non c'è separazione? 

R: Sì (la palla è “pressata a terra” che è l'unico requisito secondo la legge vigente). 

D: Una meta/annullato viene assegnata/o se dopo un contatto iniziale con la mano o il braccio del giocatore c'è separazione prima che la palla venga successivamente pressata a terra con una mano o mani, braccio o braccia, o la parte anteriore del corpo del giocatore dalla vita al collo? 

R: No. Se c'è una separazione iniziale, secondo la Regola il giocatore deve "prendere" la palla prima che tocchi il terreno o un altro giocatore (definizione di in-avanti). 

D: Una meta/annullato viene assegnata/o se dopo un contatto iniziale tra la palla e qualsiasi parte del corpo del giocatore (diverso dalla mano o dal braccio) c'è separazione prima che la palla venga successivamente pressata a terra con una mano o mani, braccio o braccia, o la parte anteriore del corpo del giocatore dalla vita al collo? 

R: Sì (la definizione della Regola dell’in-avanti si riferisce specificamente alla mano o alle mani, al braccio o alle braccia in modo che nessun'altra parte del corpo possa fere un in-avanti). 

D: È sempre un in-avanti se c'è separazione? 

R: No. Si applica la Regola dell’in-avanti. Es. Se la palla va in-avanti colpita dalla mano o dal braccio e poi colpisce il terreno o un altro giocatore, allora è un in-avanti. Molto spesso nel movimento dinamico del giocatore che tenta di mettere a terra la palla essa va in-avanti e questo richiede l’applicazione della Regola dell’in-avanti. Tuttavia, dove essa va chiaramente all'indietro o non proviene dalla mano o dal braccio, allora la Regola dell’in-avanti non deve essere applicata. 

Ci saranno ovviamente innumerevoli varianti di quanto sopra esposto, ma penso che queste semplici indicazioni illustrino il principio da applicare nelle diverse situazioni che vedremo. 

Scenari di meta/annullato in cui un giocatore che tiene la palla sta tentando di metterla a terra in area di meta. 

La Regola 21.1 (a) non è cambiata. "Un toccato a terra con il pallone può essere realizzato in area di meta: Tenendo il pallone e toccando il terreno con il pallone;…” 

L’azione del tenere è definita come "essere in possesso della palla con la mano o le mani o con il braccio o le braccia”. 

D: Una meta/annullato viene assegnata/o se un giocatore che tiene la palla tocca il terreno con essa? 

R: Sì.

D: Una meta/annullato viene assegnata/o se un giocatore che teneva la palla perde il controllo di essa e c'è separazione prima che pressata a terra? 

R: No. 

D: Una meta/annullato viene assegnata/o se un giocatore che teneva la palla perde il controllo di essa, tuttavia non c'è separazione prima che venga pressata a terra con una mano o mani, braccio o braccia, o la parte anteriore del corpo del giocatore dalla vita al collo? 

R: Sì (deve essere “pressato a terra”' vs “toccando il terreno con il pallone” in quanto il giocatore non sta più “tenendo la palla”). 

D: Una meta/annullato viene assegnata/o se un giocatore che teneva la palla perde il controllo di essa (separazione) prima che venga pressata a terra con una mano o mani, braccia o braccia, o la parte anteriore del corpo del giocatore dalla vita al collo? 

R: No. Se c'è una separazione iniziale, secondo la Regola il giocatore deve "prenderla" prima che tocchi il terreno o un altro giocatore (definizione di in-avanti). 

D: È sempre un in-avanti se c'è separazione? 

R: No. Si applica la Regola dell’in-avanti. Es. Se un giocatore perde il possesso della palla ed essa va in avanti, allora è un in-avanti. Molto spesso nel movimento dinamico del giocatore che perde il possesso della palla essa va in avanti e questo sarà un in-avanti. Tuttavia, dove va chiaramente all'indietro allora la Regola dell’in-avanti non deve essere applicata

^^^^^^^^^^^^^^^

mercoledì 11 dicembre 2019

877819 COPPA ITALIA A 7 FEMMINILE. PALLONE CHE ESCE DAL CAMPO IN SEGUITO DI UN CALCIO

COPPA ITALIA A 7 FEMMINILE

MODO DI GIOCARE
GIOCO AL PIEDE. L’azione di calciare è permessa solo in gioco aperto, ed il pallone deve essere calciato dentro il campo, in stile calcio rasoterra.

La sanzione per qualunque altro tipo di calcio è un calcio libero (TAP-and-PLAY) assegnato alla squadra che non ha calciato, sul punto in cui è stato calciato il pallone.

Se il pallone esce dal campo in seguito ad un calcio, sia direttamente che indirettamente, la ripresa del gioco avverrà con un calcio libero (TAP-and-PLAY), assegnato alla squadra che non ha calciato, sul punto in cui è stato calciato il pallone.

Se da un calcio rasoterra un difensore fa un annullato in area di meta, o se il pallone diventa pallone morto, il gioco riprende, tenendo conto della regola generale, con un calcio libero (TAP-and-PLAY) dalla linea dei 15 metri.
^^^^^^^^^^^^

martedì 5 novembre 2019

713454 GIOCATORE IN TOUCH CHE FA META

Se un giocatore è in touche o in touche di meta, può fare un annullato o segnare una meta effettuando un toccato a terra con il pallone in area di meta, a condizione che non stia portando il pallone.
^^^^^^^^^

lunedì 8 luglio 2019

788463 GIOCATORE CHE SI TUFFA IN AREA DI META E TOCCA IL PALLONE FERMO A TERRA CON LA COSCIA.

Il giocatore 10A calcia il pallone a seguire nell’area di meta avversaria. 14A partito regolarmente si tuffa e tocca il pallone fermo a terra con la coscia. Un difensore arriva successivamente e con la mano fa un toccato a terra.

  • a) arbitro concede la meta alla squadra A,
  • b) *arbitro assegna un CR,
  • c) l’arbitro assegna una mischia alla squadra in difesa.

1. Un toccato a terra con il pallone può essere realizzato in area di meta:   
a. Tenendo il pallone e toccando il terreno con il pallone; o     

b. Schiacciando il pallone sul terreno con una mano o con le mani, con un braccio o con le braccia, o con la parte anteriore del corpo del giocatore, dalla vita al collo.     

2. Raccogliere un pallone da terra non significa realizzare un toccato a terra. Un giocatore può raccogliere da terra il pallone in area di meta ed effettuare un toccato a terra in un altro punto dell’area di meta.     

3. Un giocatore in attacco che realizza un toccato a terra con il pallone in area di meta, segna una meta.    

4. Quando un giocatore in attacco che sta tenendo il pallone fa un toccato a terra in area di meta e, contemporaneamente, tocca la linea di touche di meta o la linea di pallone morto (o qualsiasi punto oltre tali linee), viene accordato un calcio di rinvio dai 22 metri alla squadra in difesa.   

5. Quando il portatore di pallone fa un toccato a terra con il pallone in area di meta e, contemporaneamente, tocca la linea di touche (o il terreno oltre tale linea), il pallone è in touche nel campo di gioco e viene accordata una rimessa laterale alla squadra avversaria.     

6. Un giocatore in difesa che fa un toccato a terra in area di meta, ha effettuato un annullato.    

7. Se la continuità dello slancio di un giocatore placcato lo porta nella propria area di meta, il giocatore può effettuare un annullato. 

8. Un giocatore placcato vicino alla propria linea di meta può allungare il braccio ed effettuare un toccato a terra con il pallone in area di meta per fare un annullato, purché lo faccia immediatamente. 
Sanzione: Punizione. 

9. Se un giocatore in difesa appoggia il pallone a terra contro un palo della porta o contro l’imbottitura che lo riveste, il risultato è un annullato.  

10. Se un giocatore è in touche o in touche di meta, può fare un annullato o segnare una meta effettuando un toccato a terra con il pallone in area di meta, a condizione che non stia portando il pallone.   

11. Se un giocatore placcato sta allungando le braccia per effettuare un toccato a terra con il pallone, per segnare una meta o fare un annullato, i giocatori possono strappare il pallone dal possesso del giocatore ma non devono calciare o tentare di calciare il pallone. Sanzione: Punizione. 
^^^^^^^^^^^^^^^

domenica 27 novembre 2016

957422 DIFENSORE CHE ENTRA CON IL POSSESSO DEL PALLONE NELLA PROPRIA AREA DI META ED EFFETTUA UN TOCCATO A TERRA

Un difensore entra con il possesso del pallone nella propria area di meta, qui effettua un toccato a terra, come riprenderà il gioco?

  • con un calcio di rinvio,
  • mischia a 5 metri dalla linea di meta in linea con il punto del toccato, mai a meno di 5 metri dalle linee di touch, introduzione alla squadra in attacco,
  • mischia a 5 metri dalla linea di meta in linea con il punto in cui il giocatore è entrato nella propria area di meta, mai a meno di 5 metri dalle linee di touch, introduzione alla squadra in attacco.

Se un difensore fa arrivare o porta il pallone nell'area di meta, e un difensore fa un toccato a terra, senza che ci sia stato alcun fallo, il gioco riprenderà con una mischia ai 5-metri. La posizione della mischia è in linea con il punto dove è stato fatto l’annullato. La squadra in attacco introdurrà il pallone.



Ripartenza del gioco dopo un annullato

Quando un attaccante fa arrivare o porta il pallone nell'area di meta della squadra avversaria e qui esso diventa morto, sia perché un avversario fa un toccato a terra o perché il pallone va in touch di meta o su od oltre la linea di pallone morto, il gioco riprenderà con un calcio di rinvio.

Se un attaccante fa un in-avanti o un passaggio in-avanti in campo di gioco e il pallone finisce nell’area di meta della squadra avversaria e qui diventa morto, una mischia sarà assegnata dove è avvenuto l’in-avanti o il passaggio in-avanti.

Se, ad un calcio d’invio o di rinvio, il pallone è calciato nell’area di meta della squadra avversaria senza toccare o essere toccato da un giocatore e un difensore fa un toccato a terra o lo fa diventare morto senza ritardo, la squadra in difesa ha due possibili scelte:

  • Giocare una mischia al centro della linea da dove il calcio è stato battuto, con diritto all'introduzione; o
  • Far ripetere il calcio d'invio o di rinvio.

Se un difensore fa arrivare o porta il pallone nell'area di meta, e un difensore fa un toccato a terra, senza che ci sia stato alcun fallo, il gioco riprenderà con una mischia ai 5-metri. La posizione della mischia è in linea con il punto dove è stato fatto l’annullato. La squadra in attacco introdurrà il pallone.

Se una squadra che difende ha portato il pallone nella propria area di meta ed un giocatore che difende calcia il pallone che viene contrato nell’area di meta e reso morto, alla squadra attaccante sarà concessa una mischia a 5 metri dalla linea di meta in linea con il punto dove il pallone è stato reso morto. La squadra attaccante introdurrà il pallone in mischia.

domenica 16 ottobre 2016

520579 GIOCATORE CON UN PIEDE SULLA LINEA DI META CHE RACCOGLIE IL PALLONE FERMO IN CAMPO DI GIOCO

Se un giocatore che ha uno od entrambi i piedi su o dietro la propria linea di meta raccoglie il pallone, fermo in campo di gioco, dopo un calcio di un avversario e fa poi un annullato, come riprenderà il gioco?

  • a. Mischia a 5 metri introduzione della squadra avversaria
  • b. Mischia a 5 metri introduzione della squadra in difesa
  • c. calcio di rinvio sulla linea dei 22 metri

Se un giocatore con uno o entrambi i piedi su o dietro alla linea di meta, raccoglie il pallone che è fermo all'interno del campo di gioco, quel giocatore ha raccolto la palla nel campo di gioco e con ciò quel giocatore ha portato la palla in area di meta.

Se un difensore fa arrivare o porta il pallone nell'area di meta, e un difensore fa un toccato a terra, senza che ci sia stato alcun fallo, il gioco riprenderà con una mischia ai 5-metri. 

La posizione della mischia è in linea con il punto dove è stato fatto l’annullato. 


La squadra in attacco introdurrà il pallone.



Ripartenza del gioco dopo un annullato

Quando un attaccante fa arrivare o porta il pallone nell'area di meta della squadra avversaria e qui esso diventa morto, sia perché un avversario fa un toccato a terra o perché il pallone va in touch di meta o su od oltre la linea di pallone morto, il gioco riprenderà con un calcio di rinvio.


Se un attaccante fa un in-avanti o un passaggio in-avanti in campo di gioco e il pallone finisce nell’area di meta della squadra avversaria e qui diventa morto, una mischia sarà assegnata dove è avvenuto l’in-avanti o il passaggio in-avanti.


Se, ad un calcio d’invio o di rinvio, il pallone è calciato nell’area di meta della squadra avversaria senza toccare o essere toccato da un giocatore e un difensore fa un toccato a terra o lo fa diventare morto senza ritardo, la squadra in difesa ha due possibili scelte:


  • Giocare una mischia al centro della linea da dove il calcio è stato battuto, con diritto all'introduzione; o
  • Far ripetere il calcio d'invio o di rinvio.

Se un difensore fa arrivare o porta il pallone nell'area di meta, e un difensore fa un toccato a terra, senza che ci sia stato alcun fallo, il gioco riprenderà con una mischia ai 5-metri. 

La posizione della mischia è in linea con il punto dove è stato fatto l’annullato. 

La squadra in attacco introdurrà il pallone.


Se una squadra che difende ha portato il pallone nella propria area di meta ed un giocatore che difende calcia il pallone che viene contrato nell’area di meta e reso morto, alla squadra attaccante sarà concessa una mischia a 5 metri dalla linea di meta in linea con il punto dove il pallone è stato reso morto. 

La squadra attaccante introdurrà il pallone in mischia.

Difensore in area di meta

Il difensore che ha una parte di un piede nell'area di meta è considerato come se avesse entrambi i piedi nell'area di meta.

Se un giocatore con uno o entrambi i piedi su o dietro alla linea di meta, raccoglie il pallone che è fermo all'interno del campo di gioco, quel giocatore ha raccolto la palla nel campo di gioco e con ciò quel giocatore ha portato la palla in area di meta.

Se un giocatore con uno o entrambi i piedi su o dietro alla linea di meta raccoglie il pallone che è in movimento all'interno del campo di gioco, quel giocatore ha raccolto la palla all'interno dell’area di meta.

Se un giocatore con uno o entrambi i piedi su o dietro alla linea di pallone morto, raccoglie il pallone che è fermo all'interno dell’area di meta, tale giocatore ha raccolto il pallone in area di meta e con ciò quel giocatore ha fatto diventare il pallone morto.


Se un giocatore con uno o entrambi i piedi su o dietro alla linea di pallone morto raccoglie la palla che è in movimento all'interno dell’area di meta, tale giocatore ha raccolto il pallone fuori dall’area di gioco


giovedì 5 maggio 2016

021842 PALLONE CHE TOCCA L'ARBITRO

PLAY-ON
Se il pallone o il portatore del pallone toccano l'arbitro e nessuna squadra ne ottiene un vantaggio, il gioco continuerà. 

MISCHIA
Se l'una o l'altra squadra guadagna un vantaggio nel campo di gioco, l'arbitro ordinerà una mischia e la squadra che per ultima ha giocato il pallone effettuerà l'introduzione.

META
Se 
  • l'una o 
  • l'altra squadra 
guadagna un vantaggio nell'area di meta e se il pallone è in possesso di un giocatore in attacco l'arbitro assegnerà una meta sul punto dove è avvenuto il contatto.

ANNULLATO

Se 
  • l’una o 
  • l’altra squadra 
guadagna un vantaggio nell'area di meta e se il pallone è in possesso di un giocatore in difesa l'arbitro assegnerà un annullato sul punto dove è avvenuto il contatto

mercoledì 17 febbraio 2016

609191 RIPRESA DEL GIOCO

609191 RIPRESA DEL GIOCO




Un difensore entra con il possesso del pallone nella propria area di meta, qui effettua un toccato a terra, come riprenderà il gioco?
  • con un calcio di rinvio,
  • mischia a 5 metri dalla linea di meta in linea con il punto del toccato, mai a meno di 5 metri dalle linee di touch, introduzione alla squadra in attacco (giusta),
  • mischia per la squadra in difesa, in linea con il punto dell’annullato, a 5 metri dalla linea di meta.

sabato 30 gennaio 2016

265157 AREA DI META (III). ANNULLATO, RAGGRUPPAMENTI, RIPRESA DEL GIOCO, PALLONE CALCIATO IN TOUCH DI META, E OLTRE LINEA PALLONE MORTO.




DEFINIZIONI
L'area di meta è una parte del terreno di gioco, come definito nella Regola 1, dove il pallone può essere messo a terra dai giocatori dell’una o dell'altra squadra.

Quando i giocatori della squadra attaccante sono i primi ad effettuare, con il pallone, un toccato a terra nell'area di meta avversaria, segnano una meta.

Quando i giocatori della squadra in difesa sono i primi ad effettuare, con il pallone, un toccato a terra nella loro area di meta, fanno un annullato.

Un difensore che ha un piede sulla linea di meta o in area di meta e che riceve il pallone è considerato in area di meta.


Effettuare un toccato a terra con il pallone

Ci sono due modi con i quali un giocatore può fare un toccato a terra:

Giocatore che fa toccare il terreno al pallone. 

Un giocatore fa un toccato a terra nell’area di meta tenendo il pallone e toccando il terreno con esso. 

"Tenere" significa tenere in mano o nelle mani, o con il braccio o con le braccia. 

Non è richiesto esercitare nessuna pressione verso il basso.

Giocatore che esercita una pressione sul pallone. 

Un giocatore effettua un toccato a terra quando il pallone è sul terreno in area di meta ed esercita su di esso una pressione con una mano o con le mani, con il braccio o con le braccia, o con la parte anteriore del corpo compresa tra la cintola e il collo.

Raccogliere da terra il pallone

Raccogliere il pallone da terra non vuol dire fare un toccato a terra. 

Un giocatore può raccogliere da terra il pallone nell'area di meta e fare un toccato a terra in un altro punto dell'area di meta.

Toccato a terra effettuato da un attaccante

Meta. Quando un attaccante che è in-gioco è il primo ad effettuare un toccato a terra nell'area di meta avversaria, segna una meta. 

Ciò si applica chiunque sia il responsabile di aver fatto arrivare il pallone all'interno dell'area di meta.

Quando un giocatore in attacco che è in possesso del pallone lo appoggia a terra in area di meta e, simultaneamente, tocca la linea di touch di meta o la linea di pallone morto (o il terreno oltre tali linee), un calcio di rinvio dai 22-metri sarà accordato alla squadra in difesa.

Altri modi per segnare una meta

Fare un toccato a terra sulla linea di meta. 

La linea di meta fa parte dell’area di meta. 

Se un attaccante è il primo ad effettuare un toccato a terra sulla linea di meta avversaria, una meta è segnata.

Fare un toccato a terra contro un palo della porta. 

I pali della porta e le loro protezioni imbottite fanno parte della linea di meta, che fa parte dell'area di meta. 

Se un attaccante è il primo ad effettuare un toccato a terra contro un palo della porta o una sua protezione, una meta è segnata.



Meta sulla spinta. 

Una mischia o un ruck non possono aver luogo nell'area di meta. 

Se una mischia o un ruck sono spinti nell'area di meta, un attaccante può effettuare un toccato a terra non appena il pallone raggiunge o supera la linea di meta, una meta è segnata.

Meta sullo slancio. 

Se un attaccante con il pallone è placcato in prossimità della linea di meta avversaria, ma sullo slancio arriva in area di meta, con un movimento continuo lungo il campo, e qui fa per primo un toccato a terra, una meta è segnata.

Placcato in prossimità della linea di meta. 

Se un giocatore è placcato in prossimità della linea di meta avversaria in modo tale da poter immediatamente allungare le braccia ed effettuare un toccato a terra su od oltre la linea di meta, una meta è segnata.

In questa situazione, i difensori che sono sui loro piedi possono correttamente strappare il pallone dalle mani o dalle braccia del giocatore placcato, per impedirgli di segnare una meta, ma non devono calciare il pallone.

Giocatore in touch o in touch di meta. 

Se un attaccante è in touch o in touch di meta, può segnare una meta effettuando un toccato a terra nell'area di meta degli avversari a condizione che non sia il portatore del pallone.

Meta di punizione. 

Una meta di punizione è accordata se una meta sarebbe stata probabilmente segnata senza il fallo della squadra in difesa. 

Una meta di punizione è accordata se, senza il fallo della squadra in difesa, la meta sarebbe stata probabilmente segnata in una posizione più favorevole.

La meta di punizione è accordata tra i pali della porta. 

La squadra in difesa può caricare il calcio di trasformazione conseguente alla meta di punizione.

Toccato a terra effettuato da un difensore

Annullato. 

Quando i giocatori in difesa sono i primi ad effettuare un toccato a terra con il pallone nella loro area di meta, fanno un annullato.

Giocatore in touch o in touch di meta. 

Se un giocatore in difesa è in touch o in touch di meta può fare un annullato, toccando il pallone a terra nella propria area di meta, a condizione che non sia il portatore del pallone.

Toccato a terra contro un palo della porta. 

I pali delle porte e le loro protezioni imbottite fanno parte della linea di meta. 

Se un difensore fa per primo un toccato a terra con il pallone contro un palo della porta o contro l’imbottitura, il risultato è un annullato.

Mischia, ruck o maul spinti in area di meta

Una mischia, un ruck o un maul possono svolgersi soltanto in campo di gioco. 

Non appena una mischia, un ruck o un maul vengono spinti oltre la linea di meta, un giocatore può legalmente effettuare un toccato a terra. 

Questo determina un annullato o una meta. 

Ripartenza del gioco dopo un annullato

Quando un attaccante fa arrivare o porta il pallone nell'area di meta della squadra avversaria e qui esso diventa morto, sia perché un avversario fa un toccato a terra o perché il pallone va in touch di meta o su od oltre la linea di pallone morto, il gioco riprenderà con un calcio di rinvio.

Se un attaccante fa un in-avanti o un passaggio in-avanti in campo di gioco e il pallone finisce nell’area di meta della squadra avversaria e qui diventa morto, una mischia sarà assegnata dove è avvenuto l’in-avanti o il passaggio in-avanti.

Se, ad un calcio d’invio o di rinvio, il pallone è calciato nell’area di meta della squadra avversaria senza toccare o essere toccato da un giocatore e un difensore fa un toccato a terra o lo fa diventare morto senza ritardo, la squadra in difesa ha due possibili scelte:

  • Giocare una mischia al centro della linea da dove il calcio è stato battuto, con diritto all'introduzione; o
  • Far ripetere il calcio d'invio o di rinvio.


Se un difensore fa arrivare o porta il pallone nell'area di meta, e un difensore fa un toccato a terra, senza che ci sia stato alcun fallo, il gioco riprenderà con una mischia ai 5-metri. 

La posizione della mischia è in linea con il punto dove è stato fatto l’annullato. 

La squadra in attacco introdurrà il pallone. 

Se una squadra che difende ha portato il pallone nella propria area di meta ed un giocatore che difende calcia il pallone che viene contrato nell’area di meta e reso morto, alla squadra attaccante sarà concessa una mischia a 5 metri dalla linea di meta in linea con il punto dove il pallone è stato reso morto. 

La squadra attaccante introdurrà il pallone in mischia. 

Pallone calciato in touch di meta od oltre la linea di pallone morto

Se una squadra calcia il pallone nell’area di meta della squadra avversaria, su od oltre la linea di touch di meta, o su od oltre la linea di pallone morto, ad eccezione di un tentativo di porta, da calcio piazzato o drop, che non ha successo, la squadra in difesa ha due possibili scelte:

  • Effettuare il calcio di rinvio, o
  • Giocare una mischia sul punto da dove il pallone è stato calciato, con il diritto all'introduzione.

Difensore in area di meta

Il difensore che ha una parte di un piede nell'area di meta è considerato come se avesse entrambi i piedi nell'area di meta.

Se un giocatore con uno o entrambi i piedi su o dietro alla linea di meta, raccoglie il pallone che è fermo all'interno del campo di gioco, quel giocatore ha raccolto la palla nel campo di gioco e con ciò quel giocatore ha portato la palla in area di meta.

Se un giocatore con uno o entrambi i piedi su o dietro alla linea di meta raccoglie il pallone che è in movimento all'interno del campo di gioco, quel giocatore ha raccolto la palla all'interno dell’area di meta. 

Se un giocatore con uno o entrambi i piedi su o dietro alla linea di pallone morto, raccoglie il pallone che è fermo all'interno dell’area di meta, tale giocatore ha raccolto il pallone in area di meta e con ciò quel giocatore ha fatto diventare il pallone morto.

Se un giocatore con uno o entrambi i piedi su o dietro alla linea di pallone morto raccoglie la palla che è in movimento all'interno dell’area di meta, tale giocatore ha raccolto il pallone fuori dall’area di gioco.

Pallone tenuto sollevato in area di meta

Quando un giocatore che porta il pallone è tenuto sollevato nell'area di meta in modo che non possa effettuare un toccato a terra, il pallone diventa morto. 

Sarà assegnata una mischia ai 5-metri. 

Questo si applica anche nel caso in cui un maul entri nell'area di meta. 

La squadra in attacco avrà il diritto all’introduzione. 

Pallone morto in area di meta

Quando il pallone tocca la linea di touch di meta o la linea di pallone morto, oppure tocca qualcosa o qualcuno oltre queste linee, il pallone diventa morto. 

Se il pallone è mandato nell’area di meta dalla squadra in attacco, un calcio di rinvio sarà accordato alla squadra in difesa. 

Se il pallone è stato mandato in area di meta dalla squadra in difesa, sarà accordata una mischia a 5-metri e la squadra in attacco avrà il diritto all’introduzione. 

Quando un giocatore portatore del pallone tocca la linea di touch di meta, la linea di pallone morto, oppure tocca il terreno oltre queste linee, il pallone diventa morto. 

Se il pallone è stato portato nell’area di meta dalla squadra in attacco, un calcio di rinvio sarà accordato alla squadra in difesa. 

Se il pallone è stato portato in area di meta dalla squadra in difesa, sarà accordata una mischia a 5-metri e la squadra in attacco avrà diritto all’introduzione.

Quando un giocatore segna una meta o fa un annullato, il pallone diventa morto.

Contatto del pallone o di un giocatore con una bandierina o con il paletto della bandierina (d'angolo)

Se il pallone o il giocatore in possesso del pallone tocca una bandierina o il paletto di una bandierina (d'angolo) in corrispondenza dell'intersezione tra la linea di touch di meta e quella di meta o dell'intersezione tra la linea di touch di meta e quella di pallone morto, senza essere in altro modo in touch o in touch di meta, il pallone resterà in gioco, a meno che non venga prima messo a terra contro un paletto di una bandierina.

Infrazione della squadra in attacco sanzionata con una mischia

Se un attaccante commette un'infrazione nell'area di meta, per esempio un in-avanti, per cui la conseguente sanzione è una mischia, il gioco riprenderà con una mischia ai 5-metri. 

La mischia sarà formata in linea con il punto dell'infrazione e la squadra in difesa avrà il diritto all’introduzione. 

Infrazione della squadra in difesa sanzionata con una mischia

Se un difensore commette un’infrazione nell’area di meta, per esempio un in-avanti, per cui la conseguente sanzione sarà una mischia, il gioco riprenderà con una mischia ai 5-metri. 

La mischia sarà formata in linea con il punto dell'infrazione e la squadra in attacco avrà il diritto all’introduzione. 

Dubbio su chi ha effettuato un toccato a terra

Se l’arbitro non è in grado di stabilire quale squadra ha effettuato per prima un toccato a terra nell'area di meta, il gioco riprenderà con una mischia ai 5-metri, in linea con il punto dove è stato effettuato il toccato a terra. 

La squadra in attacco avrà il diritto all’introduzione.

Infrazioni in area di meta

Tutte le infrazioni in area di meta sono trattate come se fossero avvenute in campo di gioco.

Un in-avanti o un passaggio in-avanti in area di meta sarà sanzionato con una mischia ai 5-metri, in linea con il punto dell'infrazione.

Sanzione: Per un'infrazione, il punto del calcio di punizione o del calcio libero non può essere in area di meta. 

Quando, per un’infrazione in area di meta, è accordato un calcio di punizione o un calcio libero, il punto del calcio è portato in campo di gioco, a 5 metri dalla linea di meta, in linea con il punto dell’infrazione.

Scorrettezze o gioco sleale in area di meta

Ostruzionismo da parte della squadra in attacco. 

Quando un giocatore carica o volontariamente ostacola un avversario in area di meta che ha appena calciato il pallone, la squadra avversaria può scegliere se effettuare un calcio di punizione in campo di gioco, a 5 metri dalla linea di meta in linea con il punto dell'infrazione, o dove il pallone calciato ha toccato il terreno.

Se sceglie la seconda possibilità e il pallone tocca il terreno in touch o vicino alla linea di touch, il punto dove sarà effettuato il calcio di punizione è a 15 metri dalla linea di touch, di fronte al punto dove il pallone è andato in touch o ha toccato il terreno.

Una meta è annullata e un calcio di punizione è accordato se una meta non sarebbe stata probabilmente segnata senza il fallo della squadra in attacco.

Falli di antigioco da parte della squadra in difesa. 

L'arbitro assegnerà una meta di punizione se una meta sarebbe stata probabilmente segnata senza l’antigioco della squadra in difesa.

L'arbitro assegnerà una meta di punizione se la meta sarebbe stata segnata in una posizione più favorevole senza l’antigioco della squadra in difesa.

La meta di punizione sarà assegnata in mezzo ai pali della porta. 

La squadra in difesa può caricare il calcio di trasformazione dopo la meta di punizione.

Un giocatore che, con un fallo d’antigioco, impedisce la segnatura di una meta deve essere ammonito ed espulso temporaneamente o espulso definitivamente.

Qualunque altro tipo di antigioco. 

Quando un giocatore commette qualunque altro tipo di antigioco nell’area di meta, mentre il gioco è fermo, un calcio di punizione sarà accordato sul punto in cui il gioco sarebbe ripreso.

Sanzione: Calcio di Punizione