La domanda 4 l'hanno sbagliata in 6
DOMANDA 4
In figura l’arbitro sta indicando un segnale secondario. Precedentemente ha indicato un segnale primario. Con che tipo di fischio l’arbitro ha interrotto il gioco?
https://laws.worldrugby.org/?signal_category=2&videoid=22
- a) *fischio lungo e forte
- b) fischio forte e “gioioso”
- c) fischio breve
SEGNALI SECONDARI DELL'ARBITRO
Vedere il sito worldrugby
https://laws.worldrugby.org/?signal_category=2&videoid=22
L'arbitro sta indicando il piede sollevato da parte di un giocatore di prima linea. L'infrazione viene punito con un calcio libero. Dal “MANUALE IRB INTRODUZIONE ALL'ARBITRAGGIO” possiamo vedere che per una penalita’ o un mark si interrompe il gioco con un fischio lungo e forte.
Il manuale IRB introduzione all’arbitraggio puo’ essere scaricato dal sito FIR.
MANUALE IRB INTRODUZIONE ALL'ARBITRAGGIO
Il fischietto
Il fischietto deve essere usato per “parlare” – per comunicare a tutte le persone coinvolte che è stata commessa un’infrazione. Ricordate che i giocatori e gli spettatori non amano un eccessivo uso del fischietto. Assicuratevi sempre di non fischiare troppo in anticipo e perciò perdere il possibile vantaggio. Per la vostra comunicazione basata sul fischio, potete usare le seguenti linee guida che vi garantiranno un approccio preciso, sicuro e fermo a tutte le partite: • l’angolo con cui tenete in bocca il fischietto dà diversi toni – alto per una nota più acuta, basso per una nota grave. Il tono può essere abbreviato o allungato ritirando velocemente il fischietto dalle labbra. Allo stesso modo può essere efficace metter la lingua all’ingresso della bocca per bloccare l’apertura del fischietto.
• A seconda dell’infrazione potete utilizzare il fischietto nei modi seguenti: - fischio lungo e forte per una penalità o un mark. - fischio forte e “gioioso” per una meta o una marcatura. - fischio breve per una mischia.
^^^^^^^^^^^^^^
La domanda 9 l'hanno sbagliata in 4
DOMANDA 9
Un giocatore con un piede fuori dalla propria area dei 22 mt prende un pallone al volo, prima che questo superi la linea dei 22 mt e lo calcia direttamente in touch. Dove sarà giocata la successiva rimessa laterale?
- a) *Sul punto dal quale il pallone è stato calciato
- b) Sul punto di uscita in touche del pallone
- c) Sulla Linea dei 22 metri
Le situazioni in area di meta equella ai 22 sono uguali a quelle valide per la touche. Per cui ricordando la regola
REGOLAMENTO
1. Il pallone è in touche o in touche di meta quando:
a. Il pallone o il portatore di pallone tocca la linea di touche, la linea di touche di meta o qualsiasi cosa oltre queste linee.
b. Un giocatore, che sta già toccando la linea di touche, la linea di touche di meta o qualsiasi cosa oltre queste linee, afferra o tiene il pallone.
i. Se il pallone ha raggiunto il piano della touche quando viene afferrato, non si ritiene che il giocatore che lo afferra abbia portato il pallone in touche.
ii. Se il pallone non ha raggiunto il piano della touche quando viene afferrato o raccolto, si ritiene che il giocatore che afferra il pallone lo abbia portato in touche, indipendentemente dal fatto che il pallone fosse in movimento o fermo.
La domanda 9 sta facendo il caso di nessun guadagno territoriale. Infatti parla di un giocatore che ha un piede nella propria area dei 22 e un piede fuori dai 22. In questo caso il giocatore prende il pallone al volo e il pallone non supera i la linea dei 22 metri. In base alle ultime modifiche consideriamo come se il giocatore abbia portato il pallone nella propria area dei 22 metri. In questo caso il giocatore che calcia direttamente in touch non ha alcun guadagno territoriale, per cui la touch sara’ giocata sul punto dove il pallone e’ stato calciato (risposta a), oppure, nel caso il pallone anziche’ andare avanti va indietro, la rimessa laterale sara’ giocata dove il pallone va in touch (risposta (b)). Siccome la domanda non specifica che il pallone va indietro la risposta da considerare esatta e’ solo la (a).
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
La domanda 10 l'hanno sbagliata in 3
DOMANDA 10
Il pallone, calciato dalla squadra in attacco, raggiunge l’area di meta della squadra avversaria, qui si ferma in prossimità delle linea di touch di meta. Un difensore con un piede oltre la linea di touch di meta effettua un toccato a terra (annullato). Come riprenderà il gioco?
- a) mischia ordinata a 5 mt. dalla linea di meta ed a 5 mt. dalla linea di touch, diritto d’introduzione alla squadra in attacco,
- b) *calcio di rinvio,
- c) a scelta della squadra in difesa, effettuare il calcio di rinvio o giocare una mischia ordinata da dove il pallone è stato calciato, con il diritto all’introduzione.
In questo caso il difensore annulla regolarmente il pallone. In tale situazione il gioco riprende con un calcio di rinvio.
^^^^^^^^^^^^^^^^
La domanda 12 l'hanno sbagliata in 4
DOMANDA 12
In una partita di serie C, Un maul si è formato. 2 bianco impossessatosi del pallone, lo passa immeditamente a 8 bianco, che a sua volta lo passa rapidamente a 14 bianco. Quest’ultimo parte decisamente all’attacco, ma percorsi 6 m. è placcato da 11 nero che stava regolarmente ritirandosi per rimettersi in gioco. Cosa fara’ l’arbitro?
- a) L’arbitro punira’ con un calcio di punizione il giocatore 11 nero per fuori gioco
- b) * L’arbitro lascia proseguire il gioco. Si tenga tuttavia presente che il ripiegamento di 11 nero deve essere immediato, altrimenti non avra’ diritto di intervenire e, in tal caso, punito per fuori gioco
- c) L’arbitro non fara’ niente. L’azione e’ regolare, 14 bianco ha percorso piu’ di 5 metri
In questo caso bisogna valutare se il giocatore che si sta ritirando stia temporizzando. Nel caso stia temporizzando viene punito per fuori gioco.
REGOLAMENTO
9. Un giocatore che è in fuorigioco in una ruck, maul, mischia o rimessa laterale, rimane in fuorigioco, anche dopo che la ruck, maul, mischia o rimessa laterale si è conclusa.
10. Il giocatore può essere rimesso in-gioco solo se:
a. Tale giocatore si ritira immediatamente dietro la linea di fuorigioco applicabile; o
b. Un avversario che porta il pallone percorre cinque metri con il pallone, in qualsiasi direzione; o
c. Un avversario calcia il pallone.
11. Un giocatore in fuorigioco può essere penalizzato se:
a. Non si ritira senza inutile ritardo e trae vantaggio dal fatto di essere rimesso in-gioco in una posizione più favorevole; o
b. Interferisce con il gioco; o c. Si muove verso il pallone.
Sanzione: Punizione.
^^^^^^^^^^^
La domanda 13 l'hanno sbagliata in 3
DOMANDA 13
Durante una partita di serie C l’arbitro concede una mischia a favore della squadra rossa. Prima ancora che il mediano introduca il pallone, la squadra gialla fa crollare la mischia. L’arbitro concede un calcio di punizione a favore della squadra rossa. La squadra rossa batte un calcio di punizione in modo rapido. Dov’e’ il punto dove si puo’ battere il calcio di punizione rapido?
- a) Il calcio si deve effettuare sul punto o su una linea dietro ad esso che lo attraversi , il punto di norma sarà normalmente dove l’arbitro fischia per assegnare il calcio di punizione.
- b) * Il calcio si deve effettuare sul punto o su una linea dietro ad esso che lo attraversi , il punto di norma sarà normalmente al centro della mischia lungo la linea mediana.
- c) Il calcio si deve effettuare sul punto o su una linea dietro ad esso che lo attraversi , il punto di norma sarà normalmente dove il mediano di mischia introduce il pallone.
REGOLAMENTO
Riprese del gioco veloci (Quick Taps), a seguito di mischia crollata, possono essere fatte a condizione che il calcio si effettui sul punto o su una linea dietro ad esso che lo attraversi – il punto di norma sarà normalmente al centro della mischia lungo la linea mediana.
^^^^^^^^^^^
La domanda 11 l'hanno sbagliata in 2
DOMANDA 11
L’arbitro dovrà far disputare l’incontro allorché l’accompagnatore di una delle due squadre non gli presenti l’elenco giocatori nei 30 minuti successivi all’ora fissata per l’inizio della gara?
- a) si, il tempo di attesa è di 40 minuti,
- b) non è necessario, basta che l’elenco sia consegnato al termine della partita,
- c) *no.
I tempi sono trattati nel prontuario di arbitraggio.
PRONTUARIO DI ARBITRAGGIO
L’arbitro non dovrà disputare la partita allorché:
• rilevi che sono state apportate, dopo l’omologazione, modifiche al terreno di gioco che non siano state, a cura della società ospitante, eliminate entro 30 (trenta) minuti dall’ora stabilita per l’inizio della gara (art. 15 -lettera a- del R.A.S.);
• accerti che le condizioni del terreno di gioco sono tali da impedire il regolare svolgimento della gara, sia per il pericolo all’incolumità dei giocatori, sia per la mancanza di rimbalzo del pallone sulla maggior parte del terreno, sia per difetto di visibilità (da una porta non sia visibile l’altra), sia per altre cause contingenti (art. 15 -lettera b- del R.A.S.);
• l’accompagnatore di una delle due squadre od entrambi non gli presentino l’elenco giocatori ed almeno 15 giocatori nei 30 (trenta) minuti successivi l’ora fissata per l’inizio della gara (art. 15 -lettera c- del R.A.S.);
• rilevi che vengono indicati nell’elenco giocatori tesserati, che per età, non possono giocare o non possono essere impiegati in un determinato ruolo e il soggetto affiliato non provveda ad uniformarsi ai rilievi dell’arbitro (art. 15 -lettera e- del R.A.S.);
• l’accompagnatore della squadra ospitante non gli presenti il nominativo di un medico (effettuare il riconoscimento), che assicuri la sua presenza per tutta la durata dell’incontro (art. 15 - lettera d- del R.A.S.);
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Nessun commento:
Posta un commento