Etichette

martedì 30 aprile 2019

ERRORI FREQUENTI IX TEST (II DI APRILE 2019)

Al IX test (II di aprile) hanno risposto 7 arbitri con i seguenti esiti:






La domanda 4 l'hanno sbagliata in 6

DOMANDA 4

In figura l’arbitro sta indicando un segnale secondario. Precedentemente ha indicato un segnale primario. Con che tipo di fischio l’arbitro ha interrotto il gioco?



https://laws.worldrugby.org/?signal_category=2&videoid=22


  • a) *fischio lungo e forte  
  • b) fischio forte e “gioioso” 
  • c) fischio breve



SEGNALI SECONDARI DELL'ARBITRO
Vedere il sito  worldrugby

https://laws.worldrugby.org/?signal_category=2&videoid=22


L'arbitro sta indicando il piede sollevato da parte di un giocatore di prima linea. L'infrazione viene punito con un calcio libero. Dal “MANUALE IRB INTRODUZIONE ALL'ARBITRAGGIO” possiamo vedere che per una penalita’ o un mark si interrompe il gioco con un fischio lungo e forte.

Il manuale IRB introduzione all’arbitraggio puo’ essere scaricato dal sito FIR.





MANUALE IRB INTRODUZIONE ALL'ARBITRAGGIO
Il fischietto
Il fischietto deve essere usato per “parlare” – per comunicare a tutte le persone coinvolte che è stata commessa un’infrazione. Ricordate che i giocatori e gli spettatori non amano un eccessivo uso del fischietto. Assicuratevi sempre di non fischiare troppo in anticipo e perciò perdere il possibile vantaggio. Per la vostra comunicazione basata sul fischio, potete usare le seguenti linee guida che vi garantiranno un approccio preciso, sicuro e fermo a tutte le partite: • l’angolo con cui tenete in bocca il fischietto dà diversi toni – alto per una nota più acuta, basso per una nota grave. Il tono può essere abbreviato o allungato ritirando velocemente il fischietto dalle labbra. Allo stesso modo può essere efficace metter la lingua all’ingresso della bocca per bloccare l’apertura del fischietto.

A seconda dell’infrazione potete utilizzare il fischietto nei modi seguenti: - fischio lungo e forte per una penalità o un mark. - fischio forte e “gioioso” per una meta o una marcatura. - fischio breve per una mischia.

^^^^^^^^^^^^^^


La domanda 9 l'hanno sbagliata in 4

DOMANDA 9
Un giocatore con un piede fuori dalla propria area dei 22 mt prende un pallone al volo, prima che questo superi la linea dei 22 mt e lo calcia direttamente in touch. Dove sarà giocata la successiva rimessa laterale?

  • a) *Sul punto dal quale il pallone è stato calciato
  • b) Sul punto di uscita in touche del pallone
  • c) Sulla Linea dei 22 metri


Le  situazioni in area di meta equella ai  22 sono  uguali a quelle valide per la touche. Per cui ricordando la regola

REGOLAMENTO
1. Il pallone è in touche o in touche di meta quando:
 a. Il pallone o il portatore di pallone tocca la linea di touche, la linea di touche di meta o qualsiasi cosa oltre queste linee.
 b. Un giocatore, che sta già toccando la linea di touche, la linea di touche di meta o qualsiasi cosa oltre queste linee, afferra o tiene il pallone.
i. Se il pallone ha raggiunto il piano della touche quando viene afferrato, non si ritiene che il giocatore che lo afferra abbia portato il pallone in touche.
ii. Se il pallone non ha raggiunto il piano della touche quando viene afferrato o raccolto, si ritiene che il giocatore che afferra il pallone lo abbia portato in touche, indipendentemente dal fatto che il pallone fosse in movimento o fermo.




La domanda 9 sta facendo il caso di nessun guadagno territoriale. Infatti parla di un giocatore che ha un piede nella propria area dei 22 e un piede fuori dai 22. In questo caso il giocatore prende il pallone al volo e  il pallone  non supera i la linea dei 22 metri. In base alle ultime modifiche consideriamo come se  il giocatore abbia portato il pallone nella propria area dei 22 metri. In questo caso il giocatore che calcia direttamente in touch non ha alcun guadagno territoriale, per cui la touch sara’ giocata sul punto dove il pallone e’ stato calciato  (risposta  a),  oppure,  nel caso il pallone anziche’ andare avanti va indietro, la rimessa laterale sara’ giocata dove il pallone va in touch  (risposta (b)). Siccome la domanda non specifica che il pallone va indietro  la risposta da considerare esatta  e’ solo la (a).


^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La domanda 10 l'hanno sbagliata in 3

DOMANDA 10
Il pallone, calciato dalla squadra in attacco, raggiunge l’area di meta della squadra avversaria, qui si ferma in prossimità delle linea di touch di meta. Un difensore con un piede oltre la linea di touch di meta effettua un toccato a terra (annullato). Come riprenderà il gioco?

  • a) mischia ordinata a 5 mt. dalla linea di meta ed a 5 mt. dalla linea di touch, diritto d’introduzione alla squadra in attacco,
  • b) *calcio di rinvio,
  • c) a scelta della squadra in difesa, effettuare il calcio di rinvio o giocare una mischia ordinata da dove il pallone è stato calciato, con il diritto all’introduzione.




In questo caso il difensore annulla regolarmente il pallone. In tale situazione il gioco riprende con un calcio di rinvio.

^^^^^^^^^^^^^^^^

La domanda 12 l'hanno sbagliata in 4

DOMANDA 12
In una partita di serie C, Un maul si è formato.  2 bianco impossessatosi del pallone, lo passa immeditamente a 8 bianco, che a sua volta lo passa rapidamente a  14 bianco. Quest’ultimo parte decisamente all’attacco, ma percorsi 6 m. è placcato da 11 nero che stava regolarmente ritirandosi per rimettersi in gioco. Cosa fara’ l’arbitro?






  • a) L’arbitro punira’ con un calcio di punizione il giocatore 11 nero per fuori gioco
  • b) * L’arbitro lascia proseguire il gioco. Si tenga tuttavia presente che il ripiegamento di 11 nero deve essere immediato, altrimenti non avra’ diritto di intervenire e, in tal caso, punito per fuori gioco
  • c) L’arbitro non fara’ niente. L’azione e’ regolare, 14 bianco ha percorso piu’ di 5 metri


In questo caso bisogna valutare se il giocatore che si sta ritirando stia temporizzando. Nel caso stia temporizzando viene punito per fuori gioco.

REGOLAMENTO
9. Un giocatore che è in fuorigioco in una ruck, maul, mischia o rimessa laterale, rimane in fuorigioco, anche dopo che la ruck, maul, mischia o rimessa laterale si è conclusa.
10. Il giocatore può essere rimesso in-gioco solo se:
a. Tale giocatore si ritira immediatamente dietro la linea di fuorigioco applicabile; o
b. Un avversario che porta il pallone percorre cinque metri con il pallone, in qualsiasi direzione; o 
c. Un avversario calcia il pallone.
11. Un giocatore in fuorigioco può essere penalizzato se: 
a. Non si ritira senza inutile ritardo e trae vantaggio dal fatto di essere rimesso in-gioco in una posizione più favorevole; o 
b. Interferisce con il gioco; o c. Si muove verso il pallone. 

Sanzione: Punizione.

^^^^^^^^^^^

La domanda 13 l'hanno sbagliata in 3

DOMANDA 13
Durante una partita di serie C l’arbitro concede una mischia a favore della squadra rossa. Prima ancora che il mediano introduca il pallone, la squadra gialla fa crollare la mischia. L’arbitro concede un calcio di punizione a favore della squadra rossa. La squadra rossa batte un calcio di punizione in modo rapido. Dov’e’ il punto dove si puo’ battere il calcio di punizione rapido?

  • a) Il calcio si deve  effettuare  sul punto o su una linea dietro ad esso che lo attraversi , il punto di norma sarà normalmente dove l’arbitro fischia per assegnare il calcio di punizione.
  • b) * Il calcio si deve  effettuare  sul punto o su una linea dietro ad esso che lo attraversi , il punto di norma sarà normalmente al centro della mischia lungo la linea mediana.
  • c) Il calcio si deve  effettuare  sul punto o su una linea dietro ad esso che lo attraversi , il punto di norma sarà normalmente dove il mediano di mischia introduce il pallone.




REGOLAMENTO
Riprese del gioco veloci (Quick Taps), a seguito di mischia crollata, possono essere fatte a condizione che il calcio si effettui sul punto o su una linea dietro ad esso che lo attraversi – il punto di norma sarà normalmente al centro della mischia lungo la linea mediana.

^^^^^^^^^^^

La domanda 11 l'hanno sbagliata in 2

DOMANDA 11
L’arbitro  dovrà  far  disputare  l’incontro  allorché  l’accompagnatore  di  una  delle due  squadre   non  gli presenti l’elenco giocatori nei 30 minuti successivi all’ora fissata per l’inizio della gara?

  • a)  si, il tempo di attesa è di 40 minuti,
  • b)  non è necessario, basta che l’elenco sia consegnato al termine della partita,
  • c)  *no.



I tempi sono trattati nel prontuario di arbitraggio.

PRONTUARIO DI ARBITRAGGIO
L’arbitro non dovrà disputare la partita allorché:
• rilevi che sono state apportate, dopo l’omologazione, modifiche al terreno di gioco che non siano state, a cura della società ospitante, eliminate entro 30 (trenta) minuti dall’ora stabilita per l’inizio della gara (art. 15 -lettera a- del R.A.S.);
• accerti che le condizioni del terreno di gioco sono tali da impedire il regolare svolgimento della gara, sia per il pericolo all’incolumità dei giocatori, sia per la mancanza di rimbalzo del pallone sulla maggior parte del terreno, sia per difetto di visibilità (da una porta non sia visibile l’altra), sia per altre cause contingenti (art. 15 -lettera b- del R.A.S.);
l’accompagnatore di una delle due squadre od entrambi non gli presentino l’elenco giocatori ed almeno 15 giocatori nei 30 (trenta) minuti successivi l’ora fissata per l’inizio della gara (art. 15 -lettera c- del R.A.S.); 
• rilevi che vengono indicati nell’elenco giocatori tesserati, che per età, non possono giocare o non possono essere impiegati in un determinato ruolo e il soggetto affiliato non provveda ad uniformarsi ai rilievi dell’arbitro (art. 15 -lettera e- del R.A.S.);
• l’accompagnatore della squadra ospitante non gli presenti il nominativo di un medico (effettuare il riconoscimento), che assicuri la sua presenza per tutta la durata dell’incontro (art. 15 - lettera d- del R.A.S.);

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^


venerdì 12 aprile 2019

ERRORI FREQUENTI PRIMO TEST DI APRILE (VIII TEST)

Al primo test di aprile hanno risposto 11 arbitri con questi esiti:






ERRORI FREQUENTI

La domanda 8 l’hanno sbagliata in 6

DOMANDA 8
In  una partita di serie C la squadra gialla  nelle touch adotta sistematicamente questa tattica: al lancio del pallone la squadra gialla non arretra verso la propria linea di pallone morto, ma resta ferma nella propria posizione senza intervenire nel maul. Con tale sistema la squadra verde,  sistematicamente nella dinamica del gioco, si trova in difetto con il muro.  Come consideri questa azione?
a) L’arbitro deve considerare l’azione della squadra gialla assimilabile all’abbandono della touch e deve punire la squadra gialla con un calcio di punizione
b) *L’arbitro considera regolare l’azione della squadra gialla e punisce con una mischia il muro della squadra verde
c) L’arbitro considera regolare l’azione della squadra gialla e punisce con un CP il muro della squadra verde

- La squadra Gialla non deve arretrare-abbandonare l’allineamento. Nel caso che la squadra arretri o abbandoni l’allineamento allora si punisce con un CP.

-La  squadra verde sposta il pallone verso la sua linea di meta e un giallo si aggiunge è un ostruzionismo. Oltre a questo bisogna vedere se il pseudo maul avanza che determina la fine della touch che ci possono essere altre decisioni

-Il muro di fatto non c'è perchè come raccontato nella domanda  non c'è contatto tra difesa e attacco. Il problema è vedere quando il maul si forma (anche se non è propriamente corretto chiamarlo così perchè ne mancano i presupposti), se il portatore di palla è in posizione per essere placcato da un avversario. Se non lo fosse, e dovesse avvenire un contatto, è deciso a tutti i livelli di riprendere con una mischia a favore di chi non in possesso del pallone.



ESEMPIO 1



Viene battuta una touch. I giocatori verdi si organizzano per un maul. I giocatori gialli rimangono sul loro posto, non arretrano e non abbandonano l’allineamento. I giocatori gialli non sono punibili.

Dare uno sguardo a questo video:




ESEMPIO 2

Viene battuta una touch, i verdi si organizzano per svolgere una maul,  i giocatori gialli abbandonano l’allineamento sono punibili con un CP



ESEMPIO 3

Viene battuta una touch, i gialli rimangono sulla loro posizione, i verdi si organizzano per un maul,  il pallone e’ in possesso del 2 verde.  Quando il gruppo verde va a contatto con il 3 giallo il gioco e’ regolare.


ESEMPIO 4


DOMANDA
Quindi, il portatore di palla in che posizione deve trovarsi per essere placcabile ed evitare l'ostruzione (e quindi la mischia con introduzione per gli avversari)?
Il portatore di palla deve essere in una posizione placcabile per evitare l'ostruzione (e quindi la mischia con introduzione per gli avversari). nel disegno i giocatori verdi 1, 2, e 3 se portatori di palloni sono in una posizione placcabile.


ESEMPIO 5



Viene battuta una touch, i gialli rimangono nella loro posizione, i verdi si organizzano per fare un maul, il 2 verde passa il pallone al 5 verde. Fin quando non c’e’ contatto con i gialli il gioco e’ regolare.


ESEMPIO 6


Viene battuta una touch, i gialli rimangono sul loro posto, i verdi si organizzano per un maul. Quando i verdi non sono ancora a contatto con i gialli, il 2 verde passa il pallone al 5 verde. Fin quando non c’e’ contatto con i gialli il gioco e’ regolare. Appena c’e’ contatto con i gialli, siccome il  pallone e’ in possesso del 5 verde e lo pseudo maul va a contatto con il 3 giallo il portatore di palla non e’ in posizione per essere placcato in questo caso è deciso a tutti i livelli di riprendere con una mischia a favore di chi non in possesso del pallone.


ESEMPIO 7


Viene battuta una touch, la  squadra verde sposta il pallone verso la sua linea di meta e un giallo si aggiunge cercando di fare un maul ma non ci puo’ riuscire perche’ il portatore di pallone e’ protetto dai compagni di squadra. E’ un ostruzionismo. E’ il famoso muro punito con un CP


ESEMPIO 8



Viene battuta una touch, i gialli rimangono sul loro posto. I verdi si organizzano per una maul. il 2 verde passa il pallone al 5 verde. Lo pseudo maul avanza senza venire in contatto con i gialli. Superata la linea di rimessa laterale la touch finisce. Appena lo pseudo-maul va a contatto con il 7 giallo siamo in una situazione di ostruzione per cui si punisce con un CP


ESEMPIO 9


Viene battuta una touch, i gialli rimangono sul loro posto. I verdi si organizzano per un maul. Il 2 verde rimane in possesso del pallone. Lo pseudo maul avanza senza venire in contatto con i gialli. Superata la linea di rimessa laterale la touch finisce. Appena lo pseudo-maul va a contatto con il 7 giallo siamo ancora in una situazione di gioco regolare.

^^^^^^^^^^^^^^

Tieni conto che l’argomento che stiamo trattando è molto complesso, perché ci sono diverse situazioni che si incastrano che sono: fuori gioco dei partecipanti all'allineamento. Dov'è la palla che termina la fine o meno del touch.....Ecc.
Noi, con i giallo-verdi la stiamo semplificando al massimo la problematica. Il concetto e’ questo:  il fallo lo fanno i verdi con  fuori gioco-ostruzione-muro. Pero’ siccome i giocatori giocano anche con automatismo e tendenzialmente quando parte un maul alla fine il pallone viene passato  indietro,  i gialli con il loro non- intervento si puo’ dire che “inducono” gli avversari a fare il fallo. Per cui nell’immediatezza si puniscono i verdi per fuori gioco involontario. Se invece lo stesso fallo avviene per organizzazione dei verdi per tagliare fuori i gialli si punisce con un cp l’ostruzione o il muro.
^^^^^^^^^^^^^^^


La domanda 9 l’hanno sbagliata in 4

DOMANDA 9
Una  squadra,  partecipante  al  Campionato  di  Serie  “A”  ,  chiede  di  sostituire contemporaneamente per scelta tecnica i 3 giocatori di prima linea. Quale decisione prenderà l’arbitro?

a) *acconsente  e  quindi  possono  rientrare  tutti  per  sostituire  un  compagno infortunato. 
b) acconsente però uno dei tre deve uscire come infortunato e quindi non potrà rientrare.
c) possono uscire contemporaneamente solo 2 giocatori di prima linea, il terzo deve attendere una occasione successiva.

Attualmente e’ valida la soluzione a). Tieni conto che la domanda sta facendo un caso del campionato Nazionale di serie A e in panchina ha 3 giocatori di prima linea, e la squadra  ha presentato una lista di 23 giocatori.


CIRCOLARE INFORMATIVA 08/2010-11

Nei campionati di Eccellenza - A1 - A2 - Trofeo d’Eccellenza, dove sono previsti 8 giocatori nominati come riserve, le sostituzioni di giocatori di 1^ Linea per motivi tecnici possono essere 3.

2) Nei Campionati di Serie B e U20, dove sono previsti 7 giocatori come riserve, le sostituzioni di giocatori di 1^ Linea per motivi tecnici possono essere 2.

3) Nei campionati di Serie C e Juniores dove sono previsti 7 giocatori come riserve, le sostituzioni di giocatori di 1^ Linea per motivi tecnici possono essere 2 anche se ci devono essere 3 giocatori di 1^ Linea di riserva.

4) Un giocatore di 1^ Linea, sostituito per motivi tecnici potrà rientrare in campo di gioco per sostituire in giocatore di 1^ Linea infortunato anche se in panchina è presente un altro giocatore di 1^ Linea mai utilizzato. Viene lasciata libertà all’allenatore di decidere quale sia la scelta tecnica più confacente alla sua squadra.

^^^^^^^^^^^^^^


La domanda 2 l’hanno sbagliata in 3

DOMANDA 2
I tacchetti in figura  sono denominati  “smart power” .





Tali tacchetti:

  • a) *Sono regolari perche’ conformi alle specifiche di world rugby
  • b) Sono  stati vietati  da world rugby perche’ pericolosi
  • c) Sono permessi da world rugby solo se ricoperti di gomma.



Per rispondere alla domanda 2 bisogna ricordarsi della circolare informativa:



CIRCOLARE INFORMATIVA 02 / 2018 - 2019
REGOLA 4 – ABBIGLIAMENTO DEI GIOCATORI Regola 4.3 Tacchetti
I tacchetti denominati “SMART POWER”, qui sotto rappresentati, sono conformi alle specifiche di World Rugby – Normativa 12, così come deliberato dal responsabile di World Rugby, Marc Douglas.
Pertanto, i tacchetti potranno essere regolarmente utilizzati in tutti i Campionati Nazionali e gli incontri, attività agonistica ufficale e non ufficiale, che si svolgeranno sotto l’egida della Federazione Italiana Rugby, nei quali è previsto il loro uso.



^^^^^^^^^^^^^^

La domanda 4 l’hanno sbagliata in tre

DOMANDA 4
Durante i controlli pre-partita l’arbitro deve controllare che la squadra ospitante dovrà presentare all’arbitro una dichiarazione della persona addetta all’utilizzo del defibrillatore, accompagnata dal documento di riconoscimento, in cui risulti che nell’impianto è presente il defibrillatore e di averne constatato la piena efficienza prima dell’inizio della partita.
Qualora il medico di campo non fosse abilitato all’uso del defibrillatore può essere indicata altra persona anche non tesserato FIR.


Che succede se  la persona  abilitata al defibrillatore è un non tesserato FIR?
a) Se la persona abilitata al defibrillatore è un non tesserato l’arbitro lo scriverà sul referto senza altre formalità
b) *Se la persona abilitata al defibrillatore è un non tesserato nella dichiarazione dovrà esserci anche la firma dell’Accompagnatore o del Dirigente Addetto all’Arbitro che si assumerà tutte le responsabilità di quanto dichiarato.
c) Se la persona abilitata al defibrillatore è un non tesserato, l’arbitro fara’ fare la dichiarazione al medico di campo al posto del non tesserato FIR abilitato al defibrillatore.


Per rispondere a questa domanda bisogna ricordarsi della circolare:

CIRCOLARE INFORMATIVA 05 / 2017 - 2018
UTILIZZO E DOTAZIONE DEFIBRILLATORI
Il Consiglio Federale della F.I.R., nella riunione n° 2 della stagione sportiva 2017/2018, svolta a Bologna il 21/07/2017, preso atto del Decreto Ministeriale del 26/6/2017 relativo all’utilizzo e alla dotazione dei defibrillatori, già comunicata tramite newsletter a tutte le Società affiliate in data 14/07/2017, ha stabilito di rendere obbligatoria, per le squadre ospitanti, la presenza in campo di una persona abilitata all’uso dello stesso. Ulteriore comunicazione tramite email è stata data a tutte le Società in data 04/08/2017.
Qualora il medico di campo non fosse abilitato all’uso del defibrillatore può essere indicata altra persona anche non tesserato FIR.
La squadra ospitante dovrà presentare all’arbitro una dichiarazione della persona addetta all’utilizzo del defibrillatore, accompagnata dal documento di riconoscimento, in cui risulti che nell’impianto è presente il defibrillatore e di averne constatato la piena efficienza prima dell’inizio della partita.
Se la persona abilitata al defibrillatore è un non tesserato nella dichiarazione dovrà esserci anche la firma dell’Accompagnatore o del Dirigente Addetto all’Arbitro che si assumerà tutte le responsabilità di quanto dichiarato.
Il facsimile di detta dichiarazione potrà essere scaricato dal sito federale, per maggior comodità viene allegato alla presente nell’APPENDICE 1.
Senza la presenza della persona abilitata all’utilizzo del defibrillatore, o del defibrillatore stesso, o nel caso in cui si sia verificato che il defibrillatore non risulti nelle condizioni idonee al funzionamento, l’arbitro non potrà dare luogo alla gara.
L’arbitro dovrà obbligatoriamente inserire nel referto la dichiarazione della persona abilitata all’utilizzo del defibrillatore.
Tenuto conto, come chiaramente espresso in quanto sopra riportato, dell’obbligatorietà della dotazione e presenza del defibrillatore e di persona abilitata all’uso dello stesso per tutte le gare di ogni categoria, sia per l’attività federale sia per l’attività agonistica non ufficiale, questa dotazione dovrà essere presente anche per le gare amichevoli.

^^^^^^^^^^^^^^^^^

La domanda 15 l’hanno sbagliata in 3

DOMANDA 15
15. Chi può giocare il calcio libero concesso per un mark?
a)* il calcio sarà giocato dal giocatore che ha chiamato il mark,
b) qualsiasi compagno di squadra del giocatore che ha chiamato il mark,
c) dal giocatore che ha chiamato il mark od eventualmente, se questo si è infortunato, dal calciatore.

Attenzione alle risposte. La c) e’ una risposta trabocchetto. Per questa domanda bisogna ricordarsi la regola.

REGOLAMENTO
MARK
Ripresa del gioco dopo un mark
5. Il giocatore che ha effettuato il mark batte il calcio libero (conformemente alla Regola 20). 
6. Se il giocatore non è in grado di battere il calcio libero entro un minuto, sarà concessa una mischia alla squadra in possesso del pallone.

^^^^^^^^^^^

mercoledì 10 aprile 2019

(II) TEST DI APRILE 2019





IX TEST (II DI APRILE)

DOMANDA 1
1. In una partita di serie C, il nr. 10 blu,  posizionato nel campo di gioco, calcia il pallone che arriva in aria di meta della  squadra verde. Il pallone rimbalza in area di meta e supera la linea di pallone morto. Il numero 6 blu salta da dentro l’area di meta e quando e’ ancora  in aria riesce a prendere  il pallone che e’ ancora in aria e ben oltre la linea del pallone morto, e con un bel gesto tecnico riesce a rimandare il pallone nell’area di meta della squadra verde. Il pallone ritorna in area di meta e qua fa due rimbalzi. Dal campo di gioco sopraggiunge il nr 11 blu e riesce a schiacciare il pallone in meta. Che decisione prendera’ l’arbitro?


  • a) L’arbitro concedera’ la meta
  • b) L’arbitro concedera’ un calcio di rinvio alla squadra verde
  • c) L’arbitro fara’ riprendere il gioco con una mischia a 5 metri dalla linea di meta a favore della squadra blu.


^^^^^^^^^

DOMANDA 2
2. Dove si posizionera' l'arbitro?
POSIZIONE DELL’ARBITRO DURANTE IL CALCIO D’INVIO
Nel calcio d’invio è opportuno che l’Arbitro si posizioni a fianco del calciatore dalla parte opposta rispetto a dove si schierano gli avanti, perché è molto probabile che il calcio sia effettuato da quel lato. In questo modo si ha la possibilità di prevenire partenze anticipate indicando, con un braccio, ai giocatori di restare dietro la linea del pallone fino al momento del calcio. L’Arbitro deve partire assieme al calciatore in modo da trovarsi, al momento del calcio, in linea col calciatore stesso, evitando di anticipare il calciatore in quanto, così facendo, potrebbe essere di intralcio nel caso lo stesso cambiasse direzione del calcio. Si sconsiglia di portarsi anticipatamente verso la linea dei 10 metri per aspettare il calcio. Immediatamente prima dell’effettuazione del calcio l’Arbitro deve controllare che nessun compagno del calciatore superi la linea di metà campo (vedi schema 1). Dopo l’effettuazione del calcio l’Arbitro si porterà rapidamente verso il punto di ricezione senza essere attratto dalla traiettoria del pallone, ma osservando il comportamento dei giocatori di entrambe le squadre.






  • a) l'arbitro si posizionera' nei punti 1 e 2
  • b) l'arbitro si posizionera' nei punti 3 e 4
  • c) l'arbitro si posizionera' nei punti 5 e 6



^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 3
3. Durante una partita di serie C l’arbitro concede una mischia a favore dei bianchi. Appena il 9 bianco introduce il pallone in mischia, il 9 nero prende posizione dalla parte opposta a quella dell’introduzione. Cosa deve fare l’arbitro?




  • a) L’arbitro non deve fare niente. Il gioco e’ regolare.
  • b)  L’arbitro concede un calcio di punizione ai bianchi sulla linea del fuori gioco di mischia dei neri.
  • c) L’arbitro concede un calcio libero ai bianchi sul punto dove e’ andato a posizionarsi il 9 nero.

^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 4
4. In figura l’arbitro sta indicando un segnale secondario. Precedentemente ha indicato un segnale primario. Con che tipo di fischio l’arbitro ha interrotto il gioco?



https://laws.worldrugby.org/?signal_category=2&videoid=22
  • a) fischio lungo e forte 
  • b) fischio forte e “gioioso”
  • c) fischio breve

^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 5
5. Durante una partita di under 14 l’arbitro ordina una mischia a favore della squadra rossa. Subito dopo l’introduzione del pallone, la squadra rossa spinge la squadra gialla per circa un metro e mezzo e con questa azione vince il pallone. Il mediano di mischia della squadra rossa recupera il pallone e imposta un’azione di attacco. Cosa dovrebbe fare l’arbitro?


  • a) L’arbitro non deve fare niente. Il gioco e’ regolare.
  • b) L’arbitro non deve permettere la spinta della della squadra rossa. La cosa non e’ permessa  nell’under 14. Per cui deve punire la squadra rossa con un calcio di punizione.
  • c) Nell’under 14 la spinta è consentita quale distensione delle gambe ed un passo di assestamento per mantenere l’equilibrio. Per cui deve punire la squadra rossa con un calcio libero.

^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 6
6. In una partita di serie C, l’arbitro concede una mischia alla squadra bianca.Il mediano di mischia bianco introduce il pallone in mischia.  7 nero,  appena si accorge che il pallone e’ nella mischia avversaria, si stacca dalla mischia. Cosa deve fare l’arbitro?




  • a) L’arbitro concede un calcio di punizione sulla linea di fuori gioco della mischia
  • b) L’arbitro non deve fare niente. Il 7 nero appena il pallone e’ conquistato dalla mischia avversaria puo’ staccarsi dalla mischia.
  • c) L’arbitro concede un calcio di punizione ai bianchi sul punto in cui il 7 nero si e’ staccato dalla mischia.

^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 7
7. Nella categoria Under 16 in caso di espulsione temporanea quanto sarà la durata dell’espulsione?
  • a) 7 minuti;
  • b) 5 minuti;
  • c) 10 minuti.
^^^^^^^^^

DOMANDA 8
8. Un giocatore ha entrambi i piedi in campo di gioco, salta per giocare il pallone  che è sulla verticale della linea di touch, il giocatore salta e rimanda il pallone in campo di gioco. Il giocatore atterra in touch. Cosa deciderai?
  • a)  rimessa laterale,
  • b) gioco.

^^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 9
9. Un giocatore con un piede fuori dalla propria area dei 22 mt prende un pallone al volo, prima che questo superi la linea dei 22 mt e lo calcia direttamente in touch. Dove sarà giocata la successiva rimessa laterale?


  • a) Sul punto dal quale il pallone è stato calciato
  • b) Sul punto di uscita in touche del pallone
  • c) Sulla Linea dei 22 metri

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 10
10. Il pallone, calciato dalla squadra in attacco, raggiunge l’area di meta della squadra avversaria, qui si ferma in prossimità delle linea di touch di meta. Un difensore con un piede oltre la linea di touch di meta effettua un toccato a terra (annullato). Come riprenderà il gioco?


  • a) mischia ordinata a 5 mt. dalla linea di meta ed a 5 mt. dalla linea di touch, diritto d’introduzione alla squadra in attacco,
  • b) calcio di rinvio,
  • c) a scelta della squadra in difesa, effettuare il calcio di rinvio o giocare una mischia ordinata da dove il pallone è stato calciato, con il diritto all’introduzione.

^^^^^^^^^^^

DOMANDA 11
11. L’arbitro  dovrà  far  disputare  l’incontro  allorché  l’accompagnatore  di  una  delle due  squadre   non  gli presenti l’elenco giocatori nei 30 minuti successivi all’ora fissata per l’inizio della gara?


  • a)  si, il tempo di attesa è di 40 minuti,
  • b)  non è necessario, basta che l’elenco sia consegnato al termine della partita,
  • c)  no.

^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 12
12. In una partita di serie C, Un maul si è formato.  2 bianco impossessatosi del pallone, lo passa immeditamente a 8 bianco, che a sua volta lo passa rapidamente a  14 bianco. Quest’ultimo parte decisamente all’attacco, ma percorsi 6 m. è placcato da 11 nero che stava regolarmente ritirandosi per rimettersi in gioco. Cosa fara’ l’arbitro?




  • a) L’arbitro punira’ con un calcio di punizione il giocatore 11 nero per fuori gioco
  • b) L’arbitro lascia proseguire il gioco. Si tenga tuttavia presente che il ripiegamento di 11 nero deve essere immediato, altrimenti non avra’ diritto di intervenire e, in tal caso, punito per fuori gioco
  • c) L’arbitro non fara’ niente. L’azione e’ regolare, 14 bianco ha percorso piu’ di 5 metri

^^^^^^^^^^^

DOMANDA 13
13. Durante una partita di serie C l’arbitro concede una mischia a favore della squadra rossa. Prima ancora che il mediano introduca il pallone, la squadra gialla fa crollare la mischia. L’arbitro concede un calcio di punizione a favore della squadra rossa. La squadra rossa batte un calcio di punizione in modo rapido. Dov’e’ il punto dove si puo’ battere il calcio di punizione rapido?


  • a) Il calcio si deve  effettuare  sul punto o su una linea dietro ad esso che lo attraversi , il punto di norma sarà normalmente dove l’arbitro fischia per assegnare il calcio di punizione.
  • b) Il calcio si deve  effettuare  sul punto o su una linea dietro ad esso che lo attraversi , il punto di norma sarà normalmente al centro della mischia lungo la linea mediana.
  • c) Il calcio si deve  effettuare  sul punto o su una linea dietro ad esso che lo attraversi , il punto di norma sarà normalmente dove il mediano di mischia introduce il pallone.

^^^^^^^^^^^

DOMANDA 14
14. In una partita di seie C,  nello svolgimento di una mischia 6 nero si stacca dalla mischia prima che il pallone ne sia uscito e avanza.  9 bianco raccoglie il pallone uscito dalla mischia e lo passa a 10 bianco dando inizio ad un attacco. Cosa deve fare l’arbitro?




  • a) L’arbitro non deve fare niente il gioco e’ regolare
  • b)  L’arbitro ha due possibilita: (1) fischiare subito per punire il fuori gioco di 6 nero; (2) lasciare proseguire il gioco in applicazione del vantaggio. nel caso che questo non venga acquisito ritonera’ sul punto dell’infrazione
  • c) L’arbitro fischia subito per punire il fuori gioco di 6 nero

^^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 15
15. In una partita di serie C,  14 nero calcia il pallone. 8 bianco lo riceve e calcia. 9 nero che non e’ stato rimesso in gioco da 14 nero lo raccoglie e contrattacca.


  • a) L’arbitro punisce con un CP il 9 nero per fuori gioco.
  • b) L’arbitro lascia proseguire il gioco. il calcio di 8 bianco ha rimesso in gioco 9 nero.
  • c) L’arbitro concede una mischia a favore dei bianchi per fuori gioco involontario del 9 nero

^^^^^^^^^^^^^^^^

lunedì 8 aprile 2019

385183 FUORI GIOCO IN MAUL

In una partita di serie C, Un maul si è formato.  2 bianco impossessatosi del pallone, lo passa immeditamente a 8 bianco, che a sua volta lo passa rapidamente a  14 bianco. Quest’ultimo parte decisamente all’attacco, ma percorsi 6 m. è placcato da 11 nero che stava regolarmente ritirandosi per rimettersi in gioco. Cosa fara’ l’arbitro?




  • a) L’arbitro punira’ con un calcio di punizione il giocatore 11 nero per fuori gioco
  • b) * L’arbitro lascia proseguire il gioco. Si tenga tuttavia presente che il ripiegamento di 11 nero deve essere immediato, altrimenti non avra’ diritto di intervenire e, in tal caso, punito per fuori gioco
  • c) L’arbitro non fara’ niente. L’azione e’ regolare, 14 bianco ha percorso piu’ di 5 metri



REGOLAMENTO
9. Un giocatore che è in fuorigioco in una ruck, maul, mischia o rimessa laterale, rimane in fuorigioco, anche dopo che la ruck, maul, mischia o rimessa laterale si è conclusa. 
10. Il giocatore può essere rimesso in-gioco solo se: 
a. Tale giocatore si ritira immediatamente dietro la linea di fuorigioco applicabile; o 
b. Un avversario che porta il pallone percorre cinque metri con il pallone, in qualsiasi direzione; o 
c. Un avversario calcia il pallone. 
11. Un giocatore in fuorigioco può essere penalizzato se: 
a. Non si ritira senza inutile ritardo e trae vantaggio dal fatto di essere rimesso in-gioco in una posizione più favorevole; o 
b. Interferisce con il gioco; o c. Si muove verso il pallone. 

Sanzione: Punizione.


052842 GIOCATORE CHE SI STACCA DALLA MISCHIA

In una partita di serie C l’arbitro concede una mischia alla squadra bianca.Il mediano di mischia bianco introduce il pallone in mischia.  7 nero,  appena si accorge che il pallone e’ nella mischia avversaria, si stacca dalla mischia. Cosa deve fare l’arbitro?



  • a) L’arbitro concede un calcio di punizione sulla linea di fuori gioco della mischia
  • b) L’arbitro non deve fare niente. Il 7 nero appena il pallone e’ conquistato dalla mischia avversaria puo’ staccarsi dalla mischia.
  • c) *L’arbitro concede un calcio di punizione ai bianchi sul punto in cui il 7 nero si e’ staccato dalla mischia.

REGOLAMENTO

11. Quando le due squadre sono allineate, stabili e stazionarie, l’arbitro chiama “legati”. 
a. Ciascun pilone sinistro si lega posizionando il braccio sinistro all’interno del braccio destro del pilone destro avversario. 
b. Ciascun pilone destro si lega posizionando il braccio destro all’esterno della parte superiore del braccio sinistro del pilone sinistro avversario. 
c. Ciascun pilone si lega afferrando la maglia del proprio avversario sulla schiena o sul fianco. 
d. Tutti i giocatori devono rimanere legati per tutta la durata della mischia. 

Sanzione: Punizione.


919963 FUORI GIOCO IN MISCHIA

Durante una partita di serie C l’arbitro concede una mischia a favore dei bianchi. Appena il 9 bianco introduce il pallone in mischia, il 9 nero prende posizione dalla parte opposta a quella dell’introduzione. Cosa deve fare l’arbitro?



  • a) L’arbitro non deve fare niente. Il gioco e’ regolare.
  • b) *L’arbitro concede un calcio di punizione ai bianchi sulla linea del fuori gioco di mischia dei neri.
  • c) L’arbitro concede un calcio libero ai bianchi sul punto dove e’ andato a posizionarsi il 9 nero.


REGOLAMENTO
Fuorigioco nella mischia   
27. I giocatori devono rimanere in posizione di in-gioco per tutta la durata della mischia.    
28. Prima che inizi il gioco in mischia, il mediano di mischia della squadra che non introduce il pallone deve posizionarsi:  a. Sul lato della propria squadra della linea mediana, accanto al mediano di mischia avversario; o  b. Almeno cinque metri dietro l’ultimo piede dell’ultimo giocatore della sua squadra in mischia e deve rimanervi sino alla conclusione della mischia.   
29. Quando inizia il gioco in mischia, il mediano di mischia della squadra che ha il possesso del pallone deve avere almeno un piede allineato con, o dietro il pallone. 
   
30. Quando inizia il gioco in mischia, il mediano di mischia della squadra che non ha il possesso del pallone:  
a. Deve posizionarsi con entrambi i piedi dietro il pallone e vicino alla mischia ma non nello spazio tra il flanker e il numero otto o  
b. Deve ritirarsi definitivamente dietro un punto, sulla linea di fuorigioco, all’altezza del piede più arretrato della propria squadra, o  
c. Deve ritirarsi definitivamente almeno cinque metri dietro il piede più arretrato.   

31. Tutti i giocatori non partecipanti alla mischia devono rimanere almeno cinque metri dietro il piede in posizione più arretrata della propria squadra.    
32. Quando il piede più arretrato di una squadra è in area di meta o entro cinque metri dalla linea di meta della stessa squadra, la linea di fuorigioco per i giocatori non partecipanti di quella squadra, è la linea di meta.   Sanzione: Punizione. 33. Appena la mischia si conclude, le linee di fuorigioco non sono più valide.

^^^^^^^^^^^^


giovedì 4 aprile 2019

578482 CALCIO DI PUNIZIONE BATTUTO RAPIDAMENTE

Durante una partita di serie C l’arbitro concede una mischia a favore della squadra rossa. Prima ancora che il mediano introduca il pallone, la squadra gialla fa crollare la mischia. L’arbitro concede un calcio di punizione a favore della squadra rossa. La squadra rossa batte un calcio di punizione in modo rapido. Dov’e’ il punto dove si puo’ battere il calcio di punizione rapido?

  • a) Il calcio si deve  effettuare  sul punto o su una linea dietro ad esso che lo attraversi , il punto di norma sarà normalmente dove l’arbitro fischia per assegnare il calcio di punizione.
  • b) * Il calcio si deve  effettuare  sul punto o su una linea dietro ad esso che lo attraversi , il punto di norma sarà normalmente al centro della mischia lungo la linea mediana.
  • c) Il calcio si deve  effettuare  sul punto o su una linea dietro ad esso che lo attraversi , il punto di norma sarà normalmente dove il mediano di mischia introduce il pallone.



Riprese del gioco veloci (Quick Taps), a seguito di mischia crollata, possono essere fatte a condizione che il calcio si effettui sul punto o su una linea dietro ad esso che lo attraversi – il punto di norma sarà normalmente al centro della mischia lungo la linea mediana.
^^^^^^^^^^^

mercoledì 3 aprile 2019

810806 SPINTA CONSENTITA NELL'UNDER 14

Durante una partita di under 14 l’arbitro ordina una mischia a favore della squadra rossa. Subito dopo l’introduzione del pallone, la squadra rossa spinge la squadra gialla per circa un metro e mezzo e con questa azione vince il pallone. Il mediano di mischia della squadra rossa recupera il pallone e imposta un’azione di attacco. Cosa dovrebbe fare l’arbitro?

  • a) L’arbitro non deve fare niente. Il gioco e’ regolare.
  • b) L’arbitro non deve permettere la spinta della della squadra rossa. La cosa non e’ permessa  nell’under 14. Per cui deve punire la squadra rossa con un calcio di punizione.
  • c) *Nell’under 14 la spinta è consentita quale distensione delle gambe ed un passo di assestamento per mantenere l’equilibrio. Per cui deve punire la squadra rossa con un calcio libero.


REGOLAMENTO UNDER 14
20.7 QUANDO INIZIA LA MISCHIA
(a) È consentita la contesa sul tallonaggio. La spinta è consenti ta quale distensione delle gambe ed un passo di assestamento per mantenere l’equilibrio.
Punizione: Calcio Libero.
^^^^^^^^^^^^

lunedì 1 aprile 2019

ERRORI FREQUENTI SECONDO TEST DI MARZO (2019)


 Nel secondo test di marzo hanno risposto 10 arbitri con questi esiti:





Questi sono stati gli errori piu' frequenti:

^^^^^^^^^^^^

La domanda 3 l'hanno sbagliata in 7

DOMANDA 3
 Nel tentativo di afferrare il pallone in seguito a un calcio, un difensore commette un in-avanti. Il pallone si dirige per circa 3 metri verso la linea di pallone morto avversaria e quindi viene raccolto da un compagno del difensore che era davanti. Il più vicino attacante si trova a circa 20 metri da questo ultimo punto descritto. Quale decisione prenderai?
a) *mischia sul punto dove si è verificato l‘in-avanti,
b) calcio di punizione per gli avversari nel punto dove il secondo difensore raccoglie il pallone,
c) lascio proseguire il gioco.


Questa domanda era posta male in quanto non specificava che il compagno che raccoglieva il pallone era davanti al giocatore che fa l’in-avanti. In questa domanda si sta  valutando un giocatore che raccoglie il pallone  davanti al compagno di squadra e che perde il pallone e che fa in-avanti. Si deve sempre  valutare se il giocatore che e’ davanti al giocatore che fa in-avanti effettivamente impedisce il vantaggio alla squadra avversaria. Se impedisce ad un avversario di guadagnare un vantaggio, allora si da’ un calcio di punizione. Pero’ la domanda parla di un avversario che e’ a 20 metri,  per cui obiettivamente non poteva approfittare subito dell’in-avanti.  In questo caso si considera la prima infrazione (l’in-avanti) e si tralascia la seconda infrazione, il compagno in fuori gioco  che raccoglie un in avanti. In realta’ tale secondo giocatore  non toglie il vantaggio all’avversario perche’ quest’ultimo e’ troppo lontano dall’azione per poter realmente giocare il vantaggio. Per cui e’ importante stabilire se il giocatore in fuori gioco impedisce realmente all’avversario di giocare il vantaggio, e solo in questo caso viene punito con un calcio di punizione


REGOLAMENTO
11.7 FUORI-GIOCO DOPO UN IN-AVANTI
Quando un giocatore effettua un in-avanti, un compagno di squadra in fuori -gioco, sarà
punito se gioca il pallone impedendo ad un avversario di guadagnare un vantaggio.
Sanzione: Calcio di Punizione


^^^^^^^^^^^
La domanda 7 l'hanno sbagliata in 7


DOMANDA 7
Un giocatore in difesa prende il pallone rientrando nella propria aree dei 22 metri. Giunto nella propria area dei 22 metri, il giocatore,  posizionato a circa 10 metri dalla propria linea di meta  calcia il pallone in touch. Un forte vento contrario manda il pallone indietro verso l'area di meta del calciatore e fa uscire il pallone in rimessa laterale a 6 metri dalla linea di meta.  Dove indicherai il punto della rimessa laterale?
b) rimessa laterale alî’altezza del punto dal quale è stato calciato il pallone,
c) *rimessa laterale dove il pallone è uscito.

Anche la domanda 7 era posta male (errori di battitura vari). La domanda 7 voleva sapere dove si batte la touch dopo che un giocatore in difesa  si appropria del pallone fuori dall’area dei 22, poi entra nell’area dei 22 e da qui calcia. Il pallone per il forte vento anziche’ uscire piu’ avanti rispetto al giocatore esce dietro rispetto al giocatore vedi figura.




In questo caso la touch si batte sul punto di uscita del pallone. In pratica il principio e’ sempre lo stesso. Se non c’e’ guadagno di terreno si deve scegliere il punto piu’ vicino alla linea di meta del calciatore.


PALLONE CALCIATO DIRETTAMENTE IN TOUCHE DAI PROPRI 22 O AREA DI META.   
(1) Evento  (2) Dove si crea la linea di rimessa in gioco  (3) Chi effettua il lancio 
Nessun guadagno territoriale.  La squadra in difesa ha portato il pallone nei propri 22, non si è verificato nessun placcaggio, ruck o maul e nessun avversario ha toccato il pallone dentro i 22. Se un giocatore, che è dentro i propri 22, raccoglie il pallone quando questo è fuori dai 22, o afferra il pallone prima che questo raggiunga il piano della linea dei 22 metri, e lo calcia direttamente in touche da dentro i 22, quel giocatore ha riportato il pallone nei 22.  

(1) Un giocatore calcia il pallone direttamente in touche. (2) Il punto in cui il pallone ha attraversato la linea di touche o sulla linea di touche, in linea con il punto in cui è stato calciato il pallone, se questo è più vicino alla linea di meta del calciatore. (3) La squadra che non ha calciato. 

^^^^^^^^^^^^

La domanda 2 l'hanno sbagliata in 4

DOMANDA 2

Una squadra chiede di sostituire, in un incontro del Campionato Nazionale di Eccellenza, contemporaneamente per scelta tecnica i 3 giocatori di prima linea. Come 4° uomo cosa farai?
a) *acconsento e i giocatori sostituiti potranno rientrare in campo per sostituire un compagno infortunato,
b) acconsento però uno dei tre deve uscire come infortunato e quindi non potrà rientrare,
c) possono usare contemporaneamente solo 2 giocatori di prima linea, il terzo deve attendere una occasione successiva.

Attualmente e’ valida la soluzione a). Tieni conto che la domanda sta facendo un caso del campionato Nazionale di Eccellenza e in panchina ha 3 giocatori di prima linea, e la squadra  ha presentato una lista di 23 giocatori.

REGOLAMENTO

3.4 GIOCATORI NOMINATI COME RISERVE (a) Per le partite internazionali una Federazione può nominare fino a otto rimpiazzi/sostituzioni. (b) Per le altre partite , il numero dei rimpiazzi/sostituzioni è stabilito dalla Federazione od Organizzatore della Gara avente giurisdizione sulla partita fino ad un massimo di otto. (c) Una Federazione (o le Federazioni , laddove una partita o competizione venga disputata tra squadre appartenenti a due o più Federazioni) può decidere quanti rimpiazzi/sostituzioni possono essere nominati , fino a un massimo di otto. (d) Una squadra può sostituire fino a tre giocatori di prima linea (conformemente alla Regola 3.5 (b) e (c)) e fino a cinque altri giocatori. (e) Le sostituzioni possono essere effettuate solo quando il pallone è morto e con il consenso dell’arbitro. 

^^^^^^^^^^^

La domanda 8 l'hanno sbagliata in 4

DOMANDA 8
Durante una partita under 14 l’arbitro ordina una mischia.  Introduce la palla la squadra rossa. A pallone introdotto la palla viene tallonata e vinta dalla squadra rossa. Il mediano di mischia della squadra gialla segue la progressione del pallone. Appena il pallone esce dalla mischia il mediano di mischia della squadra rossa raccoglie il pallone ma effettua un passaggio sbilenco perche’ disturbato dal mediano di mischia giallo. Un giocatore della squadra gialla staccatosi dalla mischia si appropria del pallone e comincia un contrattacco. Cosa dovrebbe fare l’arbitro?
a) L’arbitro non deve fare niente l’azione e’ regolare
b) *L’arbitro punisce la squadra gialla con un calcio di punizione
c) L’arbitro fa rifare la mischia con introduzione alla squadra rossa.


Attenzione alla regola: Il mediano di mischia della squadra che non vince il pallone non può seguire la progressione del pallone in mischia.



REGOLAMENTO UNDER 14
20.12 FUORI-GIOCO NELLA MISCHIA
(a) Entrambi i mediani di mischia si posizioneranno, sullo stesso lato della mischia, all’altezza del tunnel d’introduzione. Il mediano di mischia della squadra che non vince il pallone non può seguire la progressione del pallone in mischia. Punizione: Calcio di Punizione.

(g) La linea di fuori-gioco per i non partecipanti passa a 5 metri dal piede più arretrato della mischia. Punizione: Calcio di Punizione. 
^^^^^^^^^^