Etichette

Visualizzazione post con etichetta fine del maul. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fine del maul. Mostra tutti i post

mercoledì 16 gennaio 2019

115443 GIOCATORE IN MAUL CHE METTE IL PALLONE DIETRO DI SE

L’ultimo giocatore in un maul mette il pallone a terra tra le sue gambe dietro di se. Un compagno di squadra non coinvolto nel maul si posiziona immediatamente sopra il pallone appoggiando una mano sul compagno di Squadra che aveva messo a terra il pallone.il | mediano di mischia avversario, partito da una posizione regolare, calcia il pallone. Quale decisione prenderà l’arbitro? 

  • a) *lascia continuare il gioco, 
  • b) punisce con un calcio di punizione il mediano di mischia avversario. 


La domanda vuole focalizzare il tempo in cui finisce il maul. Per cui bisogna ricordarsi 2 cose: (1) quando finisce il maul e (2) come legarsi in maul. Nel caso in questione il giocatore in maul mettendo il pallone dietro di se ha fatto uscire il pallone dal maul per cui il maul e’ terminato. Il giocatore che si posiziona sul pallone e appoggia una mano sul compagno non si lega correttamente al maul, per legarsi al maul bisogna impiegare l’intero braccio,  per cui possiamo, senz’altro  dire che  non siamo piu’ in maul ma siamo nel gioco aperto. Per cui l’azione dell’avversario che calcia il pallone e’ una azione regolare.

martedì 9 ottobre 2018

572303 MAUL CHE SMETTE DI AVANZARE

Durante una partita di serie C,  si forma un maul. Il pallone e’ in possesso della squadra “A”. Il maul si dirige verso la linea di meta della squadra “B”. Il maul si ferma una prima volta per 5 secondi esatti, e poi ricomincia a muoversi. Si ferma una seconda volta sempre per 5 secondi esatti, e poi ricomincia ancora a muoversi, fino a quando si entra in area di meta della squadra “B”. A questo punto un giocatore della squadra “A” va a terra con il pallone e segna una meta. Cosa dovrebbe fare l’arbitro?

  • a) *assegnare la meta
  • b) fischiare e ordinare una mischia quando il maul si e’ fermato la seconda volta
  • c) fischiare e ordinare una mischia quando il maul si e’ fermato la prima volta

^^^^^^^^^^^^^^^^

Quando una maul ha smesso di avanzare verso una linea di meta per oltre cinque secondi, ma il pallone si sta muovendo e l’arbitro lo vede, l’arbitro indica ai giocatori di usare il pallone. La squadra in possesso del pallone deve quindi giocare il pallone entro un tempo ragionevole. Sanzione: Mischia.

 Quando una maul ha smesso di avanzare verso una linea di meta, può riprendere a spostarsi verso una linea di meta purché ciò avvenga entro cinque secondi. Se si ferma una seconda volta, ma il pallone si sta muovendo e l’arbitro lo vede, l’arbitro indica alla squadra di usare il pallone. La squadra in possesso del pallone deve quindi giocare il pallone entro un tempo ragionevole. Sanzione: Mischia.

Una maul non si conclude correttamente quando: 
 a. Il pallone diventa ingiocabile. 
 b. La maul crolla (non per un’azione di antigioco). 
 c. La maul non si sposta verso una linea di meta per oltre cinque secondi e il pallone non emerge. 
 d. Il portatore di pallone va a terra e il pallone non è immediatamente disponibile. 
e. Il pallone è disponibile per essere giocato, l’arbitro ha chiamato “use it” e non è stato giocato entro cinque secondi dalla chiamata. 
Sanzione: Mischia.


^^^^^^^^^^^^^^

---MAUL -----  

----PRINCIPIO----  Lo scopo di una maul è consentire ai giocatori di competere per conquistare il pallone, che è tenuto non a terra.   1. Una maul può verificarsi solo nel campo di gioco.   2. È formata da un portatore di pallone e almeno un giocatore per ciascuna squadra, legati insieme e sui propri piedi.   3. Una volta formatasi, una maul deve spostarsi verso una linea di meta.    4. Ogni squadra ha una linea di fuorigioco che è parallela alla linea di meta e passa per l’ultimo piede dei giocatori partecipanti alla maul, che è più vicino alla linea di meta di quella squadra. Se l’ultimo piede è su o dietro la linea di meta, la linea di fuorigioco per quella squadra è la linea di meta.    5. Un giocatore deve aggiungersi ad una maul da una posizione di in-gioco, oppure ritirarsi immediatamente dietro la propria linea di fuorigioco. Sanzione: Punizione.   6. I giocatori che si staccano da una maul devono ritirarsi immediatamente dietro la linea di fuorigioco. Questi giocatori possono ri-aggiungersi alla maul. Sanzione: Punizione.  ------PARTECIPARE AD UNA MAUL----  7. I giocatori che si aggiungono ad una maul devono:   a. Farlo da una posizione di in-gioco.    b. Legarsi all’ultimo giocatore nella maul.   Sanzione: Punizione. c. Avere la testa e le spalle non più basse del bacino. Sanzione: Calcio libero.  -----DURANTE UNA MAUL-----   8. Il portatore di pallone in una maul può andare a terra purché renda immediatamente disponibile il pallone. Sanzione: Mischia.  9. Tutti gli altri giocatori in una maul devono cercare di rimanere sui propri piedi.   10. Tutti i giocatori in una maul devono essere inglobati o legati alla maul e non restare semplicemente ai suoi lati.   11. I giocatori non devono:   a. Far crollare intenzionalmente una maul o saltarci sopra.   b. Tentare di trascinare un avversario fuori da una maul.   Sanzione: Punizione. c. Compiere alcuna azione volta a far credere agli avversari che la maul sia terminata, quando non lo è. Sanzione: Calcio libero.  12. Quando i giocatori della squadra che non è in possesso del pallone lasciano volontariamente la maul così che non rimangano più giocatori di quella squadra nella maul, la maul continua.   13. Quando tutti i giocatori della squadra che non è in possesso del pallone lasciano volontariamente la maul, possono ri-aggiungersi alla maul purché il primo giocatore si leghi al primo giocatore della squadra in possesso del pallone. Sanzione: Punizione.   14. Quando una maul ha smesso di avanzare verso una linea di meta per oltre cinque secondi, ma il pallone si sta muovendo e l’arbitro lo vede, l’arbitro indica ai giocatori di usare il pallone. La squadra in possesso del pallone deve quindi giocare il pallone entro un tempo ragionevole. Sanzione: Mischia.    15. Quando una maul ha smesso di avanzare verso una linea di meta, può riprendere a spostarsi verso una linea di meta purché ciò avvenga entro cinque secondi. Se si ferma una seconda volta, ma il pallone si sta muovendo e l’arbitro lo vede, l’arbitro indica alla squadra di usare il pallone. La squadra in possesso del pallone deve quindi giocare il pallone entro un tempo ragionevole. Sanzione: Mischia.    ----CONCLUSIONE DI UNA MAUL----  16. Una maul si conclude e il gioco continua quando:  a. Il pallone, o il portatore di pallone, lascia la maul.  b. Il pallone è a terra.  c. Il pallone è su od oltre la linea di meta.   17. Una maul non si conclude correttamente quando:   a. Il pallone diventa ingiocabile.   b. La maul crolla (non per un’azione di antigioco).   c. La maul non si sposta verso una linea di meta per oltre cinque secondi e il pallone non emerge.   d. Il portatore di pallone va a terra e il pallone non è immediatamente disponibile.  e. Il pallone è disponibile per essere giocato, l’arbitro ha chiamato “use it” e non è stato giocato entro cinque secondi dalla chiamata.  Sanzione: Mischia.  18. Se una maul si forma immediatamente dopo che un giocatore ha preso il pallone direttamente dal calcio di un avversario nel gioco aperto, una mischia che viene concessa per una qualsiasi delle ragioni sopra elencate, sarà a favore della squadra del giocatore che ha preso il pallone al volo.   

http://analisirugbyunion.blogspot.it
https://www.youtube.com/channel/UCb4fcRm70n8YNAzR_XF-AEw

^^^^^^^^^^^^ 

venerdì 18 maggio 2018

480555 CASISTICA

1) L'assistente dell'arbitro, se la squadra che non ha diritto di lanciare il pallone in touch lo lancia, non deve abbassare la bandierina. Questa affermazione è: 
a) falsa, 
b) *vera.



2) Un calcio di rinvio viene battuto rapidamente e un compagno del calciatore partito davanti placca un avversario che impossessatosi del pallone sta attaccando. Cosa decide l'arbitro? 
a) fa ripetere il calcio, 
b) *mischia in favore della squadra in attacco al centro dei 22-metri. 
c) CP per fuori-gioco. 



3) A seguito della concessione di un calcio di punizione calciato per i pali, che non ha avuto successo, un MARK può essere effettuato? 
a) no, il gioco continua, 
b) no, il gioco viene fermato e sarà concessa una mischia ordinata sul punto della chiamata del mark, introduzione alla squadra in attacco, 
c) *si, il mark può essere effettuato.




4) Al termine dei tempi regolamentari, nel corso di una partita in gara unica, valida per l'assegnazione del titolo di Campione d'Italia nella categoria Juniores, le due squadre sono in parità. Come verrà determinata la vincente? 
a) computo delle mete realizzate, in caso d'ulteriore parità si procederà alla serie dei calci, 
b) *si procederà immediatamente con la serie dei calci, 
c) computo delle mete realizzate, in caso di ulteriore parita' computo delle mete trasformate, nel caso permanga la parità si procederà con la serie dei calci. 




5) Il mediano di mischia della squadra che non introduce, dopo l'introduzione si schiera appena dietro i piedi dell'ultimo uomo in mischia della sua squadra. È regolare la sua azione? 
a) no deve andare a 5 metri. CP contro di lui, 
b) no deve andare a 5 metri. CL contro di lui, 
c) *si. 




6) Il giocatore 14 A viene rimpiazzato temporaneamente dal numero 17A, trascorsi cinque minuti di gioco il 17A s'infortuna riportando una ferita lacero contusa. Il giocatore 17A (rimpiazzo temporaneo del numero 14A) può essere a sua volta rimpiazzato temporaneamente? 
a) *si, 
b) no.





7) Si forma un maul con il pallone in possesso della squadra A. Tutti i giocatori della squadra B lasciano volontariamente il maul e successivamente 9B si raggiunge alla parte posteriore del raggruppamento, quale decisione prenderà l'arbitro? 
a) l'arbitro lascia proseguire il gioco; il maul è terminato, 
b) *l'arbitro assegna un CP per fuori-gioco di 9B, 
c) l'arbitro assegna una mischia introduce la squadra A. 




8) Quanti giocatori una squadra deve schierare per poter iniziare e portare a termine un incontro, salvo eventuali esclusioni decise dall'arbitro? 
a) 11 
b) 12
c) 13
d) 14
e) *15





9) Un giocatore prende il pallone direttamente da un calcio di un avversario ed è fermato immediatamente; si crea un maul che diventa ingiocabile, quale soluzione scegli? 
a) lascio proseguire il gioco, 
b) *assegno una mischia, la squadra del giocatore che ha preso il pallone al volo avrà diritto all'introduzione, 
c) assegno una mischia, la squadra che non era in possesso del pallone, quando il maul è iniziato, introdurrà il pallone.



10) Un difensore in area di meta lancia volontariamente il pallone in touch di meta, impedendo ad un avversario di segnare una meta, quale sarà la tua decisione? 
a) meta di punizione, 
b) CP a 5 metri dalla linea di meta e mai a meno di 15 metri dalla linea di touch, 
c) *meta di punizione con ammonizione ed espulsione temporanea del difensore.





11) L'arbitro ritiene pericolosa una parte del terreno di gioco, quali adempimenti seguirà? 
a) *cercherà d'eliminare la causa impediente, non riuscendovi non inizierà la partita, 
b) darà lo stesso inizio alla partita, segnalando il tutto sul rapporto di gara, 
c) constata l'esistenza di una zona pericolosa del terreno di gioco, non darà inizio all'incontro. 


-----------------------




14) Un rimpiazzo temporaneo è espulso definitivamente per antigioco. Quando può rientrare in campo il giocatore rimpiazzato uscito per farsi medicare? 
a) mai in quanto il rimpiazzo per infortunio è considerato definitivo e la sua squadra continuerà a giocare in 14 uomini, 
b) sempre in quanto il regolamento consente il rientro senza limiti, 
c) *il giocatore rimpiazzato può rientrare solo al posto di un compagno che esce per infortunio o per scelta tecnica, ma la sua squadra continuerà a giocare in 14 uomini.




15) Nella categoria juniores un giocatore mantiene intenzionalmente il pallone nella mischia una volta che la sua squadra lo ha tallonato e ne ha il controllo alla base della mischia. Quale decisione prenderà l'arbitro? 
a) lascia proseguire il gioco, 
b) *ciò non è consentito nella categoria juniores, CL, 
c) ciò non è permesso in questa serie, CP.




16) La squadra A sta usufruendo di un vantaggio non ancora concretizzato. Il giocatore 8A commette un'azione di gioco pericoloso per impedire il placcaggio del portatore del pallone da parte di 7B che stava attuando un'indebita pressione. Che decisione deve prendere l'arbitro? 
a) *arresta il gioco ammonisce 8A e assegna un CP alla squadra B sul punto dell'infrazione, 
b) arresta il gioco e ritorna sul punto della prima infrazione in quanto il vantaggio non era stato ancora acquisito, 
c) arresta il gioco ed assegna una mischia a favore della squadra B. 


17) Un MARK può essere effettuato da un calcio di rinvio? 
a) *si, il mark può essere effettuato, 
b) no, il mark non può essere effettuato ed il gioco deve continuare. 




18) Una squadra quando deve segnalare all'arbitro eventuali obiezioni sullo stato del terreno oppure sulla sua segnatura? 
a) quando questi eventi si verificano, 
b) al termine dell'incontro, 
c) *prima che la partita cominci.





19) La squadra A calcia il pallone in touch e la rimessa in gioco è sulla linea dei 10m della squadra B. Un giocatore della squadra B tenta una rimessa rapida a 2 metri dalla propria linea di meta. Quale decisione assumerà l'assistente arbitrale? 
a) *la rimessa rapida può essere concessa, 
b) la rimessa rapida non può essere concessa. 




20) 11A tenta di prendere al volo un pallone proveniente da un calcio avversario, ma commette un in- avanti. 10B, in fuori-gioco ad 8 m, che era rimasto fermo per non interferire nell'azione raccoglie il pallone ed attacca. Come si comporta l'arbitro? 
a) *CP contro 10B per fuori-gioco, 
b) mischia a favore della squadra B, c) lascia proseguire il gioco. 




21) La squadra A calcia il pallone in touch e la rimessa in gioco è sulla linea dei 10metri della squadra B. I giocatori n. 6 e 7 della squadra A con i n. 5 e 6 della squadra B si schierano lungo la linea di rimessa in gioco. Il giocatore n. 11 della squadra B tenta una rimessa rapida sulla linea dei 22-metri. La rimessa rapida può essere effettuata? 
a) *no, la rimessa rapida non può essere concessa, 
b) si, la rimessa rapida può essere concessa. 


22) 15A calcia il pallone a seguire. I suoi compagni 11A, 12A e 14A sono in fuori-gioco e avanzano verso10B in attesa di ricevere il pallone. 11A si trova a 25 metri da 10B, 12A a 20 metri, 14A a 15 metri. Dove viene assegnato l'eventuale CP. 
a) sul punto da dove è partito 11A, 
b) sul punto da dove è partito 12A, 
c) *sul punto da dove è partito 14A. 


23) Il giocatore 1B, a gioco fermo, abbandona il recinto di gioco e raggiunta la tribuna colpisce con due pugni uno spettatore colpevole di averlo insultato. Cosa dovrà fare l'arbitro? 
a) *il giocatore 1B sarà espulso, 
b) il giocatore 1B sarà ammonito, per aver abbandonato il recinto di gioco senza l'autorizzazione dell'arbitro, 
c) il giocatore 1B potrà riprendere il gioco, il tutto è avvenuto a gioco fermo ed all'esterno del recinto di gioco. 




---------------------------





25) Un giocatore in attacco calcia il pallone dalla linea dei 10m avversaria. Un difensore contra il pallone che esce direttamente in touch a metà campo. Come riprenderà il gioco? 
a) *rimessa laterale dove il pallone è stato contrato, 
b) rimessa laterale dove il pallone è uscito. 




26) Un CL è stato assegnato a 5 metri dall'area di meta della squadra A. Il calciatore 10A prende la rincorsa ed un avversario partito regolarmente gli strappa il pallone dalle mani facendo un toccato a terra in area di meta. 
a) l'arbitro assegna un nuovo CL a favore della squadra A, a 5 metri dalla linea di meta ed a non meno di 5 metri dalla linea di touch, 
b) l'arbitro accorda la meta, 
c) *l'arbitro assegna una mischia a 5 metri sul punto del calcio introducono gli attaccanti. 



27) Nel caso in cui una mischia venga resettata l'arbitro può fischiare la fine dell'incontro? 
a) si, se il tempo è terminato, 
b) *no, se la mischia viene resettata si deve considerare non completata la mischia precedentemente concessa. 



28) Il pallone, calciato dalla squadra in attacco, raggiunge l'area di meta della squadra avversaria, qui si ferma in prossimità delle linea di touch di meta. Un difensore con un piede oltre la linea di touch di meta effettua un toccato a terra (annullato). Come riprenderà il gioco? 
a) mischia ordinata a 5 mt. dalla linea di meta ed a 5 mt. dalla linea di touch, diritto d'introduzione alla squadra in attacco, 
b) *calcio di rinvio, 
c) a scelta della squadra in difesa, effettuare il calcio di rinvio o giocare una mischia ordinata da dove il pallone è stato calciato, con il diritto all'introduzione. 



29) Mischia al di fuori dei 22m. Il pallone viene vinto dalla squadra in difesa e tallonato all'interno dell'area dei 22m. Un difensore lo raccoglie calciandolo direttamente in touch. Come riprenderà il gioco? 
a) *Rimessa laterale all'altezza del punto dal quale è stato calciato il pallone, 
b) Rimessa laterale sul punto di uscita del pallone in touch, 
c) Rimessa laterale sulla linea dei 22m. . 



30) Un giocatore tenta una porta da CP. Il pallone colpisce un palo della porta ed esce direttamente in touch. Come riprende il gioco?
a) rimessa laterale sul punto di uscita con pallone lanciato dalla squadra del calciatore, 
b) mischia a 5 m dal punto di uscita del pallone in touch, 
c) *rimessa laterale sul punto di uscita con pallone lanciato dalla squadra in difesa.





31) Un giocatore causa il crollo di un maul afferrando un avversario per la maglia trascinandolo a terra. Il pallone diventa ingiocabile. Come si comporterà l'arbitro? 
a) Il gioco continua, 
b) *CP contro il responsabile del crollo, 
c) Mischia con l'introduzione assegnata alla squadra che non ha impostato il maul 



32) Durante un incontro del Campionato Nazionale di Serie A, per una qualsiasi ragione, si devono disputare delle mischie senza contesa. La squadra che ha determinato la necessità di giocare mischie senza contesa quanti giocatori schiererà in campo di gioco? a) *14 giocatori, non sarà concessa la possibilità di effettuare il rimpiazzo del giocatore infortunato, 
b) 15 giocatori, sarà concessa la possibilità di effettuare il rimpiazzo del giocatore infortunato. 



33) Se nell'ispezione dell'abbigliamento dei giocatori, effettuata prima della partita, un giocatore è invitato a rimuovere un articolo considerato proibito e successivamente il giocatore, nel corso della partita, viene trovato con quel articolo ancora indossato, come si comporterà l'arbitro? 
a) *espelle il giocatore, CP sul punto di ripresa del gioco, 
b) il giocatore viene invitato a rimuovere l'articolo considerato pericoloso, mischia ordinata sul punto di ripresa del gioco, diritto d'introduzione alla squadra non responsabile dell'accaduto, 
c) il giocatore viene ammonito, CP sul punto di ripresa del gioco. 



34) Durante l'effettuazione di un calcio di rinvio il pallone non supera la linea dei 22 metri, in questo caso può essere applicato il vantaggio? 
a) no, 
b) *si. 


35) Se un giocatore che ha uno o entrambi i piedi su o dietro la propria linea di meta raccoglie il pallone, fermo in campo di gioco dopo un calcio di un avversario, e fa poi un annullato, come riprenderà il gioco? 
a) *mischia a 5 metri introduzione alla squadra avversaria, 
b) mischia a 5 metri introduzione alla squadra in difesa, 
c) CR sulla linea dei 22-metri. 

 
--------------------------

36) Se vengono ordinate delle mischie senza contesa, in un incontro del Campionato Nazionale d'Eccellenza, di serie A e di serie B, quanti saranno i giocatori impiegati nella mischia senza contesa? 
a) *8 giocatori per entrambe le squadre, 
b) 7 giocatori per entrambe le squadre (formazione 3-4), 
c) 7 giocatori per la squadra che ha determinato la necessità di giocare mischie senza contesa (formazione 3-4), 8 giocatori per l'altra squadra (formazione 3-4-1).





37) Durante lo svolgimento di una mischia, un giocatore di prima linea impedisce che il pallone tocchi terra nel punto previsto, come riprenderà il gioco? 
a) con una nuova mischia, introdurrà la squadra che aveva precedentemente introdotto, 
b) *con un CL a favore della squadra non responsabile dell'infrazione, 
c) con un CP contro il responsabile dell'infrazione. 



38) Un giocatore in attacco, con la spalla, abbatte il paletto della bandierina dell'angolo e successivamente fa un toccato a terra nell'area di meta avversaria. Come si comporterà l'arbitro? 
a) *Assegnerà la meta, 
b) Touch di meta. Mischia ai 5m a favore della squadra in difesa, 
c) Touch di meta. Calcio di rinvio ai 22m. 



39) Un giocatore nella categoria seniores è sostituito per motivi tecnici, a quali condizioni può rientrare in campo? 
a) *per rimpiazzare un qualsiasi giocatore con ferita aperta o sanguinante, o un giocatore di prima linea infortunato od espulso, 
b) solo se si tratta di un giocatore di prima linea con ferita aperta o sanguinante, od infortunato, od espulso, 
c) per qualsiasi tipo di infortunio. 



40) Un giocatore in campo di gioco manda volontariamente con le mani il pallone in touch. Come si riprende il gioco? 
a) *CP a non meno di 15 metri dalla linea di touch in linea col punto in cui è avvenuta l'infrazione, con eventuale ammonizione ed espulsione temporanea del responsabile, 
b) CP sul punto in cui è avvenuta l'infrazione, 
c) CP a non meno di 15 metri dalla linea di touch in linea col punto in cui è avvenuta l'infrazione. 

 

41) Un giocatore A portatore del pallone viene bloccato da 3 avversari. Un compagno di A arriva in sostegno legandosi su un avversario oltre il pallone. Come si comporta l'arbitro? 
a) punisce con CP il giocatore in sostegno per fuori-gioco, 
b) *lascia proseguire il gioco, 
c) mischia a favore della squadra A. 



42) Nella categoria seniores una mischia ruota oltre i 90° e nessuna delle 2 squadre ha guadagnato il pallone. Come riprende il gioco? 
a) Il gioco prosegue, 
b) *la mischia viene ripetuta con palla alla squadra che l'aveva introdotta in precedenza, 
c) la mischia viene ripetuta con palla alla squadra che non l'aveva introdotta in precedenza.




43) Dove deve posizionarsi il giocatore opposto al lanciatore alla formazione dell'allineamento? 
a) a 2 metri dall'allineamento, 
b) *a 2 metri dalla linea dei 5-metri e a 2 metri dall'allineamento, 
c) Non ci sono prescrizioni.




44) Un giocatore in fuorigioco a 6 metri dall'avversario in procinto di giocare il pallone, si ritira per portarsi a 10 metri, quando percorsi 2 metri, viene superato dal calciatore ed allora inverte il senso della corsa ed interviene nel gioco. E' corretto il suo comportamento? 
a) no, 
b) *si, 
c) no, si deve comunque portare ad almeno 10 metri.




45) Un giocatore espulso dal campo non abbandona il recinto di gioco, come si comporterà l'arbitro? 
a) continuazione della partita e segnalazione a fine gara sul rapporto, 
b) *sospensione della partita, 
c) continuazione della partita, con richiamo ufficiale al capitano della squadra in cui milita il giocatore responsabile.




46) L'arbitro assegna un CL fuori dell'area dei 22 metri a favore della squadra in difesa. Il calciatore si ritira all'interno dell'area dei 22 metri e calcia il pallone direttamente in touch. Come riprenderà il gioco? 
a) *rimessa laterale sul punto da dove il pallone è stato calciato, 
b) rimessa laterale dove il pallone è uscito.




47) Un giocatore della squadra avversaria non si allontana immediatamente dal punto dal quale deve essere battuto un CL , impedendo con questo suo atteggiamento la rapida effettuazione di un CL. Cosa farà l'arbitro? 
a) *accorderà un altro CL, 10 metri più avanti del punto del primo calcio, 
b) accorderà un CP sul segno del precedente CL, con ammonizione ed espulsione temporanea del giocatore responsabile, 
c) accorderà un altro CL 10 metri più avanti del punto del primo calcio, con ammonizione ed espulsione temporanea del giocatore responsabile. 



48) Come viene punito il giocatore opposto al lanciatore che non rispetta le distanze prescritte? 
a) CL sul punto dell'infrazione, 
b) CP sul punto dell'infrazione, 
c) *CL ai 15m.





49) La squadra A dalla propria area dei 22 metri batte rapidamente un CP mandando il pallone direttamente in touch a 10 metri dalla linea di meta avversaria. Un giocatore della squadra A attardatosi in campo di gioco per un leggero infortunio in prossimità del punto di uscita del pallone e che si sta ritirando correttamente, batte una rimessa laterale rapida e raccolto il pallone va in meta. Che decisione prende l'arbitro? 
a) *accorda la meta, 
b) ordina un CP contro la squadra A per fuorigioco, 
c) fa ripetere la RL non essendo consentito un lancio rapido in questa situazione.




50) Un ruck si forma in una rimessa laterale. 2A diretto avversario del lanciatore si ritira dietro la linea di fuori-gioco a 10 metri dalla linea di rimessa in gioco prima che la rimessa laterale sia terminata. Che decisione assumerà l'arbitro? 
a) *l'arbitro lascia proseguire il gioco, 
b) l'arbitro assegna un CP contro 2A sulla linea dei 15-metri, 
c) mischia contro 2A.

 
----------------------

53) In occasione di un tentativo di porta da calcio di punizione, il pallone colpisce il palo di una porta, supera la traversa, ma sospinto dal vento, colpisce l'altro palo e ricade in campo di gioco. Cosa segnalerà l'assistente arbitrale? 
a) *l'assistente arbitrale segnalerà la riuscita del calcio in porta, 
b) l'assistente arbitrale segnalerà la non riuscita del calcio in porta.





54) Un giocatore parte con entrambi i piedi in campo di gioco e salta per giocare il pallone che è sulla verticale della linea di touch. Il giocatore rimanda il pallone in campo di gioco. I piedi del giocatore sono in aria e superano la linea di touch prima che il pallone venga giocato. Il giocatore atterra in campo di gioco. Cosa segnalerà l'assistente arbitrale? 
a) l'assistente arbitrale segnalerà la touch, 
b) *l'assistente arbitrale non segnalerà la touch. 




55) Una squadra si presenta con 14 uomini. L'accompagnatore chiede di iniziare la gara con mischie senza contesa non avendo giocatori allenati per giocare in prima linea. Come si comporterà l'arbitro? 
a) * (2012) inizia la gara e fa giocare mischie senza contesa, 
b) *effettua i controlli e non fa svolgere l'incontro, 
c) chiede alla squadra avversaria se accetta ed in caso affermativo inizia la gara. 



56) Un giocatore sprovvisto di tessera federale, ma con un documento di riconoscimento valido, può partecipare all'incontro? 
a) *si, ma con una dichiarazione che tale giocatore è regolarmente tesserato, 
b) no, la tessera federale è documento privilegiato, 
c) si, non è necessaria alcuna dichiarazione. 




57) Nel corso di un incontro del Campionato Nazionale di serie "B", a seguito di una serie di infortuni a giocatori di prima linea, si devono giocare mischie senza contesa. La squadra che ha determinato la necessità di giocare mischie senza contesa, quanti uomini schiererà in area di gioco? 
a) *15 giocatori, sarà comunque concessa la possibilità di effettuare il rimpiazzo del giocatore di prima linea infortunato, 
b) 14 giocatori, non sarà concessa la possibilità di effettuare il rimpiazzo. 



58) Una squadra presenta una parte dei documenti di riconoscimento in fotocopia. Come si comporta l'arbitro? 
a) rifiuta, tutti i documenti devono essere prodotti in originale, 
b) accetta con riserva facendo presente il fatto nel referto, 
c) *accetta se autenticati dal presidente della società. 



59) Al 30' del 2° tempo su richiesta di un capitano l'arbitro accerta che gli avversari hanno giocato fino a quel momento in 16 uomini. Quali sono i provvedimenti da adottare? 
a) l'arbitro sospende l'incontro, 
b) *l'arbitro ordina di ridurre i giocatori al numero regolamentare e fa riprendere la gara con un CP contro la squadra responsabile, lasciando inalterato il risultato, 
c) l'arbitro orina di ridurre i giocatori al numero regolamentare e fa riprendere la gara con una mischia ordinata, introduzione per la squadra non responsabile, lasciando inalterato il risultato.




60) Il pallone esce in touch prima dei 22m della squadra in difesa. Un giocatore di tale squadra, recuperato il pallone dietro la linea dei 22m, effettua una rimessa rapida ad un suo compagno che, ricevuto il pallone all'interno dei 22m, lo calcia direttamente in touch. Come riprenderà il gioco? 
a) rimessa laterale all'altezza del punto dal quale è stato calciato il pallone, 
b) *rimessa laterale sul punto di uscita del pallone in touch, 
c)  rimessa rapida annullata, nuovo lancio da parte della squadra avversaria.


61) Chi determina il numero massimo di giocatori partecipanti ad un allineamento? 
a) la squadra che non effettua il lancio, 
b) *la squadra che lancia il pallone, 
c) nessuno, le squadre sono libere di schierare un qualsiasi numero di giocatori e non è richiesta la presenza dello stesso numero di partecipanti per ciascuna squadra. 



62) E' consentito effettuare il pre­gripping nella rimessa laterale? 
a) no, CL ai 15m, 
b) *si, 
c) no, CP ai 15m. 



63) L'arbitro dovrà far disputare l'incontro allorché l'accompagnatore di una delle due squadre non gli presenti l'elenco giocatori nei 30 minuti successivi all'ora fissata per l'inizio della gara? 
a) si, il tempo di attesa è di 40 minuti, 
b) non è necessario, basta che l'elenco sia consegnato al termine della partita, 
c) *no.




64) Una rimessa laterale viene giocata rapidamente da 2A; il pallone percorsi 3 metri tocca terra e rotolando percorre 5 metri. 10A correttamente schierato si impossessa del pallone e lo gioca a favore di un compagno. Cosa decide l'arbitro?
a) il gioco continua, 
b) l'arbitro fa ripetere il lancio alla stessa squadra, 
c) *l'arbitro concede alla squadra avversaria la possibilità di scegliere tra il lancio del pallone sul punto da dove è stata effettuata la rimessa rapida, oppure l'introduzione del pallone in una mischia assegnata sulla linea dei 15 metri di fronte al punto. 



65) E' consentito al mediano di mischia, della squadra che non vince il pallone, di ritirarsi oltre la linea di fuorigioco dei 5m e poi ritornare nella posizione di partenza? 
a) *No, CP sul punto dell'infrazione, 
b) Può ritornare solo se il pallone si trova ancora tra i piedi dell'ultimo uomo, 
c) No, CL sul punto dell'infrazione.




66) Il giocatore 11A effettua una rimessa in gioco rapida lanciando il pallone al compagno 9A correttamente schierato. Questi, dopo aver ricevuto il pallone, viene placcato da un avversario che proveniva dalla propria parte da una posizione a meno dei 10mt. dalla linea di rimessa in gioco al momento del lancio. Quale sarà la decisione dell'arbitro? 
a) CP ai 15 metri a favore della squadra A, 
b) *l'arbitro lascia proseguire il gioco.




67) Un giocatore calcia il pallone che supera la linea di touch in volo e ricade in campo di gioco. Quale sarà la decisione dell'assistente arbitrale? 
a) L'assistente arbitrale segnala il touch. 
b) *L'assistente arbitrale non segnala il touch.




68) Un giocatore che lancia il pallone, in una rimessa laterale, mette una parte di un piede nel campo di gioco, l'assistente dell'arbitro manterrà la bandierina alzata? 
a) *si, 
b) no.




69) Calcio di punizione a favore della squadra A, all'interno dei propri 22 metri, 10 A gioca rapidamente il CP ed appena uscito dai propri 22 metri calcia il pallone direttamente in touch all'altezza dei 5 metri avversari. Dove si giocherà la rimessa laterale? 
a) sul punto di uscita del pallone, 
b)* sul punto dal quale il pallone è stato calciato.

------------------------

70) In una rimessa rapida, il pallone che è andato in touch è stato sostituito con un altro pallone, l'assistente arbitrale manterrà alzata la bandierina? 
a) *si, 
b) no.

Quando il pallone è lanciato, l’assistente dell’arbitro o il giudice di linea abbassa la bandierina, con le seguenti eccezioni:

  • i. Quando il giocatore che effettua il lancio appoggia qualsiasi parte di uno dei piedi nel campo di gioco.
  • ii. Quando la squadra che non aveva diritto al lancio ha lanciato il pallone.
  • iii. Quando, in una rimessa in gioco rapida, il pallone che è andato in touche è sostituito da un altro pallone o, dopo che è andato in touche, è stato toccato da qualsiasi persona ad eccezione del portatore di pallone che lo ha portato in touche o dal giocatore che deve effettuare il lancio.

d. Sta all’arbitro, e non all’assistente dell’arbitro o al giudice di linea, stabilire se il pallone è stato lanciato dal punto corretto.

-------------------------
2



lunedì 22 agosto 2016

219632 META SEGNATA DOPO CHE IL PORTATORE DEL PALLONE CADE IN UN MAUL



Durante lo svolgimento di un maul, “8 A” e’ l’ultimo giocatore in maul ed e’ il portatore del pallone. 

La squadra “A” nel maul e’ in avanzamento. 

Ad un certo punto “8 A” cade non lasciando immediatamente il pallone. 

I giocatori di entrambe le squadre non accorgendosi che il portatore del pallone sia caduto continuano a spingere nel maul. 


A questo punto  i giocatori senza palla della squadra “A”, involontariamente,  impegnano i giocatori della squadra “B” in un maul inesistente. 

Il giocatore “8 A”, approfittando del fatto che gli avversari siano impegnati in un maul inesistente si rialza con il pallone e va a segnare una meta. 

E’ regolare la segnatura della meta?


PALLONE A TERRA NESSUN PLACCAGGIO
Questa situazione si presenta quando il pallone è libero sul terreno ed un giocatore va a terra per raccoglierlo, eccetto che immediatamente dopo una mischia o un ruck.

Inoltre questo si verifica quando un giocatore è a terra in possesso del pallone e non è stato placcato.

La gara è giocata da giocatori che sono sui loro piedi. 

Un giocatore non deve cadere rendendo il pallone ingiocabile. 

Ingiocabile significa che il pallone non è immediatamente disponibile per entrambe le squadre in modo che il gioco possa continuare.

Un giocatore che 

  • rende il pallone ingiocabile, o 
  • che ostacola la squadra avversaria cadendo a terra, 
contravviene allo scopo e allo spirito del gioco e deve essere punito.

Un giocatore che non è placcato, ma che va a terra mentre porta il pallone, o un giocatore che va a terra e raccoglie il pallone, deve giocare immediatamente.

Giocatori a terra
Il giocatore che va a terra con la palla deve fare immediatamente una delle seguenti tre azioni:

  • Alzarsi con il pallone
  • Passare il pallone
  • Lasciare il pallone.

Sanzione: Calcio di Punizione

Un giocatore che passa o che lascia il pallone deve anche alzarsi o allontanarsi immediatamente.
Sanzione: Calcio di Punizione

Un giocatore senza la palla non deve giacere su, sopra, o vicino la palla per impedire agli avversari di impossessarsi del pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione

Un giocatore a terra non deve placcare o tentare di placcare un avversario.
Sanzione: Calcio di Punizione

Giocatori sui propri piedi

Cadere sul giocatore a terra con il pallone. 
Un giocatore non deve cadere intenzionalmente su od oltre un giocatore a terra con il pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione

Cadere sui giocatori che si trovano a terra vicino al pallone. 
Un giocatore non deve cadere intenzionalmente su od oltre i giocatori che si trovano a terra con il pallone tra loro o vicino a loro.
Sanzione: Calcio di Punizione

^^^^^^^^^^^^^

Corretta conclusione di un maul

Un maul si conclude correttamente quando:

  • il pallone oppure un giocatore con il pallone lascia il maul,
  • il pallone è a terra,
  • il pallone è sopra od oltre la linea di meta.


Non corretta conclusione di un maul

Un maul si conclude non correttamente se rimane fermo oppure smette di avanzare per più di 5 secondi e una mischia è assegnata.

Un maul si conclude non correttamente se il pallone diventa ingiocabile o se il maul crolla (non a causa di un'azione d’antigioco) e una mischia è assegnata.

Mischia dopo il maul. 
Il pallone è introdotto dalla squadra che non ne era in possesso quando il maul è iniziato. 

Se l'arbitro non è in grado di stabilire quale squadra ne era in possesso, la squadra in avanzamento prima dell’arresto del maul avrà il diritto dell'introduzione del pallone. 

Se nessuna squadra stava avanzando, la squadra in attacco introdurrà il pallone.

Quando un maul rimane stazionario o smette di avanzare per più di 5 secondi, ma il pallone si sta muovendo e l'arbitro può vederlo, un tempo ragionevole è concesso affinché il pallone esca dal maul. 

Se non esce nei limiti di un tempo ragionevole sarà assegnata una mischia.

Una volta che un maul ha smesso di avanzare può ricominciare ad avanzare a condizione che lo faccia entro 5 secondi. 

Se il maul smette di avanzare una seconda volta e se il pallone si sta muovendo e l’arbitro può vederlo, un tempo ragionevole è concesso affinché il pallone esca dal maul. 

Se non esce nei limiti di un tempo ragionevole sarà assegnata una mischia.

Quando il pallone in un maul diventa ingiocabile, l'arbitro non deve consentire una lotta prolungata per conquistarlo. 

Sarà assegnata una mischia.

Se il portatore del pallone in un maul va a terra, come pure se è con una o entrambe le ginocchia a terra o è seduto, l'arbitro ordinerà una mischia salvo che il pallone sia immediatamente disponibile.

Quando il pallone è a disposizione per essere giocato, l’arbitro chiamerà “usalo!”: da quel momento, il pallone dovrà essere giocato entro cinque secondi. 

Se il pallone non viene giocato entro quei cinque secondi , l’arbitro assegnerà una mischia, con introduzione per la squadra che non aveva il possesso del pallone.

Mischia dopo un maul quando un giocatore che prende il pallone al volo è tenuto. 
Se un giocatore prende il pallone direttamente da un calcio di un avversario, tranne che da un calcio d’invio o di rinvio, ed il giocatore è immediatamente tenuto da un avversario, un maul si può formare. 

Se poi il maul rimane stazionario, smette di avanzare per più di 5 secondi, o se il pallone diventa ingiocabile, e una mischia è assegnata, la squadra del giocatore che ha preso il pallone al volo avrà diritto all’introduzione.


“Direttamente da un calcio degli avversari” significa che il pallone non ha toccato un altro giocatore o il terreno prima che il giocatore lo afferri.

Partecipare ad un maul

I giocatori che si aggiungono ad un maul devono avere la testa e le spalle non più basse del bacino.
Sanzione: Calcio Libero

I giocatori devono essere inglobati o legati al maul e non restare semplicemente ai suoi lati.
Sanzione: Calcio di Punizione

Appoggiare una mano su un altro giocatore in maul non è considerato legarsi.
Sanzione: Calcio di Punizione

Mantenersi sui propri piedi. 
I giocatori in maul devono tentare di rimanere sui propri piedi. 

Il portatore del pallone in un maul può andare a terra preoccupandosi di mettere immediatamente a disposizione il pallone per consentire che il gioco continui.

Sanzione: Calcio di Punizione

Un giocatore non deve far crollare volontariamente un maul.
Quest’azione è considerata gioco pericoloso.
Sanzione: Calcio di Punizione

Un giocatore non deve saltare sopra un maul.

Sanzione: Calcio di Punizione

^^^^^^^^^^^^^^

Ostruzionismo

Caricare o spingere. 
Quando un giocatore ed un avversario stanno correndo verso il pallone, non devono caricarsi o spingersi l’uno con l'altro ad eccezione di spalla contro spalla.
Sanzione: Calcio di Punizione

Correre davanti al portatore del pallone. 
Un giocatore non deve volontariamente muoversi o stare davanti ad un suo compagno di squadra portatore del pallone, impedendo in questo modo agli avversari di placcare il giocatore portatore del pallone, in quel momento, o negando la possibilità di placcare i potenziali portatori del pallone quando ne avranno ottenuto il possesso.
Sanzione: Calcio di Punizione

Ostacolare il placcatore. 
Un giocatore non deve volontariamente muoversi o stare in una posizione tale da impedire ad un avversario di placcare il portatore del pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione

Blocco per impedire di giocare il pallone. 
Un giocatore non deve volontariamente muoversi o stare in una posizione tale da impedire ad un avversario di giocare il pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione

Giocatore, portatore del pallone, che correndo impatta contro un compagno di squadra. 
Un giocatore portatore del pallone non deve impattare intenzionalmente contro i suoi compagni di squadra che si trovano davanti a lui.

Sanzione: Calcio di Punizione

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

FUORI GIOCO NEL GIOCO APERTO

All’inizio della gara tutti i giocatori sono in-gioco. 

Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-gioco. 

Questi giocatori, quindi, possono essere puniti fino a che non ritornano di nuovo in-gioco.

Nel gioco aperto un giocatore è in fuori-gioco se si trova davanti ad un compagno di squadra portatore del pallone oppure davanti al compagno di squadra che per ultimo ha giocato il pallone.

Fuori-gioco significa che un giocatore è temporaneamente fuori dal gioco. 

Tali giocatori sono punibili se prendono parte al gioco.

Nel gioco aperto, un giocatore può essere rimesso in-gioco da un'azione di un compagno di squadra o da un’azione di un avversario. 

Tuttavia, il giocatore in fuori- gioco non può essere rimesso in-gioco se interferisce con il gioco; oppure avanza verso il pallone, o non si allontana di 10 metri dal punto di caduta del pallone.

Un giocatore che si trova in una posizione di fuori-gioco può essere punito soltanto se fa una di queste tre azioni:

  • interferisce con il gioco, o
  • avanza o si sposta verso il pallone o
  • non rispetta la Regola dei 10-metri.

Un giocatore che è in posizione di fuori-gioco non è automaticamente sanzionato.

Un giocatore che riceve un passaggio in-avanti involontario, non è in fuori-gioco.

Un giocatore può essere in fuori-gioco nell'area di meta.

Fuori-gioco ed interferenza con il gioco. 
Un giocatore che è in fuori-gioco non deve prendere parte al gioco. 

Ciò significa che il giocatore non deve giocare il pallone od ostacolare un avversario.

Fuori-gioco e avanzamento
Quando un compagno di squadra di un giocatore in fuori-gioco calcia il pallone in avanti, il giocatore in fuori-gioco non deve avanzare verso gli avversari che stanno attendendo di giocare il pallone, oppure muoversi verso il punto di caduta del pallone, finché non viene rimesso in-gioco.


Sanzione: quando un giocatore viene penalizzato perché si trova in fuori-gioco nel gioco aperto, la squadra avversaria sceglie tra 

  • un calcio di punizione sul punto dell’infrazione o 
  • una mischia sul punto in cui la squadra che ha commesso l’infrazione ha giocato il pallone l’ultima volta. 
Se il pallone è stato giocato, l’ultima volta, nell’area di meta di quella squadra, la mischia viene formata a 5 metri dalla linea di meta, in linea con il punto in cui è stato giocato il pallone.






giovedì 28 aprile 2016

107133 MAUL. CONCLUSIONE DI UN MAUL

PREMESSA

Corretta conclusione di un maul
Un maul si conclude correttamente quando:

  • il pallone oppure un giocatore con il pallone lascia il maul,
  • il pallone è a terra,
  • il pallone è sopra od oltre la linea di meta.

Non corretta conclusione di un maul
Un maul si conclude non correttamente 

  • se rimane fermo oppure 
  • smette di avanzare per più di 5 secondi 
e una mischia è assegnata.

Un maul si conclude non correttamente 

  • se il pallone diventa ingiocabile o 
  • se il maul crolla (non a causa di un'azione d’antigioco) 
e una mischia è assegnata.

Mischia dopo il maul. 
Il pallone è introdotto dalla squadra che non ne era in possesso quando il maul è iniziato. 

Se l'arbitro non è in grado di stabilire quale squadra ne era in possesso, la squadra in avanzamento prima dell’arresto del maul avrà il diritto dell'introduzione del pallone. 

Se nessuna squadra stava avanzando, la squadra in attacco introdurrà il pallone.

Quando un maul rimane stazionario o smette di avanzare per più di 5 secondi, ma il pallone si sta muovendo e l'arbitro può vederlo, un tempo ragionevole è concesso affinché il pallone esca dal maul. 

Se non esce nei limiti di un tempo ragionevole sarà assegnata una mischia.

Una volta che un maul ha smesso di avanzare può ricominciare ad avanzare a condizione che lo faccia entro 5 secondi. 

Se il maul smette di avanzare una seconda volta e se il pallone si sta muovendo e l’arbitro può vederlo, un tempo ragionevole è concesso affinché il pallone esca dal maul. 

Se non esce nei limiti di un tempo ragionevole sarà assegnata una mischia.

Quando il pallone in un maul diventa ingiocabile, l'arbitro non deve consentire una lotta prolungata per conquistarlo. 

Sarà assegnata una mischia.

Se il portatore del pallone in un maul va a terra, come pure se è con una o entrambe le ginocchia a terra o è seduto, l'arbitro ordinerà una mischia salvo che il pallone sia immediatamente disponibile.

Quando il pallone è a disposizione per essere giocato, l’arbitro chiamerà “usalo!”: da quel momento, il pallone dovrà essere giocato entro cinque secondi. 

Se il pallone non viene giocato entro quei cinque secondi , l’arbitro assegnerà una mischia, con introduzione per la squadra che non aveva il possesso del pallone.

Mischia dopo un maul quando un giocatore che prende il pallone al volo è tenuto. 
Se un giocatore prende il pallone direttamente da un calcio di un avversario, tranne che da 

  • un calcio d’invio o 
  • di rinvio, 
ed il giocatore è immediatamente tenuto da un avversario, un maul si può formare. 

Se poi il maul 

  • rimane stazionario, 
  • smette di avanzare per più di 5 secondi, o 
  • se il pallone diventa ingiocabile, 
e una mischia è assegnata, la squadra del giocatore che ha preso il pallone al volo avrà diritto all’introduzione.

“Direttamente da un calcio degli avversari” significa che il pallone non ha toccato un altro giocatore o il terreno prima che il giocatore lo afferri.

SCENARIO
Un maul è formato con il Team A che spinge gli avversari indietro verso la loro linea di meta, con la palla chiaramente visibile nella parte posteriore del maul; 

un giocatore del Team B legato al maul trascina a terra un giocatore della squadra attaccante, con i giocatori della parte anteriore del maul che vanno anche loro a terra; 

comunque, la restante parte del maul, compreso il portatore del pallone rimangono in piedi e, legati tra di loro, continuano ad avanzare verso la linea di meta avversaria. 

Così facendo ne la palla, o il giocatore portatore del pallone, hanno lasciato il maul, ne la palla è sul terreno.

DOMANDA
In queste condizioni il maul e' finito?

RISPOSTA
Se i giocatori del Team non in possesso della palla (Team B) sono ancora legati al maul dopo che un giocatore, o giocatori, sono stati tirati a terra, il maul continua.