Etichette

Visualizzazione post con etichetta top 10. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta top 10. Mostra tutti i post

mercoledì 16 novembre 2022

399604 PROTOCOLLO AREA TECNICA

 CIRCOLARE INFORMATIVA 05/2022-23

PROTOCOLLO AREA TECNICA

CAMPIONATO TOP10 - COPPA ITALIA - ECCELLENZA FEMMINILE 2022-23

Di seguito sono riportate le disposizioni cui devono attenersi le squadre in merito alle persone ammesse nell’area tecnica.

Gli arbitri sono tenuti all’applicazione e controllo del rispetto di tali disposizioni. 

Protocollo Area Tecnica Campionato TOP 10 –Coppa Italia –Eccellenza Femminile

Squadre con 23 giocatori/trici

Persone AMMESSE al recinto di gioco (sempre previa indicazione nel mod. B e riconoscimento prima della gara).

• Allenatore e Assistente Allenatore.

• Riserve (max 8).

• Team manager (dirigente accompagnatore)

• Dirigente addetto all’arbitro (team ospitante).

• Portatori d’acqua (massimo 2).

• Medico, Massaggiatore e Preparatore atletico.

• Fotografi (senza indicazione nel Mod. B ma previo riconoscimento) e comunque a totale discrezione dell’arbitro.

• Raccattapalle (ballboy) e addetti riprese televisive senza riconoscimento.

Le suddette persone ammesse al recinto di gioco (salvo deroghe previste in relazione alle mansioni da svolgere) devono restare all’interno dell’Area Tecnica, e non possono rivolgersi ai componenti del team arbitrale durante lo svolgimento delle proprie attività (eccezione fatta per il Team Manager addetto ai cambi, che può parlare al 4°uomo per tematiche inerenti alle sostituzioni).

GIOCATORI DI RISERVA

• Possono effettuare il riscaldamento nell’area di meta AVVERSARIA (o appena fuori di essa) SENZA utilizzo di palloni (ammessi scudi e protezioni).

PRESCRIZIONI COMPORTAMENTALI

PORTATORI D’ACQUA E WATER BREAKS

• Massimo 2 per squadra (che non siano allenatore/accompagnatore/riserve).

• Non escono dalla Zona Tecnica se non nei casi previsti.

• Sono previste almeno due interruzioni (c.d. water break) indicativamente al 15’ ed al 30’ in cui possono entrare; verranno concesse dopo una segnatura o a gioco fermo su indicazione dell’arbitro (ATTENDERE l’autorizzazione del 4°uomo)

• Non possono parlare all’arbitro ma solo ai propri compagni di squadra.

• L’acqua è sempre disponibile in zona tecnica oppure dietro la propria linea di pallone morto (non si lanciano le bottiglie in campo, ma il giocatore si avvicina all’Area Tecnica per bere).

• E’ possibile portare il kicking-tee e l’acqua al solo calciatore 

PERSONALE MEDICO

• Possono muoversi al di fuori della Zona Tecnica anche posizionandosi uno per ciascuna linea di touche.

• Possono entrare in qualsiasi momento per prestare assistenza a giocatori infortunati. 

• Possono portare acqua al SOLO giocatore infortunato.

• Possono parlare all’Arbitro esclusivamente di tematiche mediche.

FOTOGRAFI

• Possono svolgere esclusivamente l’attività per la quale sono stati ammessi all’interno del recinto di gioco.

• Non dovranno interferire con l’operato e con gli spostamenti degli ufficiali di gara e degli addetti alle riprese televisive. Preferibilmente, dovranno posizionarsi a ridosso della recinzione, oltre le linee di meta o di pallone morto.

• Non dovranno interferire con il gioco, con il pallone, né rivolgersi ai giocatori o agli ufficiali di gara. 

Potranno essere allontanati in qualsiasi momento per interferenza o comportamento scorretto.

PER TUTTI COLORO AMMESSI AL RECINTO DI GIOCO

Nessuna persona dovrà interferire con il gioco, né rivolgersi agli ufficiali di gara durante lo svolgimento delle proprie attività. 

Se ciò avviene, o se qualcuno di loro tocca il pallone (sia esso in gioco o meno), l’arbitro (anche su segnalazione del 4°uomo) potrà prendere provvedimenti disciplinari nei loro confronti e riprenderà il gioco con un calcio di punizione a favore della squadra avversaria.

^^^^^^^^^^^^^^^^

martedì 19 aprile 2022

632968 ESPULSIONE PER CARTELLINO ROSSO. SOSTITUZIONE DOPO 20 MINUTI. (TOP 10-COPPA ITALIA)

  REGOLA 9 - ANTIGIOCO  L’espulsione per un Cartellino Rosso diretto o come somma di due cartellini gialli verrà gestita come segue:  

Se un giocatore viene espulso con un cartellino rosso, può essere sostituito dopo 20 minuti da un altro giocatore. 

I 20 minuti da quando un giocatore riceve un cartellino rosso a quando può essere sostituito vengono misurati come "tempo di gioco". 

Questo segue la stessa misurazione del tempo già in atto per un giocatore che riceve un cartellino giallo.   

Nota: Il cronometro che misura il tempo dell’espulsione viene fermato quando il cronometro del gioco è fermo. 

Un giocatore che riceve un cartellino giallo viene espulso per 10 minuti. 

Se lo stesso giocatore poi ritorna in campo, dopo aver scontato la squalifica di 10 minuti, e successivamente riceve un secondo cartellino giallo, che equivale a un cartellino rosso automatico, dopo altri 20 minuti il giocatore espulso può essere sostituito. 

Un giocatore che è stato sostituito tatticamente, può tornare in campo per sostituire un giocatore espulso con un cartellino rosso. 

Nota: Se ci sono sostituti inutilizzati (ad es. #23) ancora seduti in panchina, non è necessario usarli per sostituire un giocatore espulso prima di usare giocatori che sono già stati sostituiti tatticamente (es. #12). 

Se un giocatore viene espulso e tutte e otto le sostituzioni sono già state utilizzate, allora tutti i giocatori che sono stati sostituiti tatticamente possono sostituire il giocatore espulso dopo 20 minuti. 

Nota: Ai giocatori sostituiti per infortunio non è consentito sostituire un giocatore espulso. 

Mentre è necessario pianificare per tutte le eventualità, la realtà che questa situazione accada è improbabile dato che la squadra avrebbe dovuto aver utilizzato tutte e 8 le sostituzioni e avere un giocatore espulso prima del 60° minuto della partita. 

Se il giocatore espulso con il cartellino rosso è di prima linea e il rimpiazzo poi esce per HIA, non è concesso al giocatore espulso con il cartellino rosso di rientrare. 

Nota: Ciò potrebbe portare a mischie no-contest se in panchina non ci sono ulteriori giocatori di prima linea adeguatamente allenati. 

Per essere chiari, qualsiasi giocatore espulso con un cartellino rosso non può tornare in campo di gioco per nessun motivo. 

Si continuano ad applicare le normali regole sulla sostituzione in quanto un giocatore sostituito può tornare in campo per rimpiazzare un giocatore di prima linea infortunato, un giocatore infortunato a causa di un antigioco, HIA o sangue. 

^^^^^^^^^^^^^^