Etichette

Visualizzazione post con etichetta gioco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gioco. Mostra tutti i post

lunedì 28 ottobre 2019

331135 DISCUSSIONE POST GARA

È il momento di dare all’arbitro il feedback di formazione.

È importante che il Tutor e l’arbitro arrivino al luogo convenuto circa allo stesso momento.

Evitate di rimanere nello spogliatoio per la discussione post-gara.  

Assicuratevi che la sessione sia tenuta in un ambiente appropriato.

Iniziate la sessione di formazione in modo positivo, mai dai problemi.

Cercate di equilibrare le osservazioni sulla gara con i suggerimenti.

Fate in modo che l’arbitro prenda consapevolezza delle osservazioni critiche.

Evitate di creare momenti di conflittualità con l’arbitro.

Preparate Consigli Chiave ed alternative: se l’arbitro discute o non è d’accordo con  i  vostri  suggerimenti,  non  insistete,  proponetegli  di  riflettere  durante  la settimana e ridiscuteteli in seguito.

Dovete guadagnarvi od avere il rispetto dell’arbitro.

State attenti anche a non perderlo una volta guadagnato.

È fondamentale che siate aggiornati sul gioco, sulle regole e sulle tecniche di allenamento.

Evitate  la  tentazione di accettare  risposte  a  monosillabi e passare al punto successivo. Per esempio, “Credi di aver gestito bene l’ingaggio in mischia oggi?” Risposta  “Si”.  Non  passate   al   punto  successivo  ma  controbattete:  “Bene, vediamo in dettaglio quello che hai fatto”.

Cercate ci fare domande aperte, che non presuppongano risposte del tipo “si/no”.

Se avete preso dati statistici, usateli per supportare le vostre osservazioni.

Non vi ripetete  Non dimenticate di rispondere alle richieste fatte dall’arbitro nell’incontro pre- partita.

Non  c’è  nulla  di  più  frustrante  per  l’arbitro  che  constatare che avete ignorato le sue richieste di aiuto.  Riassumete brevemente la sessione e fissate gli obiettivi per la successiva gara.

^^^^^^^^^^^^^^^

mercoledì 10 febbraio 2016

852362 TOUCHE. GIOCATORI OLTRE I 15 METRI

852362 TOUCHE. GIOCATORI OLTRE I 15 METRI

Quando il pallone viene lanciato in una touche, i tre giocatori in posizione più arretrata nell'allineamento oltrepassano la linea dei 15 metri. 

Il saltatore viene sollevato ed afferra il pallone. 

Un avversario, che fa parte dell'allineamento, segue i tre giocatori dietro la linea dei 15 metri, si sposta tra di loro ed il loro mediano di mischia e, quando il saltatore riatterra, prende il pallone dal saltatore. 

Cosa deve fare l'arbitro?

  • Penalizzare l'avversario perché in fuorigioco in una rimessa laterale
  • Penalizzare l'avversario perché in fuorigioco in una maul
  • Far continuare il gioco (giusta)


mercoledì 14 ottobre 2015

747512 TUTOR. ARBITRO. FATTORI CHIAVE PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RIMESSA LATERALE.

747512 TUTOR. ARBITRO. FATTORI CHIAVE PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RIMESSA LATERALE.



FATTORI CHIAVE PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RIMESSA LATERALE.
  1. Concentrazione
  2. Conoscenza del gioco
  3. Conoscenza delle regole
  4. Comunicazione
  5. Posizione

mercoledì 7 ottobre 2015

866088 FIR. Linee Guida Stagione Sportiva 2014 / 2015



Linee Guida Stagione Sportiva 2014 / 2015

Filosofia Arbitrale
Le principali aree dell’arbitraggio:

  1. Placcaggio/ruck - contesa legale
  2. Fuorigioco su ruck/calci - protezione dello spazio di gioco
  3. Rimessa laterale maul – contesa legale
  4. Mischia– contesa legale
  5. Antigioco – tutela dei giocatori e del gioco
  6. TMO - un migliore processo con migliore Decisione

Gli Arbitri devono:

  • Impostare subito la gara
  • Con decisioni accurate e rilevanti
  • Nelle regole del gioco


Obiettivi:
Palle veloci e contest legale sui punti d’incontro
Focus su:

  • Chiaro rilascio del placcatore
  • Chiaro rilascio dell’assistente placcatore

Giocatori in arrivo:

  • Tolgono un pericolo
  • Fanno il sealing off per prevenire la contesa
  • Entrate laterali dell’attacco e della difesa
  • I giocatori in piedi - posizione di forza - sopravvivere alla pulizia avversaria
  • Prendere spazio oltre la palla


Quando è che la palla è “fuori”?

  • Quando è “sollevata”
  • Non quando le mani sono su di essa

I giocatori avversari devono arrivare da una posizione di in gioco

Obiettivi • Proteggere lo spazio per poter giocare – focus su:

  • Entrambi i piedi dietro la linea del fuorigioco
  • I giocatori che rientrono limitano le opzioni
  • Le linee di fuorigioco ben definite (luce tra la linea e i difensori)
  • Lato chiuso: per non limitare le opzioni
  • Dare al ricevitore uno spazio legale per poter giocare

Azioni preventive – l’Arbitro fa una sola chiamata

  • I giocatori devono fermarsi finchè non sono rimessi in gioco
  • I giocatori che sono a meno di 10 metri, devono fermarsi e ritirarsi



Rimessa laterale e maul

  • Intervento sui sostegni del saltatore su formazione del maul;
  • Toccare ed interferire sui giocatori in aria
  • Attenzione ai giocatori che sollevano che non facciano ostruzione dietro il proprio saltatore nella formazione del maul
  • I giocatori che entrano in maul attraverso (corretto) scivolano intorno (non corretto)
  • Non partecipanti che si avvicinano prima che il pallone sia afferrato
  • Crollo in maul:
  • Chiamare maul quando si è realmente formato!
  • Attenzione a chi fa crollare
  • Dopo il crollo involontario di una maul i giocatori non si devono togliere – TOURNOVER!


Rimessa Laterale e Maul – Senza Contesa:

  • Se una squadra decide di non contestare una rimessa laterale comunque NON DEVE ABBANDONARE l’allineamento. Nel caso che questo si verifichi, la sanzione dovrà essere un Calcio di Punizione;
  • Se la rimessa laterale è terminata e il pallone è spostato sull’ultimo uomo dei partecipanti all’allineamento della squadra che ha effettuato il lancio, gli avversari partecipanti all’allineamento possono attaccare il portatore del pallone (ultimo uomo);
  • Se invece i partecipanti all’allineamento, della squadra che ha effettuato il lancio, si raggruppano con il pallone in possesso dell’ultimo uomo e gli avversari successivamente si legano, il gioco verrà arrestato per fuori-gioco involontario e quindi accordata una mischia, con diritto d’introduzione, alla squadra avversaria che non ha conteso la rimessa laterale.



Valutare - Calci a seguire :

  • Se c’è una effettiva volonta di andare a recuperare il pallone ?
  • I difensori che cambiano direzione per fare ostruzione sul giocatore che corre verso la palla
  • Osservare cosa succede prima che il pallone è preso dal ricevitore (ostruzionismi sui giocatori che arrivano)


Su Calcio d’Invio :

  • Protezioni illegali sul ricevitore da parte dei compagni


Gioco Aperto:

  • Ostruzioni in mezzo al campo con cambiamenti delle linee di corsa
  • Spazzate irregolari sui giocatori che arrivano sull’area del placcaggio/ruck


Regola 20 – MISCHIA
Prima che la palla sia introdotta:

  • Mischia in squadra / ferma / parallela alla linea di touch
  • Non spingere prima che la palla sia introdotta in mischia.
  • Spalle e testa più alte del bacino
  • Non permettere la legatura sui gomiti.
  • Non è consentito scagliarsi sugli avversari
  • Posizione della testa alla chiamata “bassi”; Orecchio contro Orecchio; Sostenersi senza mettere peso prima del “via”




Per avere delle MISCHIE POSITIVE – abbiamo bisogno;

  • Orecchio con orecchio sul bassi senza eccessivo sbilanciamento
  • Legature corrette non sulle braccia
  • Testa e spalle sopra il bacino, non tirare giù l’avversario abbassandosi con il peso del corpo
  • Non ci deve essere peso sulla mischia avversaria prima del VIA
  • Stabilità prima del VIA
  • Non spingere in anticipo
  • Introduzioni credibili, senza chiamata verbale dell’arbitro
  • Spinta diritta dopo che il pallone è STATO introdotto


Sequenza delle Sanzioni:

  • Spinta anticipata / Non diritta e non stabile / Introduzione anticipata e ritardata: CL
  • Non spinta diritta / Crollare /Stappare: PK
  • Il CL ripetuto (che diventa) CP si deve intendere sulla stessa tipologia di fallo
  • CL - CP - CP e richiamo – CP e CG


Proteggere I valori del gioco del Rugby è una nostra responsabilità
Placcaggi sollevati:

  • Prima osservazione, se le gambe sono sopra la linea orrizzontale, minimo CARTELLINO GIALLO
  • Seconda osservazione, se il contatto col terreno avviene con le Spalle / Collo / Testa: CARTELLINO ROSSO
  • Le braccia a protezione della caduta sono irrilevanti
  • Tutte le volte che i giocatori sollevano il portatore del pallone sopra la linea orrizzontale devono essere severamente sanzionati


Attenzione anche:

  • Sgambetti e prese al collo
  • Placcaggi in ritardo dopo che il pallone è stato passato



Collisione in aria:
E’ una richiesta di sicurezza proteggere i giocatori in aria
Azione legale:

  • Entrambi i giocatori in aria, alla stessa altezza a contendersi il pallone, non c’è nessuna sanzione ed il gioco continua.
  • Un giocatore che salta addosso ad un giocatore fermo e cade a terra, non c’è nessuna sanzione ed il gioco continua.


Azione illegale:

  • Saltare senza possibilità di contesa su un giocatore che sta chiaramente saltando per il pallone Gettarsi adosso ad un giocatore che sta saltando per il pallone.
  • Il solo fatto di guardare il pallone non costituisce un’azione legale.


Nessun cambiamento del protocollo del TMO • (IRB Council May 2014)

  • Meta/anullato si torna indietro rispetto alle 2 fasi precedenti

Antigioco: “Nostri” obbiettivi:

  • Prendere la giusta decisione su situazioni C/O e materiali
  • Lavorare nell’ambito del protocollo corrente
  • Assicurarsi che venga applicato al meglio
  • Prendere delle decisioni più consistenti
  • Se possibile, meno ricorso al TMO e più decisioni sul campo


Riferimenti specifici alle regole:

  • Reg 10.1/10.4 – Antigioco – ostruzioni / gioco pericoloso / scorrettezze
  • Law 11.1 b,c – Fuorigioco dei giocatori davanti al calciatore
  • Law 12,12.1 - In avanti e passaggi in avanti
  • Law 16.5 d – Fuorigioco in ruck e giocatori che si aggiungono
  • Law 17.4 d - Fuorigioco in maul e giocatori che si aggiungono
  • Law 19.5 a,b - Giocatori in touch
  • Law 19.2 d – Rimesse rapide
  • Law 22 Area di meta / Law 15.5 f,g Doppio movimento


Aree principali:

  • Contesa sul placcaggio
  • Spazio per giocare
  • Mischie legali
  • Contesa in rimessa laterale / maul
  • Antigioco
  • TMO


C.N.Ar. - COMMISSIONE NAZIONALE ARBITRI - Gruppo Tecnico Arbitrale

lunedì 28 settembre 2015

718216 TUTOR. ARBITRO. DOTI DA POSSEDERE PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

718216 TUTOR. ARBITRO. DOTI DA POSSEDERE PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

Le doti che deve possedere un'Arbitro per una comunicazione efficace sono:
(1) Conoscenza del gioco;
(2) Comunicazione;
(3) Concentrazione;
(4) Conoscenza delle regole.