Etichette

Visualizzazione post con etichetta placcaggio in ritardo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta placcaggio in ritardo. Mostra tutti i post

lunedì 29 maggio 2017

911366 ATTACCANTE CHE CARICA UN DIFENSORE IN AREA DI META CHE HA APPENA CALCIATO IL PALLONE

Un giocatore della squadra in attacco carica su un difensore in area di meta che ha appena calciato il pallone. Il pallone atterra più avanti, a 10 metri dalla linea di touche.  Quali possibilità offre l'arbitro per un calcio di punizione?

  • a) Sul punto in cui è stata commessa l'infrazione.
  • b) Sulla linea dei 5 metri, in linea con il punto in cui è avvenuta l'infrazione
  • c) Sul punto in cui è atterrato il pallone
  • d) A 15 metri dalla linea di touche, alla stessa altezza del punto in cui il pallone è andato a terra

-----------------------


Carica in ritardo sul calciatore. 
Un giocatore non deve volontariamente caricare oppure ostacolare un avversario che ha appena calciato il pallone. 

Sanzione: La squadra che non ha commesso il fallo può scegliere di effettuare il calcio di punizione sul punto dell'infrazione oppure dov’è caduto il pallone, o sul punto in cui il pallone è stato successivamente giocato.

Punto dell'infrazione. Se l'infrazione ha luogo nell’area di meta del calciatore, il calcio di punizione sarà accordato a 5 metri dalla linea di meta in linea con il punto dell'infrazione e a non meno di 15 metri dalla linea di touch.

La squadra che non ha commesso il fallo può anche scegliere di battere il calcio di punizione sul punto di caduta del pallone, o dove il pallone è stato successivamente giocato prima di cadere e a minimo 15 metri dalla linea di touch.

Dove il pallone cade sul terreno. 
Se il pallone cade in touch, il punto opzionale per il calcio di punizione è sulla linea dei 15-metri, in linea con il punto dove il pallone è andato in touch. 

Se il pallone tocca il terreno, o è giocato prima di cadere, all'interno dei 15 metri dalla linea di touch, il punto è sulla linea dei 15-metri, di fronte al punto dove il pallone ha toccato il terreno o è stato giocato.

Se il pallone cade nell’area di meta, in touch di meta, oppure su o oltre la linea di pallone morto, il punto opzionale per il calcio di punizione è a 5 metri dalla linea di meta, in linea con il punto dove il pallone ha attraversato la linea di meta a non meno di 15 metri dalla linea di touch.


Se il pallone colpisce un palo della porta oppure la barra trasversale, il punto opzionale dove assegnare il calcio di punizione sarà dove il pallone cadrà sul terreno di gioco.

martedì 7 febbraio 2017

088902 PLACCAGGIO IN RITARDO. PALLONE CHE COLPISCE IL PALO E CADE A 12 METRI DALLA LINEA DI TOUCH.

Un giocatore, in campo di gioco, placca un avversario che ha appena calciato il pallone;  il pallone colpisce un palo della porta e va a cadere nell’area dei 22 metri a 12 metri dalla linea di touch, quale decisione prendera’ l’arbitro? 

  • a) accorda un calcio di punizione sul punto dove è avvenuto il placcaggio,
  • b) accorderà un calcio di punizione sul punto dell’infrazione oppure sulla linea dei 15 metri, in linea con il punto dove e’ caduto  il pallone, la scelta spetta alla squadra non responsabile dell’infrazione,
  • c) concede un calcio di punizione a 15 metri dalla linea di touch, in linea con il punto dove e’ caduto il pallone.
  • d) accorderà un calcio di punizione sul punto dell’infrazione oppure sul punto dove e’ caduto  il pallone (a 12 metri dalla linea di touch), la scelta spetta alla squadra non responsabile dell’infrazione.
---------------------------------------


LINEA UFFICIALE
Pallone tocca i pali e cade a 8 metri dalla linea di touch. L'opzione è CP sul punto del placcaggio in ritardo oppure sul punto di caduta del pallone (il regolamento ha voluto chiarire il fatto, così come succede per il FG in gioco aperto, per esempio che non bisogna prendere in riferimento i pali o la traversa). Siccome il pallone è all'interno dei 15 metri, va giurisprudenza la regola che tutto va riportato ai 15.
Pallone entra in AdM: CP sul punto del placcaggio in ritardo oppure in campo di gioco a 5 metri in linea con il punto in cui il pallone ha attraversato la linea di meta: questo punto opzionale si materializza a meno di 15 metri dalla linea di touch? Bene, va sempre giurisprudenza la regola generale che riporta tutto ai 15 metri. Chiaramente  è l'interpretazione data dalla C.N.Ar. 
(Antonio Selim)


------------------------------

OSSERVAZIONI

Sorge un dubbio fra la risposta (b) e la risposta (d). 

Il dubbio sorge da come e’ espressa la regola 10.4 (o). 

-----------------------------

10.4 (o) Carica in ritardo sul calciatore. 
Un giocatore non deve volontariamente caricare oppure ostacolare un avversario che ha appena calciato il pallone.
Sanzione: La squadra che non ha commesso il fallo può scegliere di effettuare il calcio di punizione sul punto dell'infrazione oppure dov’è caduto il pallone, o sul punto in cui il pallone è stato successivamente giocato.
Punto dell'infrazione. Se l'infrazione ha luogo nell’area di meta del calciatore, il calcio di punizione sarà accordato a 5 metri dalla linea di meta in linea con il punto dell'infrazione e a non meno di 15 metri dalla linea di touch.
La squadra che non ha commesso il fallo può anche scegliere di battere il calcio di punizione sul punto di caduta del pallone, o dove il pallone è stato successivamente giocato prima di cadere e a minimo 15 metri dalla linea di touch.
Dove il pallone cade sul terreno. Se il pallone cade in touch, il punto opzionale per il calcio di punizione è sulla linea dei 15-metri, in linea con il punto dove il pallone è andato in touch. Se il pallone tocca il terreno, o è giocato prima di cadere, all'interno dei 15 metri dalla linea di touch, il punto è sulla linea dei 15-metri, di fronte al punto dove il pallone ha toccato il terreno o è stato giocato.
Se il pallone cade nell’area di meta, in touch di meta, oppure su o oltre la linea di pallone morto, il punto opzionale per il calcio di punizione è a 5 metri dalla linea di meta, in linea con il punto dove il pallone ha attraversato la linea di meta a non meno di 15 metri dalla linea di touch.
Se il pallone colpisce un palo della porta oppure la barra trasversale, il punto opzionale dove assegnare il calcio di punizione sarà dove il pallone cadrà sul terreno di gioco.

---------------------------

Infatti, se leggiamo la regola, notiamo che il calcio di punizione viene concesso sul punto dell’infrazione o sul punto di caduta del pallone. 

Inoltre, sempre la regola  specifica che, se la squadra sceglie il calcio di punizione sul punto di caduta del pallone, il punto viene spostato a un minimo di 15 metri dalla linea di touch.  E fin qui e’ tutto chiaro. 

Senonche’, all’ultimo pararagrafo, la regola 10.4 (o) specifica: 

“Se il pallone colpisce un palo della porta oppure la barra trasversale, il punto opzionale dove assegnare il calcio di punizione sarà dove il pallone cadrà sul terreno di gioco.” 

Tale ultimo paragrafo sembra introdurre un caso particolare. Cioe’, solo nell’ipotesi che il pallone  colpisca i pali o la traversa, il punto del calcio di punizione non deve essere spostato a 15 metri dalla linea di touch, ma deve essere effettuato sul punto di caduta del pallone. E nell’ipotesi che il pallone cada in area di meta, il calcio di punizione  si deve spostare in campo di gioco a 5 metri dalla linea di meta, ma in linea con il punto di caduta del pallone. 

venerdì 30 settembre 2016

324427 GIOCATORE CHE PLACCA UN AVVERSARIO CHE HA APPENA CALCIATO IL PALLONE

Un giocatore, in campo di gioco, placca un avversario che ha appena calciato il pallone ; il pallone esce direttamente in touch, quale decisione prenderà l’arbitro?

Carica in ritardo sul calciatore. 
Un giocatore non deve volontariamente caricare oppure ostacolare un avversario che ha appena calciato il pallone.

Sanzione: La squadra che non ha commesso il fallo può scegliere di effettuare il calcio di punizione sul punto dell'infrazione oppure dov’è caduto il pallone, o sul punto in cui il pallone è stato successivamente giocato.


Punto dell'infrazione. 
Se l'infrazione ha luogo nell’area di meta del calciatore, il calcio di punizione sarà accordato a 5 metri dalla linea di meta in linea con il punto dell'infrazione e a non meno di 15 metri dalla linea di touch.

La squadra che non ha commesso il fallo può anche scegliere di battere il calcio di punizione sul punto di caduta del pallone, o dove il pallone è stato successivamente giocato prima di cadere e a minimo 15 metri dalla linea di touch.

Dove il pallone cade sul terreno. 
Se il pallone cade in touch, il punto opzionale per il calcio di punizione è sulla linea dei 15-metri, in linea con il punto dove il pallone è andato in touch. 

Se il pallone tocca il terreno, o è giocato prima di cadere, all'interno dei 15 metri dalla linea di touch, il punto è sulla linea dei 15-metri, di fronte al punto dove il pallone ha toccato il terreno o è stato giocato.

Se il pallone cade nell’area di meta, in touch di meta, oppure su o oltre la linea di pallone morto, il punto opzionale per il calcio di punizione è a 5 metri dalla linea di meta, in linea con il punto dove il pallone ha attraversato la linea di meta a non meno di 15 metri dalla linea di touch.

Se il pallone colpisce un palo della porta oppure la barra trasversale, il punto opzionale dove assegnare il calcio di punizione sarà dove il pallone cadrà sul terreno di gioco.

martedì 27 ottobre 2015

032462 VALUTAZIONE DELL'ARBITRO ESORDIENTE. LE VOCI DA COMPILARE.

032462 VALUTAZIONE DELL'ARBITRO ESORDIENTE. LE VOCI DA COMPILARE.


VALUTAZIONE DELL'ARBITRO ESORDIENTE. LE VOCI DA COMPILARE

CONDIZIONI DEL TEMPO E DEL TERRENO

  • In questo descrittore specificare il tipo di terreno: erboso, sintetico, in terra battuta ecc.


DESCRIZIONE DELLA GARA E DELL’ARBITRAGGIO

  • Specificare anche come si è evoluto il punteggio, tipo: subito meta del Team A che comunque finiva in vantaggio il p.t. 20-7 e al 16’ del II tempo realizzava la meta del bonus, ecc.


ASPETTI POSITIVI DELLA PRESTAZIONE

  • All’arbitro è richiesto assolutamente mobilità e serietà, ciò possono essere sicuramente aspetti positivi ma da corollario a aspetti tecnici tipo: "ha impressionato nella gestione del touch" piuttosto che "è apparso molto preparato nella gestione dell’area del placcaggio", ecc..

COMUNICAZIONE:

  • Segnalare anche il tipo di fischio dell’arbito: monotono in tutte le situazioni, modulato a seconda la situazione ecc..

CONTROLLO PER GLI INCIDENTI RILEVATI:

  • Qui si parla dei falli di anti-gioco che l’Arbitro ha sanzionato con il giusto CP e se c’era anche la sanzione aggiuntiva.

VANTAGGIO.

  • In questo descrittore va benissimo parlare del vantaggio su quella che è stata la sua applicazione corretta, per esempio: “concede vantaggi sotto pressione che non portano a nulla di fatto”, piuttosto che “utilizza lo stesso metro di valutazione per vantaggi da CP o da in-avanti”. Il fatto della comunicazione del vantaggio va scritto nel descrittore "COMUNICAZIONE".


PLACCAGGIO/RUCK/MAUL

  • Il placcaggio in ritardo è un fallo di antigioco è se non visto dall’arbitro va indicato nel descrittore "FALLI D’ANTIGIOCO NON RILEVATI DALL’ARBITRO"

RIMESSA LATERALE

  • Giocatori in fuori gioco che interferiscono con la rimessa rapida. Anche se il fallo impedisce la rimessa rapida esso attiene alla gestione del GIOCO APERTO.

CALCI / GIOCO APERTO

  • In questo descrittore e' importante segnalare se tutti i calci della gara, invio, rinvio ecc., siano stati battuti secondo quanto previsto dal Regolamento.