PREMESSA
Se un giocatore portatore del
pallone, entra nell’area di meta avversaria ed ha un piede sulla linea di touch
di meta od oltre il giocatore e’ in touch di meta ed una meta non puo’ essere assegnata.
Se un attaccante e’ in touch o in touch
di meta, puo’ segnare una meta effettuando un toccato a terra nell’area di meta
degli avversari a condizione che non sia il portatore del pallone.
SCENARIO
A seguito di un pallone calciato in
avanti, il pallone supera la linea di meta avversaria e mentre e’ ancora in
aria, un giocatore mette la sua mano sul pallone e lo porta a contatto con il terreno.
Tuttavia, prima che il giocatore
effettui il toccato a terra, i suoi piedi sono in touch.
DOMANDA
Con lo scenario sopra si puo’
assegnare una meta?
RISPOSTA
Una meta
non dovrebbe essere assegnata.
DOMANDA
Se
la regola “Se un attaccante e’ in touch o in touch di meta, puo’ segnare una
meta effettuando un toccato a terra nell’area di meta degli avversari a
condizione che non sia il portatore del pallone” si applica solo se il pallone e’ gia' a terra
prima che venga effettuato un toccato a terra o sono possibili altri scenari
come quello sopra descritto.
RISPOSTA
La Regola “Se un attaccante e’ in touch o in touch di meta, puo’ segnare una
meta effettuando un toccato a terra nell’area di meta degli avversari a
condizione che non sia il portatore del pallone” si applica solo se il pallone e’ sul terreno.
DOMANDA
Se la situazione, come sopra
descritta, e’ equivalente a considerare il giocatore come “portatore del
pallone”.
RISPOSTA
Il giocatore e’ considerato come portatore del pallone in
ragione del fatto che il pallone quando si trovava in aria e’ stato giocato per
la prima volta da questo giocatore,
Nessun commento:
Posta un commento