208627 TUTOR. ARBITRO. PARAMETRI PER VALUTARE UNA INEFFICACE COMUNICAZIONE DELL'ARBITRO |
I PARAMETRI CHE IL TUTOR DEVE CONSIDERARE PER VALUTARE L'INEFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE DELL'ARBITRO SONO:
Falli ripetuti, specie sui placcaggi e in prossimità dell’area di meta, sono puniti senza ulteriori provvedimenti.
Nessun uso del cartellino giallo.
Non c’è distinzione fra falli professionali ed altri falli.
Tono del fischio basso, monotono o difficile da udire.
Spesso dopo il fischio il gioco continua.
Decisioni difficili da decifrare, i capitani fanno frequenti domande per farsi spiegare le ragioni dei fischi.
Il linguaggio corporeo dell’arbitro e i risultati delle azioni (specie dopo un placcaggio) indicano una comunicazione verbale inadeguata o non specifica in relazione al giocatore (colore/numero) o al potenziale fallo (via le mani).
I giocatori o gli spettatori non sono certi che un fallo sia stato rilevato.
Segnali con il braccio indecisi o non uniformi.
Il braccio va giù e poi ritorna su per lo stesso fallo.