Etichette

lunedì 22 agosto 2016

219632 META SEGNATA DOPO CHE IL PORTATORE DEL PALLONE CADE IN UN MAUL



Durante lo svolgimento di un maul, “8 A” e’ l’ultimo giocatore in maul ed e’ il portatore del pallone. 

La squadra “A” nel maul e’ in avanzamento. 

Ad un certo punto “8 A” cade non lasciando immediatamente il pallone. 

I giocatori di entrambe le squadre non accorgendosi che il portatore del pallone sia caduto continuano a spingere nel maul. 


A questo punto  i giocatori senza palla della squadra “A”, involontariamente,  impegnano i giocatori della squadra “B” in un maul inesistente. 

Il giocatore “8 A”, approfittando del fatto che gli avversari siano impegnati in un maul inesistente si rialza con il pallone e va a segnare una meta. 

E’ regolare la segnatura della meta?


PALLONE A TERRA NESSUN PLACCAGGIO
Questa situazione si presenta quando il pallone è libero sul terreno ed un giocatore va a terra per raccoglierlo, eccetto che immediatamente dopo una mischia o un ruck.

Inoltre questo si verifica quando un giocatore è a terra in possesso del pallone e non è stato placcato.

La gara è giocata da giocatori che sono sui loro piedi. 

Un giocatore non deve cadere rendendo il pallone ingiocabile. 

Ingiocabile significa che il pallone non è immediatamente disponibile per entrambe le squadre in modo che il gioco possa continuare.

Un giocatore che 

  • rende il pallone ingiocabile, o 
  • che ostacola la squadra avversaria cadendo a terra, 
contravviene allo scopo e allo spirito del gioco e deve essere punito.

Un giocatore che non è placcato, ma che va a terra mentre porta il pallone, o un giocatore che va a terra e raccoglie il pallone, deve giocare immediatamente.

Giocatori a terra
Il giocatore che va a terra con la palla deve fare immediatamente una delle seguenti tre azioni:

  • Alzarsi con il pallone
  • Passare il pallone
  • Lasciare il pallone.

Sanzione: Calcio di Punizione

Un giocatore che passa o che lascia il pallone deve anche alzarsi o allontanarsi immediatamente.
Sanzione: Calcio di Punizione

Un giocatore senza la palla non deve giacere su, sopra, o vicino la palla per impedire agli avversari di impossessarsi del pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione

Un giocatore a terra non deve placcare o tentare di placcare un avversario.
Sanzione: Calcio di Punizione

Giocatori sui propri piedi

Cadere sul giocatore a terra con il pallone. 
Un giocatore non deve cadere intenzionalmente su od oltre un giocatore a terra con il pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione

Cadere sui giocatori che si trovano a terra vicino al pallone. 
Un giocatore non deve cadere intenzionalmente su od oltre i giocatori che si trovano a terra con il pallone tra loro o vicino a loro.
Sanzione: Calcio di Punizione

^^^^^^^^^^^^^

Corretta conclusione di un maul

Un maul si conclude correttamente quando:

  • il pallone oppure un giocatore con il pallone lascia il maul,
  • il pallone è a terra,
  • il pallone è sopra od oltre la linea di meta.


Non corretta conclusione di un maul

Un maul si conclude non correttamente se rimane fermo oppure smette di avanzare per più di 5 secondi e una mischia è assegnata.

Un maul si conclude non correttamente se il pallone diventa ingiocabile o se il maul crolla (non a causa di un'azione d’antigioco) e una mischia è assegnata.

Mischia dopo il maul. 
Il pallone è introdotto dalla squadra che non ne era in possesso quando il maul è iniziato. 

Se l'arbitro non è in grado di stabilire quale squadra ne era in possesso, la squadra in avanzamento prima dell’arresto del maul avrà il diritto dell'introduzione del pallone. 

Se nessuna squadra stava avanzando, la squadra in attacco introdurrà il pallone.

Quando un maul rimane stazionario o smette di avanzare per più di 5 secondi, ma il pallone si sta muovendo e l'arbitro può vederlo, un tempo ragionevole è concesso affinché il pallone esca dal maul. 

Se non esce nei limiti di un tempo ragionevole sarà assegnata una mischia.

Una volta che un maul ha smesso di avanzare può ricominciare ad avanzare a condizione che lo faccia entro 5 secondi. 

Se il maul smette di avanzare una seconda volta e se il pallone si sta muovendo e l’arbitro può vederlo, un tempo ragionevole è concesso affinché il pallone esca dal maul. 

Se non esce nei limiti di un tempo ragionevole sarà assegnata una mischia.

Quando il pallone in un maul diventa ingiocabile, l'arbitro non deve consentire una lotta prolungata per conquistarlo. 

Sarà assegnata una mischia.

Se il portatore del pallone in un maul va a terra, come pure se è con una o entrambe le ginocchia a terra o è seduto, l'arbitro ordinerà una mischia salvo che il pallone sia immediatamente disponibile.

Quando il pallone è a disposizione per essere giocato, l’arbitro chiamerà “usalo!”: da quel momento, il pallone dovrà essere giocato entro cinque secondi. 

Se il pallone non viene giocato entro quei cinque secondi , l’arbitro assegnerà una mischia, con introduzione per la squadra che non aveva il possesso del pallone.

Mischia dopo un maul quando un giocatore che prende il pallone al volo è tenuto. 
Se un giocatore prende il pallone direttamente da un calcio di un avversario, tranne che da un calcio d’invio o di rinvio, ed il giocatore è immediatamente tenuto da un avversario, un maul si può formare. 

Se poi il maul rimane stazionario, smette di avanzare per più di 5 secondi, o se il pallone diventa ingiocabile, e una mischia è assegnata, la squadra del giocatore che ha preso il pallone al volo avrà diritto all’introduzione.


“Direttamente da un calcio degli avversari” significa che il pallone non ha toccato un altro giocatore o il terreno prima che il giocatore lo afferri.

Partecipare ad un maul

I giocatori che si aggiungono ad un maul devono avere la testa e le spalle non più basse del bacino.
Sanzione: Calcio Libero

I giocatori devono essere inglobati o legati al maul e non restare semplicemente ai suoi lati.
Sanzione: Calcio di Punizione

Appoggiare una mano su un altro giocatore in maul non è considerato legarsi.
Sanzione: Calcio di Punizione

Mantenersi sui propri piedi. 
I giocatori in maul devono tentare di rimanere sui propri piedi. 

Il portatore del pallone in un maul può andare a terra preoccupandosi di mettere immediatamente a disposizione il pallone per consentire che il gioco continui.

Sanzione: Calcio di Punizione

Un giocatore non deve far crollare volontariamente un maul.
Quest’azione è considerata gioco pericoloso.
Sanzione: Calcio di Punizione

Un giocatore non deve saltare sopra un maul.

Sanzione: Calcio di Punizione

^^^^^^^^^^^^^^

Ostruzionismo

Caricare o spingere. 
Quando un giocatore ed un avversario stanno correndo verso il pallone, non devono caricarsi o spingersi l’uno con l'altro ad eccezione di spalla contro spalla.
Sanzione: Calcio di Punizione

Correre davanti al portatore del pallone. 
Un giocatore non deve volontariamente muoversi o stare davanti ad un suo compagno di squadra portatore del pallone, impedendo in questo modo agli avversari di placcare il giocatore portatore del pallone, in quel momento, o negando la possibilità di placcare i potenziali portatori del pallone quando ne avranno ottenuto il possesso.
Sanzione: Calcio di Punizione

Ostacolare il placcatore. 
Un giocatore non deve volontariamente muoversi o stare in una posizione tale da impedire ad un avversario di placcare il portatore del pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione

Blocco per impedire di giocare il pallone. 
Un giocatore non deve volontariamente muoversi o stare in una posizione tale da impedire ad un avversario di giocare il pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione

Giocatore, portatore del pallone, che correndo impatta contro un compagno di squadra. 
Un giocatore portatore del pallone non deve impattare intenzionalmente contro i suoi compagni di squadra che si trovano davanti a lui.

Sanzione: Calcio di Punizione

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

FUORI GIOCO NEL GIOCO APERTO

All’inizio della gara tutti i giocatori sono in-gioco. 

Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-gioco. 

Questi giocatori, quindi, possono essere puniti fino a che non ritornano di nuovo in-gioco.

Nel gioco aperto un giocatore è in fuori-gioco se si trova davanti ad un compagno di squadra portatore del pallone oppure davanti al compagno di squadra che per ultimo ha giocato il pallone.

Fuori-gioco significa che un giocatore è temporaneamente fuori dal gioco. 

Tali giocatori sono punibili se prendono parte al gioco.

Nel gioco aperto, un giocatore può essere rimesso in-gioco da un'azione di un compagno di squadra o da un’azione di un avversario. 

Tuttavia, il giocatore in fuori- gioco non può essere rimesso in-gioco se interferisce con il gioco; oppure avanza verso il pallone, o non si allontana di 10 metri dal punto di caduta del pallone.

Un giocatore che si trova in una posizione di fuori-gioco può essere punito soltanto se fa una di queste tre azioni:

  • interferisce con il gioco, o
  • avanza o si sposta verso il pallone o
  • non rispetta la Regola dei 10-metri.

Un giocatore che è in posizione di fuori-gioco non è automaticamente sanzionato.

Un giocatore che riceve un passaggio in-avanti involontario, non è in fuori-gioco.

Un giocatore può essere in fuori-gioco nell'area di meta.

Fuori-gioco ed interferenza con il gioco. 
Un giocatore che è in fuori-gioco non deve prendere parte al gioco. 

Ciò significa che il giocatore non deve giocare il pallone od ostacolare un avversario.

Fuori-gioco e avanzamento
Quando un compagno di squadra di un giocatore in fuori-gioco calcia il pallone in avanti, il giocatore in fuori-gioco non deve avanzare verso gli avversari che stanno attendendo di giocare il pallone, oppure muoversi verso il punto di caduta del pallone, finché non viene rimesso in-gioco.


Sanzione: quando un giocatore viene penalizzato perché si trova in fuori-gioco nel gioco aperto, la squadra avversaria sceglie tra 

  • un calcio di punizione sul punto dell’infrazione o 
  • una mischia sul punto in cui la squadra che ha commesso l’infrazione ha giocato il pallone l’ultima volta. 
Se il pallone è stato giocato, l’ultima volta, nell’area di meta di quella squadra, la mischia viene formata a 5 metri dalla linea di meta, in linea con il punto in cui è stato giocato il pallone.






Nessun commento:

Posta un commento