È il momento di dare all’arbitro il feedback di formazione.
È importante che il Tutor e l’arbitro arrivino al luogo convenuto circa allo stesso momento.
Evitate di rimanere nello spogliatoio per la discussione post-gara.
Assicuratevi che la sessione sia tenuta in un ambiente appropriato.
Iniziate la sessione di formazione in modo positivo, mai dai problemi.
Cercate di equilibrare le osservazioni sulla gara con i suggerimenti.
Fate in modo che l’arbitro prenda consapevolezza delle osservazioni critiche.
Evitate di creare momenti di conflittualità con l’arbitro.
Preparate Consigli Chiave ed alternative: se l’arbitro discute o non è d’accordo con i vostri suggerimenti, non insistete, proponetegli di riflettere durante la settimana e ridiscuteteli in seguito.
Dovete guadagnarvi od avere il rispetto dell’arbitro.
State attenti anche a non perderlo una volta guadagnato.
È fondamentale che siate aggiornati sul gioco, sulle regole e sulle tecniche di allenamento.
Evitate la tentazione di accettare risposte a monosillabi e passare al punto successivo. Per esempio, “Credi di aver gestito bene l’ingaggio in mischia oggi?” Risposta “Si”. Non passate al punto successivo ma controbattete: “Bene, vediamo in dettaglio quello che hai fatto”.
Cercate ci fare domande aperte, che non presuppongano risposte del tipo “si/no”.
Se avete preso dati statistici, usateli per supportare le vostre osservazioni.
Non vi ripetete Non dimenticate di rispondere alle richieste fatte dall’arbitro nell’incontro pre- partita.
Non c’è nulla di più frustrante per l’arbitro che constatare che avete ignorato le sue richieste di aiuto. Riassumete brevemente la sessione e fissate gli obiettivi per la successiva gara.
^^^^^^^^^^^^^^^
Visualizzazione post con etichetta feedback. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta feedback. Mostra tutti i post
lunedì 28 ottobre 2019
331135 DISCUSSIONE POST GARA
Etichette:
aggiornamento,
appropriato,
chiave,
conflittualità,
consapevolezza,
discussione,
feedback,
gioco,
mai dai problemi,
osservazioni,
post gara,
regole,
rispetto,
spogliatoio,
stesso momento,
suggerimenti,
tecniche
mercoledì 23 ottobre 2019
205676 UNDER 14. CAMBI VOLANTI A GIOCO FERMO.
UNDER 14
GIOCATORI NOMINATI COME RISERVE
Non vi è alcun limite alla presenza di giocatori in panchina.
È OBBLIGATORIO CHE TUTTI I GIOCATORI DI RISERVA SIANO IMPIEGATI DURANTE L’INCONTRO CON UN TEMPO CONSISTENTE E CONGRUO AL FINE DI DETERMINARE IN LORO DIVERTIMENTO ED APPRENDIMENTO,
POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE CAMBI VOLANTI A GIOCO FERMO.
Il cambio deve essere effettuato a gioco fermo con eccezione delle due zone dei 22 metri (difensivi ed offensivi).
NOTA. Questa possibilità è stata prevista al fine di gestire con maggiore efficacia la sicurezza, in una categoria nella quale le differenze fisiche sono spesso importanti, e per consentire agli allenatori di utilizzare con più flessibilità lo strumento del “cambio”, sia per dare feedback ai giocatori, sia per renderli maggiormente consapevoli delle dinamiche di gioco e di ruolo.
^^^^^^^^^^^^^^
GIOCATORI NOMINATI COME RISERVE
Non vi è alcun limite alla presenza di giocatori in panchina.
È OBBLIGATORIO CHE TUTTI I GIOCATORI DI RISERVA SIANO IMPIEGATI DURANTE L’INCONTRO CON UN TEMPO CONSISTENTE E CONGRUO AL FINE DI DETERMINARE IN LORO DIVERTIMENTO ED APPRENDIMENTO,
POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE CAMBI VOLANTI A GIOCO FERMO.
Il cambio deve essere effettuato a gioco fermo con eccezione delle due zone dei 22 metri (difensivi ed offensivi).
NOTA. Questa possibilità è stata prevista al fine di gestire con maggiore efficacia la sicurezza, in una categoria nella quale le differenze fisiche sono spesso importanti, e per consentire agli allenatori di utilizzare con più flessibilità lo strumento del “cambio”, sia per dare feedback ai giocatori, sia per renderli maggiormente consapevoli delle dinamiche di gioco e di ruolo.
^^^^^^^^^^^^^^
venerdì 18 dicembre 2015
166002 COMPITI DEL TUTOR DOPO LA GARA
Etichette:
aiuto,
ambiente,
ARBITRO,
compiti del tutor,
conflittualita',
consigli chiave,
dati statistici,
dopo la gara,
feedback,
obiettivi,
osservazioni,
risposte,
RUGBY,
RUGBY UNION,
sessione,
tutor
giovedì 17 dicembre 2015
416323 COMPITI DEL TUTOR DURANTE LA PARTITA
416323 COMPITI DEL TUTOR DURANTE LA PARTITA |
DURANTE LA GARA
Cercate una posizione appropriata per guardare la partita.
Se possibile, cercate di muovervi attorno al campo per avere una prospettiva migliore per valutare l’operato dell’arbitro nelle varie situazioni di gioco.
È fondamentale mantenere la concentrazione lungo tutto l’arco della partita.
Evitate la tentazione di discutere con altre persone.
Prendete appunti.
Prendete alcuni dati statistici, anche se rudimentali, vi aiuteranno nel processo di feedback del dopo partita.
Non lasciate che la raccolta dei dati interferisca con la vostra visione della gara.
Utilizzate una copia del “Rapporto Tutor” per annotare gli “ERRORI SIGNIFICATIVI” dell’arbitro.
Prendete nota anche del tempo in cui si verificano le varie situazioni problematiche.
Dovete guardare la partita nel suo insieme, ma anche gli aspetti specifici della partita stessa.
Etichette:
ARBITRO,
aspetti specifici,
concentrazione,
dati statistici,
discussioni,
durante la partita,
feedback,
insieme,
prospettiva,
raccolta dati,
rapporto tutor,
RUGBY,
RUGBY UNION,
tutor,
valutazione
Iscriviti a:
Post (Atom)