Etichette

sabato 26 dicembre 2015

153926 I CALCI LIBERI CONCESSI NELLA MISCHIA



Formazione di una mischia
Nessun ritardo. Una squadra non deve ritardare volontariamente la formazione di una mischia.
Sanzione: Calcio Libero

Prime linee che vanno a contatto. In primo luogo, l'arbitro segna con un piede il punto in cui la mischia deve essere formata.
Prima di venire a contatto, le due prime linee devono mettersi, stando in piedi, ad una distanza tra loro non superiore ad un braccio.
Il pallone deve essere nelle mani del mediano di mischia, pronto ad introdurlo.
Le prime linee devono flettersi in posizione raccolta in modo che, al momento del contatto, la testa e le spalle dei giocatori non siano più basse del bacino.
Le prime linee devono incastrarsi tra loro in modo che nessuna testa di un giocatore sia vicino alla testa di un proprio compagno di squadra.
Sanzione: Calcio Libero

L’arbitro chiamerà “bassi”, poi “legati”.
Le prime linee si flettono e, utilizzando il proprio braccio esterno, ciascun pilone deve legarsi.
Il pilone sinistro deve legarsi al pilone destro della squadra avversaria posizionando il braccio sinistro all’interno del braccio destro del pilone destro, afferrando la maglia del pilone destro sulla schiena o sul fianco.
Il pilone destro deve legarsi al pilone sinistro avversario posizionando il braccio destro all’esterno del braccio sinistro del pilone sinistro avversario, afferrando la maglia del pilone sinistro con la mano destra e solo sulla schiena o sul fianco.
I piloni non devono aggrapparsi al petto, al braccio, alla manica o al colletto dell’avversario.
Dopo una pausa, l’arbitro chiamerà “via” quando le prime linee sono pronte.
Le prime linee potranno, a questo punto, passare all’ingaggio.
La chiamata “via” non è un comando, bensì un’indicazione che le prime linee possono unirsi quando sono pronte.
La sanzione per eventuali infrazioni sarà un calcio libero.
Sanzione: Calcio Libero


Ferma e parallela. Fino a che il pallone non lascia le mani del mediano di mischia, la mischia deve essere ferma e la linea mediana deve essere parallela alle linee di meta. Una squadra non deve spingere la mischia oltre il punto dell’ingaggio prima che il pallone sia introdotto.
Sanzione: Calcio Libero

Posizione dei giocatori di prima linea
Tutti i giocatori in posizione di spinta. Quando una mischia è formata, il corpo ed i piedi di ciascun giocatore di prima linea devono essere in una posizione atta ad effettuare una corretta spinta in avanti.
Sanzione: Calcio Libero


Questo significa che i giocatori di prima linea devono avere entrambi i piedi a terra, con il loro peso ben scaricato su almeno un piede. I giocatori non devono incrociare i loro piedi, anche se il piede di un giocatore può incrociare un piede di un compagno di squadra. Le spalle di ogni giocatore non devono essere più basse dei fianchi.
Sanzione: Calcio Libero


Tallonatore in posizione di tallonaggio. Fino all’introduzione del pallone, il tallonatore deve stare in posizione di tallonaggio. I tallonatori devono avere entrambi i piedi a terra, con il loro peso ben scaricato su almeno un piede. Il piede più avanzato del tallonatore non deve essere davanti al piede più avanzato dei piloni della sua squadra.
Sanzione: Calcio Libero

Introduzione del pallone nella mischia
Nessun ritardo. Non appena le prime linee vengono a contatto, il mediano di mischia deve introdurre il pallone senza ritardo. Il mediano di mischia deve introdurre il pallone secondo le disposizioni impartite dall'arbitro. Il mediano di mischia deve introdurre il pallone dal lato della mischia precedentemente scelto.
Sanzione: Calcio Libero

Come il mediano di mischia introduce il pallone
Il mediano di mischia deve stare ad un metro dal segno, sulla linea mediana, in modo che la sua testa non tocchi la mischia o vada oltre il giocatore di prima linea più vicino.
Sanzione: Calcio Libero

Il mediano di mischia deve tenere il pallone, con entrambe le mani, con l’asse maggiore parallelo al terreno ed alla linea di touch, sopra la linea mediana tra le prime linee ed a mezza altezza tra le sue ginocchia e le caviglie.
Sanzione: Calcio Libero

Il mediano di mischia deve introdurre il pallone rapidamente. Il pallone deve lasciare le mani del mediano di mischia all’esterno del tunnel.
Sanzione: Calcio Libero

Il mediano di mischia deve introdurre il pallone diritto lungo la linea mediana, in modo che esso tocchi il terreno immediatamente oltre la proiezione delle spalle del pilone più vicino.
Sanzione: Calcio Libero

Il mediano di mischia deve introdurre il pallone con un solo movimento in avanti. Ciò significa che non ci deve essere alcun movimento all’indietro del pallone. Il mediano di mischia non deve far finta di introdurre il pallone.
Sanzione: Calcio Libero

Giocatori di prima linea
Colpire il pallone prima dell’introduzione (alzare i piedi). Tutti i giocatori di prima linea devono posizionare i loro piedi in modo da lasciare libero il tunnel. Fino a che il pallone non lascia le mani del mediano di mischia, non devono sollevare o avanzare un piede. Essi non devono fare niente per impedire che il pallone sia introdotto correttamente nella mischia o impedirgli di toccare il terreno sul punto corretto.
Sanzione: Calcio Libero

Calciare il pallone fuori del tunnel. Un giocatore di prima linea non deve calciare volontariamente il pallone fuori del tunnel nella direzione da cui è stato introdotto.
Sanzione: Calcio Libero

Mischia - prescrizioni generali
Tutti i giocatori: Altre limitazioni per la conquista del pallone. Nella mischia i giocatori non devono cercare di conquistare il pallone con altre parti del corpo che non siano i piedi o la parte delle gambe sotto il ginocchio.
Sanzione: Calcio Libero

Tutti i giocatori: Quando il pallone è uscito non deve essere fatto rientrare in mischia. Quando il pallone è uscito da una mischia, un giocatore non deve farlo rientrare.
Sanzione: Calcio Libero

Seconde linee e flanker: Non intervenire nel tunnel. Un giocatore che non è di prima linea non deve giocare il pallone nel tunnel.
Sanzione: Calcio Libero


Mediano di mischia: Finte. Un mediano di mischia non deve fare alcuna azione tendente a far credere agli avversari che il pallone sia uscito mentre è ancora nella mischia.
Sanzione: Calcio Libero

172557 PROTOCOLLO DA SEGUIRE DURANTE, DOPO LA GARA E NEL TERZO TEMPO.

172557 PROTOCOLLO DA SEGUIRE DURANTE, DOPO LA GARA E NEL TERZO TEMPO.

Protocollo: Durante la gara.
Evitare categoricamente lamentele plateali nei confronti del Team Arbitrale.
Durante l’intervallo non sono tollerati scambi di opinioni o richieste di spiegazioni agli ufficiali di gara, ad eccezione dei capitani.
Evitare categoricamente di entrare nello spogliatoio dell’Arbitro durante l’intervallo.
Protocollo: Dopo la gara.
Subito dopo la gara è sconsigliato avere scambi di opinione con gli Ufficiali di Gara.
Il Team Arbitrale dovrà essere presente al Terzo Tempo e, se sussistono le condizioni, sono invitati a discutere con serenità eventuali situazioni dell’incontro con gli Allenatori

venerdì 25 dicembre 2015

295350 DIRETTIVE ARBITRALI STAGIONE SPORTIVA 2015 / 2016. CHIARIMENTO REGOLAMENTARE. CALCIARE IL PALLONE DALLE MANI

295350 DIRETTIVE ARBITRALI STAGIONE SPORTIVA 2015 / 2016. CHIARIMENTO REGOLAMENTARE. CALCIARE IL PALLONE DALLE MANI


Direttive Arbitrali Stagione Sportiva 2015 / 2016

CHIARIMENTO REGOLAMENTARE •
Calciare il pallone dalle mani del giocatore che ne ha il possesso è vietato in qualsiasi circostanza.
La sanzione per questi tipi di interventi deve essere un Calcio di Punizione contro la squadra che ha commesso l’infrazione.

559707 GIUDIZIO. VALUTAZIONE DELL'ARBITRO. AREE CHIAVI

559707 GIUDIZIO. VALUTAZIONE DELL'ARBITRO. AREE CHIAVI


GIUDIZIO La valutazione è determinata dalla comprensione del gioco e della gara e dal numero degli errori/problemi significativi che l’arbitro commette/evidenzia durante la gara

O– OTTIMO(Prestazione con buona comprensione del gioco e pochi errori nelle aree chiavi P/R/M – Mischia )

B – BUONO( Prestazione con sufficienza comprensione del gioco e pochi errori nelle aree chiavi )

S – SUFFICIENTE( Prestazione con poca comprensione del gioco e della gara e errori nelle aree chiavi P/R/M – Mischia – F.Gioco )

 M– MEDIOCRE(Prestazione insufficiente sia sotto l’aspetto della comprensione del gioco e della gara e sia per i molti errori in tutte le aree chiavi)

C – CARENTE( Prestazione non all’altezza della gara con errori in tutte le aree chiavi)

Il Tutor dovrà compilare lo spazio riservato al commento evidenziando soprattutto le problematiche che hanno generato le valutazioni:
M- MEDIOCRE
C – CARENTE

giovedì 24 dicembre 2015

273180 ANALISI VIDEO “SEZIONALE” DICEMBRE 2015 - CLIP 8 COME ARBITRERESTI QUESTA SITUAZIONE?



DEFINIZIONE: IN-AVANTI
Un in-avanti si verifica quando un giocatore perde il possesso del pallone che va in avanti, oppure, quando un giocatore tocca il pallone con la mano, o con il braccio, e questo va in avanti, oppure quando il pallone colpisce la mano, o il braccio di un giocatore, e va in avanti e tocca il terreno o un altro giocatore, prima che il primo giocatore possa riprenderlo al volo.
”Avanti” significa verso la linea di pallone morto della squadra avversaria.


DEFINIZIONE: PASSAGGIO IN-AVANTI
Un passaggio in-avanti avviene quando un giocatore lancia o passa il pallone in avanti. “Avanti” significa verso la linea di pallone morto della squadra avversaria


Conseguenza di un in-avanti o di un passaggio in-avanti
In-avanti o passaggio in-avanti involontario. Una mischia sarà assegnata sul punto dell’infrazione.

In-avanti o passaggio in-avanti involontario nella rimessa laterale. Una mischia sarà assegnata a 15 metri dalla linea di touch.

In-avanti o passaggio in-avanti e pallone che entra nell’area di meta. Se un giocatore in attacco effettua un in-avanti oppure un passaggio in-avanti in campo di gioco ed il pallone finisce nell’area di meta avversaria e là è fatto diventare morto, una mischia sarà assegnata sul punto in cui è avvenuto l’in-avanti o il passaggio in-avanti.

In-avanti o passaggio in-avanti all’interno dell’area di meta. Se un qualsiasi giocatore dell’una o dell’altra squadra fa un in-avanti oppure un passaggio in-avanti all'interno dell’area di meta, una mischia ai 5-metri sarà accordata in linea con il punto dell’infrazione, a non meno di 5 metri dalla linea di touch.

In-avanti o passaggio in avanti che va in touche. Quando il pallone finisce in touche da un in-avanti o da un passaggio in avanti, la squadra che non ha commesso l’infrazione potrà scegliere tra una touche sul punto in cui il pallone ha attraversato la linea di touche, una mischia nel punto in cui si è verificato l’in-avanti o il passaggio in avanti, oppure una rimessa rapida.

In-avanti o passaggio in-avanti volontario. Un giocatore non può colpire volontariamente il pallone in-avanti con la mano o il braccio, né passarlo in-avanti.
Sanzione: Calcio di Punizione. Una meta di punizione deve essere accordata se l’infrazione impedisce la realizzazione di una meta che probabilmente sarebbe stata segnata.



818801 I VALORI DEL RUGBY - DIRETTIVE ARBITRALI STAGIONE SPORTIVA 2015/2016



Direttive Arbitrali  Stagione Sportiva  2015/2016
(VALORI ETICI)

FOCUS
VALORI ETICI: Comportamenti antisportivi – Simulazioni.

I VALORI DEL RUGBY
I giocatori che si lamentano o che mostrano un comportamento antisportivo devono essere sanzionati,
I giocatori che simulano (si tuffano) devono essere sanzionati.

mercoledì 23 dicembre 2015

507914 FUORI GIOCO - DIRETTIVE ARBITRALI STAGIONE SPORTIVA 2015/2016


Direttive Arbitrali
Stagione Sportiva  2015/2016
(FUORI-GIOCO)

FOCUS
FUORIGIOCO: Dietro i piedi dell’ultimo uomo/mani a terra.

FUORI-GIOCO SUL RUCK
I giocatori devono essere chiaramente dietro l’ultimo piede del ruck,
Ultimo piede si intende l’ultimo giocatore che è ancora legato nel ruck (in piedi o a terra),
I giocatori devono arretrare se il ruck si muove,
Non è permesso tenere le mani a terra davanti all’ultimo piede.

FUORI-GIOCO DAVANTI AL CALCIATORE
Giocatori davanti al calciatore.

martedì 22 dicembre 2015

476713 OSTRUZIONI - DIRETTIVE ARBITRALI STAGIONE SPORTIVA 2015/2016-




Direttive Arbitrali  Stagione Sportiva  2015/2016

(OSTRUZIONI)
Giocatore che corre a vuoto - Chi ha iniziato il contatto.

Il giocatore che corre a vuoto è in posizione tale da poter ricevere il passaggio?

Chi inizia il contatto?
Difensore = Play on,
attaccante = CP.

lunedì 21 dicembre 2015

544209 TUTOR. LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL'ARBITRO


LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL RAPPORTO
Il “rapporto del Tutor” si suddivide in 5 “FORM” di semplice compilazione, di seguito sono riportate le “istruzioni” per una corretta ed uniforme compilazione dei vari modelli.

Prima pagina del Rapporto
Questa parte del rapporto prevede la registrazione dei dati relativi a:
Numero progressivo del rapporto.
Arbitro, sezione d’appartenenza.
Gara, punteggio, campionato, data e grado di difficoltà.
Condizioni climatiche, del terreno di gioco e ambiente.
Descrizione gara.
Descrizione della prestazione arbitrale.
Aspetti positivi della prestazione
Aspetti della prestazione che richiedono il miglioramento
Tutor, firma.
Data di compilazione del rapporto.
Estremi della trasferta.

Le varie sezioni del RAPPORTO dovranno essere compilate nel rispetto dei criteri direttori sotto elencati:
Compilare con cura la parte inerente il numero progressivo del rapporto, i dati dell’arbitro e del Tutor, nonché tutti i dati concernenti l’evento (squadre, punteggio, tipo gara, data, clima, terreno, grado di difficoltà ecc.), supporti disponibili, giudizio sulla prestazione. Trattasi di una semplice registrazione dei dati così come richiesto dal formulario.
N.B. In caso di indisponibilità del Tutor oppure dell’arbitro ad assolvere il proprio mandato informare via e-mail il designatore ed il coordinatore del progetto.

a) COMMENTI SULLE COMPETENZE DELLA GESTIONE
Questa parte del rapporto prevede un commento sulla prestazione arbitrale relativo al management della gestione della gara, suddivisi per i seguenti punti chiave:
COMUNICAZIONE
CONTROLLO PER GLI INCIDENTI RILEVATI
VANTAGGIO
ERRORI CRITICI

b) COMMENTI SULLE COMPETENZE TECNICHE
Questa parte del rapporto prevede un commento sulla prestazione arbitrale relativa al management della gestione delle competenze tecniche , suddivisi per i seguenti punti chiave:
PLACCAGGIO/RUCK/MAUL
MISCHIA
RIMESSA LATERALE
CALCI / GIOCO APERTO
FALLI D’ANTIGIOCO NON IDENTIFICATI DALL’ARBITRO

c) COMMENTI –CONDIZIONE ATLETICA
Questa parte del rapporto prevede un commento sulla prestazione arbitrale relativa alla condizione fisica , suddivisi per i seguenti punti chiave:
PREPARAZIONE FISICA GENERALE
POSIZIONE/LINEE DI CORSA

d) COMMENTI – SUGGERIMENTI
Questa parte del rapporto prevede un commento rispetto agli obiettivi prefissati sia in relazione alla prestazione positiva che negativa e suggerimenti per il miglioramento continuo.

PRESTAZIONE E MIGLIORAMENTI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PREFISSATI
GIUDIZIO
La valutazione è determinata dalla comprensione del gioco e della gara e dal numero degli errori/problemi significativi che l’arbitro commette/evidenzia durante la gara
O – OTTIMO(Prestazione con buona comprensione del gioco e pochi errori nelle aree chiavi P/R/M – Mischia )
B – BUONO( Prestazione con sufficienza comprensione del gioco e pochi errori nelle aree chiavi )
S – SUFFICIENTE( Prestazione con poca comprensione del gioco e della gara e errori nelle aree chiavi P/R/M – Mischia – F.Gioco )
M – MEDIOCRE(Prestazione insufficiente sia sotto l’aspetto della comprensione del gioco e della gara e sia per i molti errori in tutte le aree chiavi)
C – CARENTE( Prestazione non all’altezza della gara con errori in tutte le aree chiavi)

Il Tutor dovrà compilare lo spazio riservato al commento evidenziando soprattutto le problematiche che hanno generato le valutazioni:
M - MEDIOCRE
C - CARENTE

VALUTAZIONE DEL GRADO DI DIFFICOLTÀ GARA
Il punteggio da assegnare ad ogni singolo descrittore dovrà essere:
0 - NESSUNA DIFFICOLTÀ O DIFFICOLTÀ NON SIGNIFICATIVA
1 - COMPONENTE CHE HA CREATO DIFFICOLTÀ

Per ottenere una visione il più possibile oggettiva della gara ed un giudizio obiettivo, il Tutor abbisogna di dati ed informazioni.

SCHEDA PERSONALE RIASSUNTIVA
(SCHEDA ANALITICA DI RILEVAZIONE DATI)
La SCHEDA RIASSUNTIVA PERSONALE può essere utilizzata anche come
SCHEDA ANALITICA DI RILEVAZIONE DATI, durante la gara, per annotare a fianco di ogni descrittore gli eventuali errori/problemi significativi dell’arbitro. Sarà sufficiente contrassegnare le relativa casella con una X.
L’annotazione del minuto in cui c’è stato l’errore è un elemento aggiuntivo probatorio, utile per la valutazione della gestione della gara.
A fine gara il Tutor avrà immediatamente disponibili i dati utili per poter esprimere un giudizio obiettivo ed uniforme. Sarà sufficiente sommare gli eventuali errori di ogni singolo descrittore ed esprimere il giudizio .
Questa scheda non deve essere allegata al rapporto del Tutor.

PRECISAZIONE
Ogni Tutor è comunque libero di “raccogliere” le informazioni, utili alla compilazione del Rapporto, come è a lui più congeniale.
È importante che ogni Tutor sia a proprio agio con il metodo usato e che sia in grado di trasferire le informazioni nel rapporto e di comunicare le varie situazioni all’arbitro per ottenere un proficuo monitoraggio (feedback). A tale fine, per raccogliere dati utili, durante lo svolgimento della gara può essere conveniente utilizzare anche il MODELLO DI ANALISI STATISTICA ( che normalmente è usato dagli Assessor ).  Anche questa scheda non deve essere allegata al rapporto del Tutor.

domenica 20 dicembre 2015

141375 RUCK. MODO DI LEGARSI

Come si deve legare un giocatore che si aggiunge ad un ruck?
a) con almeno un braccio, utilizzando l’intero braccio (giusta),
b) deve utilizzare solo l’avambraccio,
c) e sufficiente che sia a contatto con chi si lega.


Tutti i giocatori che formano, si aggiungono o che partecipano ad un ruck devono avere la testa e le spalle non più basse del bacino.
Sanzione: Calcio Libero

Un giocatore che si aggiunge ad un ruck deve legarsi su un compagno o su un avversario, usando l’intero braccio. La legatura deve sia precedere, o essere simultanea, al contatto con qualsiasi altra parte del corpo del giocatore che si aggiunge al ruck.
Sanzione: Calcio di Punizione

Appoggiare una mano su un altro giocatore in ruck non è considerato legarsi.
Sanzione: Calcio di Punizione

Tutti i giocatori che formano, si aggiungono o partecipano ad un ruck devono essere sui loro piedi.
Sanzione: Calcio di Punizione

004208 ANTIGIOCO - DIRETTIVE ARBITRALI STAGIONE SPORTIVA 2015/2016-


Direttive Arbitrali  Stagione Sportiva  2015/2016 (ANTIGIOCO)

ANTIGIOCO: Testa - Presa al collo - Collisioni in aria – Placcaggi alti - Cariche nella ruck.

aspetti chiave:
Collisioni in aria,
Prese al collo/testa,
Pulizie pericolose su placcaggio/ruck,
“Chop Tackles” senza braccio (di spalla, ndt),
Placcaggi alti

COLLISIONI IN ARIA
Equa contesa :
Giocatori in posizione per competere realisticamente per la palla.

PRESE AL COLLO/TESTA

PULIZIE PERICOLOSE
Carica senza braccia nel breakdown.
Pulizie attorno al collo.

“CHOP TACKLES” SENZA BRACCIO
Senza usare le braccia per accompagnare il giocatore a terra.

PLACCAGGI ALTI
Placcaggi alti intorno al collo.

RIASSUMENDO
FOCUS
ANTIGIOCO: Prese al collo-testa - Collisioni in aria - Placcaggi alti – Cariche nel ruck.

886489 FOLLOW UP. IL RAPPORTO SCRITTO DEL TUTOR

886489 FOLLOW UP. IL RAPPORTO SCRITTO DEL TUTOR


FOLLOW UP
(dopo aver visto il video, se possibile )
Assicuratevi che il rapporto scritto contenga le stesse osservazioni, commenti, consigli di quello verbale, specie in relazione alle situazioni problematiche.
Compilatelo senza ritardo.
Assicuratevi che sia utile e quindi completo di ogni commento significativo .
Prendete il tempo necessario affinché sia scritto bene, sia nella forma che nei contenuti.
Utilizzatelo sempre come elemento di partenza per la preparazione della successiva partita dell’arbitro da voi seguito.

venerdì 18 dicembre 2015

735064 AREA DEL PLACCAGGIO - DIRETTIVE ARBITRALI STAGIONE SPORTIVA 2015/2016


Direttive Arbitrali  Stagione Sportiva  2015/2016

FOCUS SU

AREA DEL PLACCAGGIO: Rotolare sul fianco – Chiaro rilascio – Mani a terra per prevenire la difesa.

La filosofia è sempre la stessa – OSSERVARE
Bilanciamento delle forze,
Qualità della contesa,
Qualità della pulizia,
Devono essere arbitrate SIA la squadra in attacco SIA la squadra in difesa.

AREA DEL PLACCAGGIO
Le nostre 3 priorità:
IL PLACCATORE
Deve rotolare di lato – non verso il n° 9.
L’ ASSISTENTE PLACCATORE
Se ci serve un replay non è un chiaro rilascio.
I GIOCATORI CHE ARRIVANO
No mani a terra per PREVENIRE LA CONTESA.

RIASSUMENDO
FOCUS  SU
AREA DEL PLACCAGGIO: Rotolare - Chiaro rilascio - No mani a terra.

166002 COMPITI DEL TUTOR DOPO LA GARA

166002 COMPITI DEL TUTOR DOPO LA GARA



DOPO LA GARA
È il momento di dare all’arbitro il feedback di formazione.
È importante che il Tutor e l’arbitro arrivino al luogo convenuto circa allo stesso momento.
Evitate di rimanere nello spogliatoio per la discussione post-gara.
Assicuratevi che la sessione sia tenuta in un ambiente appropriato.
Iniziate la sessione di formazione in modo positivo, mai dai problemi.
Cercate di equilibrare le osservazioni sulla gara con i suggerimenti.
Fate in modo che l’arbitro prenda consapevolezza delle osservazioni critiche.
Evitate di creare momenti di conflittualità con l’arbitro.
Preparate Consigli Chiave ed alternative: se l’arbitro discute o non è d’accordo con i vostri suggerimenti, non insistete, proponetegli di riflettere durante la settimana e ridiscuteteli in seguito.
Dovete guadagnarvi od avere il rispetto dell’arbitro. State attenti anche a non perderlo una volta guadagnato.
È fondamentale che siate aggiornati sul gioco, sulle regole e sulle tecniche di allenamento.
Evitate la tentazione di accettare risposte a monosillabi e passare al punto successivo. Per esempio, “Credi di aver gestito bene l’ingaggio in mischia oggi?”
Risposta “Si”. Non passate al punto successivo ma controbattete: “Bene, vediamo in dettaglio quello che hai fatto”.
Cercate ci fare domande aperte, che non presuppongano risposte del tipo “si/no”.
Se avete preso dati statistici, usateli per supportare le vostre osservazioni.
Non vi ripetete
Non dimenticate di rispondere alle richieste fatte dall’arbitro nell’incontro prepartita.
Non c’è nulla di più frustrante per l’arbitro che constatare che avete ignorato le sue richieste di aiuto.
Riassumete brevemente la sessione e fissate gli obiettivi per la successiva gara.

giovedì 17 dicembre 2015

416323 COMPITI DEL TUTOR DURANTE LA PARTITA

416323 COMPITI DEL TUTOR DURANTE LA PARTITA

DURANTE LA GARA
Cercate una posizione appropriata per guardare la partita.
Se possibile, cercate di muovervi attorno al campo per avere una prospettiva migliore per valutare l’operato dell’arbitro nelle varie situazioni di gioco.
È fondamentale mantenere la concentrazione lungo tutto l’arco della partita.
Evitate la tentazione di discutere con altre persone.
Prendete appunti.
Prendete alcuni dati statistici, anche se rudimentali, vi aiuteranno nel processo di feedback del dopo partita.
Non lasciate che la raccolta dei dati interferisca con la vostra visione della gara.
Utilizzate una copia del “Rapporto Tutor” per annotare gli “ERRORI SIGNIFICATIVI” dell’arbitro.
Prendete nota anche del tempo in cui si verificano le varie situazioni problematiche.
Dovete guardare la partita nel suo insieme, ma anche gli aspetti specifici della partita stessa.

mercoledì 16 dicembre 2015

856709 MISCHIA - DIRETTIVE ARBITRALI STAGIONE SPORTIVA 2015/2016-



Direttive Arbitrali  Stagione Sportiva  2015/2016
FOCUS
MISCHIA: Stabilità – Legatura – “Usalo”.

RESOCONTO MISCHIA 2014/2015
Risultati generali sulla mischia:
Ancora TROPPE mischie collassate & reset,
SCARSA stabilità prima dell’introduzione.

RESOCONTO MISCHIA 2014/2015
Ingaggio – Stabile ad OGNI Comando.
Bassi – Stabile con le teste tempia contro tempia,
Lega – Stabile senza pre-ingaggio,
Via – Stabile senza Hit and Chase.
Niente passi in avanti o di lato.

MISCHIA
Checklist per gli arbitri:
Destro – Non sul tallonatore/no angolo,
Sinistro – No angolo,
Destro – Peso scaricato sui propri appoggi,
Destro/Sinistro – Spinta diritta.

MISCHIA
Linee guida per gli arbitri:
INTRODUZIONE CREDIBILE DEL MEDIANO DI MISCHIA,
Le spalle del n°9 devono essere parallele alla mischia.

MISCHIA “USALA”
COMUNICAZIONE Regola 20.4 e, f
La mischia è/o diventa stazionaria e
la palla è disponibile (ai piedi del numero 8), allora
L’arbitro chiamerà “usala”.




476045 COMPITI DEL TUTOR PRIMA DELLA GARA

476045 COMPITI DEL TUTOR PRIMA DELLA GARA



COMPITI DEL TUTOR PRIMA DELLA GARA 
Effettuare la trasferta/viaggio con l’arbitro, in tutte le occasioni possibili. 
Durante il viaggio e prima della partita discutete con l’arbitro delle problematiche più sentite in merito al pre/durante/post partita.
Nel caso sia impossibile viaggiare con l’arbitro fissate un orario d’incontro congruo per poter avere il tempo di preparare “l’incontro” con un congruo margine di tempo.
Rispettate il luogo e l’ora stabiliti per l’incontro con l’arbitro.
Definite con l’arbitro una scaletta di priorità.
Cercate di scoprite rapidamente cosa l’arbitro vuole da voi e prendete nota delle sue richieste.
Mettete l’arbitro a suo agio, non aumentate la sua tensione.
Semplificate al massimo ogni problema.
Assicuratevi di avere la confidenza dell’arbitro, cioè che si apra con voi, per esempio vi faccia presente un problema che ha e su cui sta lavorando.
Dedicate la massima attenzione ad ogni singolo problema sollevato dall’arbitro anche quando sembra di marginale importanza.
Nel caso di viaggio con mezzi diversi, assicuratevi di stabilire un luogo e un’ora per la discussione post-partita.
Terminate ogni discussione in maniera positiva.

martedì 15 dicembre 2015

525527 SOSPENSIONE TEMPORANEA DEL GIOCO

Si possono accordare più sospensioni temporanee durante una partita?
a) si, senza alcun limite di tempo,
b) si, ogni sospensione non deve eccedere i 15 minuti; la somma complessiva delle sospensioni non deve essere superiore ai 40 minuti (giusta),
c) si, ogni sospensione non deve essere superiore ai 15 minuti, la durata totale delle sospensioni non può oltrepassare i 30 minuti.

SOSPENSIONE TEMPORANEA DEL GIOCO
La sospensione temporanea del gioco è ordinata dall'arbitro nei casi e nei modi previsti dalle regole di gioco.
Prima di ordinare la sospensione definitiva della gara, l'arbitro può disporre più sospensioni temporanee, ciascuna della durata massima di quindici minuti, qualora ritenga che ciò possa consentire la cessazione delle cause impedienti e può, se necessario, autorizzare i giocatori a rientrare negli spogliatoi.
Tuttavia la durata complessiva delle interruzioni non può essere superiore a 40 minuti.
Cessata la causa di sospensione l'arbitro, previo un nuovo controllo, se ritenuto necessario, dell'identità dei giocatori, ordina la ripresa del gioco.

673695 CALCIO DI RINVIO

I giocatori della squadra del calciatore si trovano davanti al pallone, durante l’esecuzione di un calcio di rinvio, e da tale posizione intervengono sul gioco, che decisione adotteresti?
a) ripetizione del calcio,
b) mischia al centro della linea dei 22 metri, introduzione alla squadra che riceveva il calcio (giusta),
c) a scelta della squadra che riceveva il calcio, ripetizione del calcio o mischia al centro della linea dei 22 metri, con diritto all’introduzione..


(a)
Tutti i giocatori della squadra del calciatore devono essere dietro al pallone quando questo è calciato; altrimenti una mischia sarà formata al centro della linea dei 22-metri. La squadra avversaria introdurrà il pallone.
(b)
Tuttavia, se il calcio è effettuato così rapidamente che i giocatori della squadra del calciatore, che si stanno ritirando, sono ancora davanti al pallone non saranno sanzionati. Essi non devono smettere di ritirarsi fino a che non siano stati rimessi in-gioco dall'azione di un compagno di squadra. Essi non devono partecipare al gioco fino a che non siano stati in questo modo rimessi in-gioco.
Sanzione: Mischia al centro della linea dei 22-metri. La squadra avversaria introdurrà il pallone.

993100 QUANDO INIZIA IL GIOCO DELLA TOUCH

Quando inizia il gioco della touch?
a) quando l’allineamento è formato,
b) quando il pallone lascia le mani del lanciatore (giusta),
c) quando il pallone è oltre la linea dei 5 metri dalla touch.


(a)
Inizio della rimessa laterale. La rimessa laterale inizia quando il pallone lascia le mani del lanciatore.
(b)
Fine della rimessa laterale. La rimessa laterale termina quando il pallone o un giocatore che lo porta lascia l'allineamento.1 2 3 4
Ciò comprende quanto segue:
• Quando il pallone è passato, deviato o calciato fuori dall'allineamento, la rimessa laterale si conclude.
• Quando il pallone o un giocatore portatore del pallone va nell’area compresa tra la linea dei 5-metri e la linea di touch.
• Quando un giocatore dell’allineamento passa il pallone ad un giocatore che sta eseguendo un “Peeling-off”, la rimessa laterale si conclude.
• Quando il pallone è lanciato oltre la linea dei 15-metri, oppure quando un giocatore lo porta o lo devia oltre tale linea, la rimessa laterale si conclude.
• Quando la rimessa laterale si evolve in un ruck o in un maul e tutti i piedi dei giocatori partecipanti superano la linea di rimessa in gioco, la rimessa laterale si conclude.
• Quando il pallone diventa ingiocabile, la rimessa laterale si conclude. Il gioco riprenderà con una mischia sulla linea dei 15-metri.

114396 DOVE VIENE CONCESSO IL MARK

Un giocatore in difesa chiama il mark nella propria area di meta, cosa decide l’arbitro?
a) accorda il mark, il punto sarà dove è stato chiamato, quindi in area di meta,
b) lascia proseguire il gioco,
c) accorda il mark, ma il punto per giocarlo viene spostato in campo di gioco; in linea con il punto della chiamata a 5 metri dalla linea di meta (giusta).

Il calcio sarà assegnato sul punto del mark. Se il punto è all’interno dell’area di meta, il calcio è accordato a 5 metri dalla linea di meta in linea con il punto dove il calcio era stato dato.

734009 DIRETTIVE ARBITRALI STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 (RIMESSA LATERALE-MAUL )

RIMESSA LATERALE-MAUL

DIRETTIVE ARBITRALI STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 FOCUS SULLE SEGUENTI AREE IMPORTANTI
RIMESSA LATERALE / MAUL:
Sfasciamento illegale;
Intervento sui sostegni;
Legarsi davanti al portatore.

RIMESSA LATERALE/MAUL
Aumento delle ostruzioni in questa fase di gioco;
Gli arbitri devono applicare il regolamento;
Gli arbitri devono garantire una equa contesa.

Squadra in difesa
Leale contesa – no salto per distruggere,;
No sacking sui sostegni

Squadra in attacco
Il giocatore che strappa deve essere legato;
Giocatori davanti al portatore di palla;
Una volta formatasi la maul, I giocatori non devono aggiungersi davanti al portatore di palla – CHIARO ed OVVIO.
Chi strappa deve essere legato – altrimenti è fuorigioco involontario. Per evitare problemi, chi strappa deve trasferire la palla indietro ad un altro giocatore.

Riassumendo:
Controllare la correttezza della contesa in aria/attitudine dell’avversario,
Sanzionare i giocatori che fanno cadere i sostegni,
Sanzionare i giocatori che si aggiungono in modo CHIARO davanti al portatore

FOCUS SU
RIMESSA LATERALE-MAUL:
Sfasciamentoe illegale - Sacking sui sostegni - Giocatori che si aggiungono davanti al portatore.

199603 SCOPO DEL TUTORAGGIO

199603 SCOPO DEL TUTORAGGIO

SCOPI DEL TUTORAGGIO
Nell’osservare l’operato dell’arbitro il TUTOR è quasi sempre tentato di comunicare delle “SENSAZIONI” che scaturiscono principalmente dalla propria esperienza e dal livello di conoscenza del gioco e del regolamento.

Tali sensazioni sono importanti ma, per ottenere una visione analitica ed un giudizio obiettivo, abbisognano di essere integrate con dati ed informazioni.

Lo scopo primario è quello di:

  • Individuare i punti di forza e di debolezza in rapporto alle competenze richieste nelle varie situazioni di gioco e non.
  • Individuare le cause che possono aver creato i problemi.
  • Fornire le soluzioni per risolvere i problemi.
  • Pianificare l’allenamento delle aree di debolezza.

ELEMENTI DA PADRONEGGIARE

  • Competenza Richiesta
  • Indicatori di non corrispondenza 
  • Cause possibili 
  • Consiglio chiave

lunedì 14 dicembre 2015

843053 COMPITI GENERALI DEL TUTOR

843053 COMPITI GENERALI DEL TUTOR
COMPITI GENERALI DEL TUTOR
I Tutor sono una  categoria di “tecnici” che hanno il compito di assistere e correttamente indirizzare, verso un percorso formativo finalizzato, i nuovi arbitri che iniziano la loro carriera dovendo affrontare non solo le problematiche tecniche inerenti alla conduzione, pura e semplice, di una partita di rugby, ma anche quelli che sono i contesti di preparazione della gara e del rapporto pre/post-gara con squadre, dirigenti ed allenatori.

I Tutor devono far si che l’arbitro analizzi criticamente il suo operato per poter correggerne gli aspetti negativi e/o non conformi alle aspettative tecniche del ruolo.

I Tutor dovranno svolgere quindi non un’azione di pura e semplice valutazione, ma dovranno in via assolutamente privilegiata operare come analizzatori dei problemi manifestati dall’arbitro, a qualsiasi livello : tecnico, fisico e relazionale , ed essere in grado di suggerire strategie od atteggiamenti utili all’eliminazione, o quanto meno sensibile riduzione, dei problemi e, nello stesso tempo, valorizzare le abilità che l’arbitro mette in mostra naturalmente.


L’attività di Tutoraggio avrà come elementi di riferimento base i descrittori, utilizzati anche a livello internazionale, delle situazioni significative che il gioco propone.

A tali descrittori si aggiungono però anche le considerazioni relative alla padronanza del rapporto interpersonale pre/post-gara messo in evidenza dall’arbitro senza dimenticare l’attività di miglioramento della prestazione atletica pura e semplice.

Le Aree Chiave e le Componenti Chiave sono riassunte di seguito:
PRESENZA: presentazione prima. durante e dopo l’incontro.
MANAGEMENT:  comunicazione, controllo, vantaggio, errori critici, grado di difficoltà.
COMPETENZE TECNICHE:  placcaggio/ruck/maul, mischia, rimessa laterale, calci/gioco aperto, antigioco.
POSIZIONE:  posizione fasi statiche, linee di corsa.
PREPARAZIONE FISICA:  preparazione fisica generale, reattività, aspetto fisico.



543073 CONCETTO DI TUTOR

543073 CONCETTO DI TUTOR


CONCETTO DI TUTOR
Il termine tutor è di origine latina e significa difendere, sostenere; colui che dà sicurezza.
Il termine compare nel Thesaurus Europeo dell’Educazione del 1991, che definisce il tutor come una figura professionale autonoma dall’insegnante titolare ma

necessaria e funzionale per la formazione dei giovani.
1. nelle università, docente che assiste uno studente nel corso dei suoi studi | in una scuola, insegnante coordinatore, responsabile dei piani di studio;

anche, chi segue uno studente durante un tirocinio
2. nell’organizzazione aziendale, dipendente che istruisce un lavoratore all’inizio dell’attività o uno stagista

domenica 13 dicembre 2015

385472 GIOCATORE DI PRIMA LINEA CHE NON PUO' ESSERE SOSTITUITO

385472 GIOCATORE DI PRIMA LINEA CHE NON PUO' ESSERE SOSTITUITO

Quando vengono nominati 23 giocatori per una partita, o se la Federazione avente giurisdizione su una gara, o l’Organizzatore della gara, decide che, quando vengono ordinate mischie senza contesa perché non sono disponibili sostituzioni di prima linea adaguatamente preparate e con la dovuta esperienza, per qualsiasi ragione, la squadra in questione non potrà sostituire il giocatore la cui uscita ha causato la formazione di mischie senza contesa.

439892 QUANDO UN GIOCATORE DI 1^ LINEA NON PUO' ESSERE SOSTITUITO

439892 QUANDO UN GIOCATORE DI 1^ LINEA NON PUO' ESSERE SOSTITUITO

Se sono state ordinate mischie senza contesa e un giocatore di prima linea subisce un infortunio che ne richiede la sostituzione, ed è disponibile una riserva di prima linea, dovrà essere utilizzata la sostituzione di prima linea piuttosto che gli altri giocatori.

Se sono state ordinate mischie senza contesa e una squadra ha utilizzato tutti i propri rimpiazzi/sostituzioni consentiti, e un giocatore di prima linea subisce successivamente un infortunio, quel giocatore non può essere sostituito.

151714 DOVE PUO' SVOLGERSI UNA MISCHIA

Una mischia dove si può svolgere?

  1. sul punto dell’infrazione, ma in campo di gioco e mai a meno di 5 metri dalla linea di meta,
  2. sul punto dell’infrazione, ma comunque in area di gioco (ti ricordo che l’area di gioco è costituita dal campo di gioco più le aree di meta),
  3. sul punto più vicino possibile all’infrazione in campo di gioco, ma mai a meno di 5 metri dalla linea di touch e a 5 metri dalla linea di meta (giusta).


Lo scopo della mischia è di far riprendere il gioco rapidamente, in modo sicuro e leale, dopo un'infrazione minore o un'interruzione.

Una mischia è formata nel campo di gioco quando otto giocatori di ciascuna squadra, si legano insieme in tre file per ogni squadra, a contatto con gli avversari in modo che le teste delle prime linee siano incastrate tra loro. Questa formazione, crea un tunnel in cui un mediano di mischia introdurrà il pallone, in modo che i giocatori di prima linea possano contendersene il possesso tallonandolo con uno dei loro piedi.

La linea mediana di una mischia non deve trovarsi entro i 5 metri dalla linea di meta. Una mischia non può trovarsi entro i 5 metri da una linea di touch.

Il tunnel è lo spazio fra le due prime linee.

Il giocatore di ciascuna squadra che introduce il pallone nella mischia è il mediano di mischia.

La linea mediana è una linea immaginaria, posta sul terreno nel tunnel, che corrisponde alla linea dove le spalle delle due prime linee vengono a contatto.

Il giocatore posto in mezzo a ciascuna prima linea è il tallonatore.
I giocatori ai lati del tallonatore sono i piloni. Il pilone sinistro è il pilone con la testa esterna. Il pilone destro è il pilone con la testa interna.

I due giocatori che spingono sui piloni e sul tallonatore sono le seconde linee.

I giocatori esterni che si legano alla seconda o alla terza linea sono i flanker.

Il giocatore in terza linea che solitamente spinge su entrambe le seconde linee è il n. 8. In alternativa, il n. 8 può spingere su una seconda linea e su un flanker.







sabato 12 dicembre 2015

388976 QUANDO UN GIOCATORE GIA' SOSTITUITO PUO' RIENTRARE A GIOCARE

388976 QUANDO UN GIOCATORE GIA'  SOSTITUITO PUO' RIENTRARE A GIOCARE


QUANDO UN GIOCATORE GIA'  SOSTITUITO PUO' RIENTRARE A GIOCARE

Se un giocatore viene sostituito, può rientrare in campo solo come sostituzione di:

Un giocatore di prima linea infortunato, nelle modalità previste dalla regola 3.5 (Un giocatore di prima linea precedentemente sostituito può rimpiazzare un giocatore di prima linea infortunato, temporaneamente sospeso o espulso, se la sostituzione assicura che potranno continuare le mischie con contesa).

Un giocatore che ha subìto una ferita sanguinante, nelle modalità previste dalla regola 3.10 (Quando un giocatore ha una ferita sanguinante, che comporta un’emorragia attiva incontrollata (ferita sanguinante), tale giocatore potrà essere temporaneamente sostituito. Il giocatore infortunato dovrà tornare in campo non appena la perdita di sangue sarà tornata sotto controllo e/o coperta. Se il giocatore che è stato sostituito temporaneamente non è disponibile a tornare in campo entro 15 minuti (tempo effettivo) dal momento in cui ha abbandonato l’area di gioco, la sostituzione diventerà permanente e il giocatore sostituito non dovrà rientrare nel campo di gioco.

*Un giocatore che si sta sottoponendo all’esame dei traumi cranici, nelle modalità previste dalla regola 3.11.Se, in qualsiasi momento durante una gara, un giocatore subisce una commozione cerebrale o ha una sospetta commozione cerebrale, quel giocatore deve essere fatto uscire dal campo immediatamente e in modo permanente. Questa procedura è nota come “Riconoscere e Rimuovere”.
Solo nelle partite di Rugby d’élite giocate da adulti, che siano state preventivamente approvate da World Rugby (come da Normativa 10.1.4 e 10.1.5) relativamente all’utilizzo dell’Esame dei Traumi Cranici e della procedura per le sistituzioni temporanee, un giocatore che deve essere sottoposto ad un Esame di un Trauma Cranico:
•Deve abbandonare il campo di gioco; e
•Verrà sostituito temporaneamente (anche se tutte le sostituzioni/rimpiazzi sono stati utilizzati).
Ciò consente di esaminare un giocatore quando non è immediatamente evidente se il giocatore ha una commozione cerebrale o una sospetta commozione cerebrale e se deve essere fatto uscire dal campo in modo permanente.)

* il regolamento italiano non prevede la sostituzione con un giocatore gia' sostituito, almeno non lo esplicita chiaramente.

venerdì 11 dicembre 2015

053791 REGOLA 3. SOSTITUZIONE DI UN GIOCATORE DI 1^ LINEA. UNA DECISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO



La tabella, qui sotto riportata, indica il numero dei giocatori disponibili, con un’adeguata preparazione ed esperienza, per ricoprire il ruolo di prima linea, rispetto al numero di giocatori presenti in lista.

15 o meno 3 giocatori che possono giocare in prima linea
16, 17 o 18 4 giocatori che possono giocare in prima linea
19, 20, 21 o 22 5 giocatori che possono giocare in prima linea
23 Sei giocatori che possono giocare in prima linea

Prima della partita, le squadre devono comunicare all’arbitro i propri giocatori e le proprie sostituzioni per la prima linea. Ciascun giocatore di prima linea ed eventuali possibili sostituzioni devono essere adeguatamente preparati e con la dovuta esperienza.

La sostituzione di un giocatore di prima linea deve avvenire utilizzando i giocatori adeguatamente preparati e con la dovuta esperienza che hanno iniziato la partita o quelli indicati come sostituzioni.

Un giocatore diverso da un giocatore nominato per giocare in prima linea può giocare in prima linea solo quando si disputano delle mischie senza contesa e non sono disponibili sostituzioni di prima linea.

Un giocatore di prima linea adeguatamente preparato e con la dovuta esperienza può iniziare la gara in un’altra posizione.

Quando in una squadra vengono nominati 19, 20, 21 o 22 giocatori, devono esserci cinque giocatori in grado di giocare in prima linea per assicurare che:
• Alla prima occasione in cui sia necessario sostituire il tallonatore, la squadra possa continuare a giocare, in sicurezza, mischie con contesa;
• Alla prima occasione in cui sia necessario sostituire un pilone, la squadra possa continuare a giocare, in sicurezza, mischie con contesa;

La Federazione avente giurisdizione su una gara, o l’Organizzatore di una Gara, può decidere che, quando vengono nominati 22 giocatori in una squadra, deve esserci un numero sufficiente di giocatori di prima linea in grado di ricoprire i ruoli di tallonatore, pilone destro e pilone sinistro e che siano adeguatamente preparati e con la dovuta esperienza, per assicurare che, alla prima occasione in cui sia necessario effettuare una sostituzione in ciascuna posizione della prima linea, la squadra possa continuare a giocare, in sicurezza, mischie con contesa.

Se una Federazione o un Organizzatore di una Gara decide di nominare 23 giocatori per una squadra, deve esserci un numero sufficiente di giocatori di prima linea in grado di ricoprire i ruoli di tallonatore, pilone destro e pilone sinistro e che siano adeguatamente preparati e con la dovuta esperienza, per assicurare che, alla prima occasione in cui sia necessario effettuare una sostituzione in ciascuna posizione della prima linea, la squadra possa continuare a giocare, in sicurezza, mischie con contesa. Se una squadra è in grado di nominare solo due sostituzioni di prima linea adeguatamente preparate, allora possono essere nominati solo 22 giocatori per la gara.

Se, a causa di un’espulsione o infortunio, una squadra non ha a propria disposizione un numero sufficiente di giocatori di prima linea adeguatamente preparati, la gara continua con mischie senza contesa.

Se, prima della partita, una squadra non ha giocatori di prima linea adeguatamente preparati e non è pertanto possibile giocare mischie con contesa, l’arbitro ordinerà mischie senza contesa. L’arbitro riferirà la situazione all’organizzatore della gara.

L’organizzatore di una gara può decidere, nel rispetto delle regole di una competizione, che una partita può, o non può, cominciare se non sono disponibili giocatori di prima linea adeguatamente preparati e con la dovuta esperienza e in cui non possono pertanto verificarsi mischie con contesa.

Quando vengono nominati 23 giocatori per una partita, o se la Federazione avente giurisdizione su una gara, o l’Organizzatore della gara, decide che, quando vengono ordinate mischie senza contesa perché non sono disponibili sostituzioni di prima linea adeguatamente preparate e con la dovuta esperienza, per qualsiasi ragione, la squadra in questione non potrà sostituire il giocatore la cui uscita ha causato la formazione di mischie senza contesa.

Se l’arbitro ordina mischie senza contesa durante una partita – a causa dell’indisponibilità, in una squadra, di giocatori di prima linea adaguatamente preparati e con la dovuta esperienza, nel rispetto del Regolamento, o per ragioni di sicurezza – l’arbitro riferirà la situazione all’organizzatore della gara.

Se non vi sono più sostituzioni di prima linea a disposizione quando un giocatore di prima linea abbandona il campo di gioco, o viene espulso o sospeso temporaneamente, verranno ordinate mischie senza contesa. Non è una responsabilità dell’arbitro stabilire l’idoneità delle sostituzioni di prima linea adeguatamente preparate, né la loro disponibilità, poiché si tratta di una responsabilità della squadra.

Dopo che un giocatore di prima linea abbandona il campo di gioco o viene espulso, o durante il periodo di sospensione temporanea di un giocatore di prima linea, l’arbitro, nel momento in cui ordina la mischia successiva, chiederà al capitano del giocatore se la sua squadra abbia o meno un altro giocatore nell’area di gioco con la dovuta preparazione ed esperienza per giocare in prima linea. In caso negativo, il capitano sceglie un altro giocatore in campo, il quale dovrà poi abbandonare l’area di gioco per essere sostituito da un giocatore di prima linea adeguatamente preparato e con la dovuta esperienza, selezionato tra le riserve della squadra. Il capitano può agire in tal senso quando viene ordinata una mischia o dopo che è stato provato un altro giocatore in prima linea.

Quando termina un periodo di sospensione temporanea e un giocatore di prima linea ritorna in campo, il giocatore di prima linea entrato come sostituzione esce dal campo e il giocatore nominato che aveva abbandonato l’area di gioco per il periodo della sospensione, può riprendere a giocare nella gara.ro dei Giocatori - La Squadra

Se un giocatore di prima linea viene sospeso temporaneamente e il giocatore entrato come sostituzione viene espulso, il giocatore di prima linea che è stato sospeso temporaneamente può tornare in campo dopo il periodo di sospensione, ma il giocatore che è stato scelto per abbandonare il campo di gioco non deve tornare nell’area di gioco per la durata della partita, salvo come sostituzione o rimpiazzo di un altro giocatore.

Se un giocatore di prima linea viene sostituito temporaneamente e il giocatore entrato come sostituzione viene espulso, il giocatore sostituito temporaneamente può rientrare in campo nel momento in cui viene assegnata la mischia successiva dopo l’espulsione, purché ciò avvenga entro 15 minuti (tempo effettivo) dal momento in cui il giocatore ha abbandonato il campo di gioco. Il capitano della squadra in questione sceglie un altro giocatore in campo che, a quel punto, deve uscire dall’area di gioco.

Un giocatore di prima linea precedentemente sostituito può rimpiazzare un giocatore di prima linea infortunato, temporaneamente sospeso o espulso, se la sostituzione assicura che potranno continuare le mischie con contesa.

Se sono state ordinate mischie senza contesa e un giocatore di prima linea subisce un infortunio che ne richiede la sostituzione, ed è disponibile una riserva di prima linea, dovrà essere utilizzata la sostituzione di prima linea piuttosto che gli altri giocatori.

Se sono state ordinate mischie senza contesa e una squadra ha utilizzato tutti i propri rimpiazzi/sostituzioni consentiti, e un giocatore di prima linea subisce successivamente un infortunio, quel giocatore non può essere sostituito.

Se un giocatore viene sostituito, tale giocatore può rientrare in campo solo per sostituire un
giocatore con una ferita sanguinante o un giocatore di prima linea infortunato.

720832 ANTIGIOCO. PUGNO A GIOCO FERMO

Un giocatore della squadra che batte un calcio di punizione, a gioco fermo, colpisce con un pugno un avversario,qual è la decisione dell’arbitro?
a) il calcio di punizione viene ugualmente battuto dalla squadra alla quale l’arbitro lo aveva accordato prima del pugno,
b) l’arbitro annulla il calcio di punizione e concede un calcio di punizione, sullo stesso punto del precedente, contro il giocatore responsabile della violenza (giusta),
c) l’arbitro annulla il calcio di punizione e accorda un nuovo calcio di punizione, 10 metri più avanti rispetto al punto dell’infrazione, a favore della squadra non responsabile della violenza.


Scorrettezza mentre il pallone non è in gioco. Un giocatore non deve commettere una scorrettezza o fare ostruzionismo o in alcun modo interferire con un avversario, mentre il pallone non è in gioco.
Sanzione: Calcio di Punizione

La punizione è la stessa come nel gioco ad eccezione che il calcio di punizione è concesso sul punto dove il gioco doveva riprendere. Se questo punto si trova sulla linea di touch oppure all’interno della linea dei 15-metri, il punto dove assegnare il calcio di punizione sarà sulla linea dei 15-metri, in linea con il punto dove doveva riprendere il gioco.

Se il gioco doveva riprendere con una mischia a 5-metri, il punto per il calcio di punizione è sul punto della mischia.

Se il gioco doveva riprendere con un calcio di rinvio, la squadra che non ha commesso il fallo può scegliere di effettuare il calcio di punizione in qualsiasi punto sulla linea dei 22-metri.

Se è concesso un calcio di punizione e la squadra che ha commesso il fallo è colpevole di un'altra azione di gioco sleale prima che il calcio sia effettuato, l'arbitro ammonirà oppure ordinerà l’espulsione del giocatore colpevole ed avanzerà il punto di effettuazione del calcio di punizione di 10 metri. Questo copre sia il primo fallo sia l'azione di gioco sleale.

Se è concesso un calcio di punizione ad una squadra ed un giocatore di questa squadra si rende colpevole di un'azione di gioco sleale prima che il calcio sia effettuato, l’arbitro ammonirà oppure ordinerà l’espulsione del giocatore colpevole del fallo, annullerà il calcio ed assegnerà un calcio di punizione alla squadra avversaria.

Se un fallo è commesso fuori dell’area di gioco mentre il pallone è ancora in gioco, e se questo fallo non è previsto in nessuna parte di questa Regola, il calcio di punizione è concesso sulla linea dei 15-metri, in linea con il punto dove è avvenuto il fallo.

920594 JUNIORES. NUMERO DI GIOCATORI IN MISCHIA

Se una squadra è incompleta, è necessario procedere, nella categoria juniores, all’equiparazione dei giocatori partecipanti alla mischia?
a) no,
b) si, entrambe le squadre devono adottare la stessa formazione,(giusta) 
c) solo se una squadra ha 3 giocatori in meno, allora entrambe le squadre adottano la formazione 3-2.


In una mischia formata da 8 giocatori, la formazione deve essere 3-4-1, con il singolo
giocatore (normalmente il numero 8) che spinge sulle due seconde linee. Le seconde linee
devono spingere ponendo le loro teste ai lati del tallonatore.
Eccezione: Una squadra deve schierare meno di otto giocatori nella propria mischia quando non è in grado di schierare otto giocatori con adeguata preparazione ed esperienza per giocare in mischia, l’una o l’altra non presenta in campo la squadra completa, o quando un giocatore degli avanti è espulso definitivamente o temporaneamente per antigioco, o un giocatore degli avanti lascia il campo per infortunio.

Anche tenendo conto di quest’eccezione, ogni squadra deve sempre avere almeno cinque giocatori in mischia.
Se una squadra è incompleta e non può mettere i campo otto giocatori adeguatamente
preparati per giocare nella sua mischia, la formazione della mischia deve essere come
segue:

  • Se una squadra ha un giocatore di mischia in meno allora entrambe le squadre devono adottare una formazione 3-4 (cioè senza n. 8).
  • Se una squadra ha due giocatori di mischia in meno, allora entrambe le squadre devono adottare una formazione 3-2-1 (cioè senza i flanker).
  • Se una squadra ha tre giocatori di mischia in meno, allora entrambe le squadre devono adottare una formazione 3-2 (cioè solo con la prima e la seconda linea).

Quando si gioca una mischia normale, i giocatori nelle tre posizioni di prima linea e i due di seconda linea devono essere adeguatamente allenati per giocare in questi ruoli.

Se una squadra non può disporre di tali giocatori adeguatamente allenati perché: non sono disponibili, o un giocatore in una di quelle cinque posizioni è infortunato o è stato espulso per antigioco e non c’è nessun giocatore adeguatamente allenato disponibile, l’arbitro deve ordinare delle mischie senza contesa (no-contest).

In una mischia no-contest, le squadre non si contendono il pallone. La squadra che introduce il pallone deve vincerlo. A nessuna squadra è permesso spingere l’altra oltre il punto dove si è formata la mischia.

giovedì 10 dicembre 2015

237538 TOUCH. GIOCATORE OLTRE I 15 METRI

* Durante lo svolgimento di un touch, un partecipante all’allineamento si porta oltre la linea dei 15 metri, come si comporterà l’arbitro?
a) lascia proseguire il gioco,
b) *accorda un calcio libero sulla linea dei 15 metri,
c) accorda un calcio di punizione sulla linea dei 15 metri.

La domanda non e’ completamente chiara. Se la domanda si riferisce a quando si sta formando la touch (prima del lancio del pallone) la risposta giusta e’ la (b): C.L. sui 15 metri.

Se la domanda si riferisce a una touch in corso (dopo il lancio del pallone), un giocatore che non ha ricevuto un lancio lungo e si porta deliberatamente oltre i 15 metri prima che la touch sia terminata il giocatore si trova in fuori gioco e puo’ essere punito con C.P. per cui  la risposta giusta e’ la (c).

Nell’ipotesi che si parli di touch in formazione la risposta esatta e’ la b

REGOLAMENTO 2015
Dove devono stare i giocatori dell’allineamento. L’inizio dell’allineamento è a non meno
di 5 metri dalla linea di touch. La fine dell’allineamento è a non più di 15 metri dalla linea di
touch. Tutti i giocatori dell’allineamento devono posizionarsi tra questi due punti.
Sanzione: Calcio Libero sulla linea dei 15-metri.




167097 RUCK

E’ previsto dal regolamento di gioco che un ruck si trasformi in un maul?
a) no, calcio di punizione (giusta), 
b) no, mischia ed introduzione alla squadra non responsabile della trasformazione,
c) si ed il gioco prosegue.

I giocatori non devono far rientrare il pallone in ruck.
Sanzione: Calcio Libero

In un ruck i giocatori non devono giocare il pallone con le mani eccetto dopo un placcaggio
se loro sono sui propri piedi ed hanno le mani sul pallone prima che il ruck sia formato.
Sanzione: Calcio di Punizione

In un ruck i giocatori non devono prendere il pallone con le gambe.
Sanzione: Calcio di Punizione

I giocatori a terra in o vicino ad un ruck devono cercare di allontanarsi dal pallone. Questi
giocatori non devono interferire con il pallone in ruck o quando questo esce dal ruck.
Sanzione: Calcio di Punizione

Un giocatore non deve cadere su o oltre il pallone mentre sta uscendo da un ruck.
Sanzione: Calcio di Punizione

Mentre il pallone è ancora in ruck un giocatore non deve compiere alcuna azione per far
credere agli avversari che il pallone sia uscito dal ruck.
Sanzione: Calcio Libero

046529 MISCHIA. AZIONE DEL PENDOLO

Il tallonatore, durante una mischia, alza entrambi i piedi da terra per poter giocare il pallone, questo è corretto?
a) si, purché il tallonatore tocchi il pallone,
b) no, calcio di punizione (giusta),
c) no, calcio libero.

Azione del pendolo. Un giocatore di prima linea non deve colpire il pallone con entrambi i
piedi. Nessun giocatore deve sollevare volontariamente entrambi i piedi da terra sia al
momento dell’introduzione sia in seguito.
Sanzione: Calcio di Punizione

825887 MAUL CHE SMETTE DI AVANZARE

Una squadra in possesso del pallone imposta un maul, comincia ad avanzare, poi,  dato la resistenza degli avversari si arresta, per ripartire entro 5 secondi dal * lato più debole dello schieramento, consideri regolare questa fase di gioco?
a) no, arresto il gioco ed ordino una mischia applicando il turn over,
b) *si, lascio preseguire il gioco (giusta),
c) no, arresto il gioco ed accordo una mischia con diritto d’introduzione alla squadra in avanzamento introdurrà il pallone.

*dalla domanda si capisce che il maul va in avanti, in tal caso la risposta giusta e’ la (b)
Se la domanda si riferisce a uno spostamento lalerale (verso la linea di touch) allora la risposta giusta e’ la (a)


REGOLAMENTO 2015
Una volta che un maul ha smesso di avanzare può ricominciare ad avanzare a condizione
che lo faccia entro 5 secondi. Se il maul smette di avanzare una seconda volta e se il pallone
si sta muovendo e l’arbitro può vederlo, un tempo ragionevole è concesso affinché il pallone
esca dal maul. Se non esce nei limiti di un tempo ragionevole sarà assegnata una mischia.

Mischia dopo il maul. Il pallone è introdotto dalla squadra che non ne era in possesso
quando il maul è iniziato. Se l’arbitro non è in grado di stabilire quale squadra ne era in
possesso, la squadra in avanzamento prima dell’arresto del maul avrà il diritto
dell’introduzione del pallone. Se nessuna squadra stava avanzando, la squadra in attacco introdurrà il pallone.

961152 CALCIO LIBERO

Un calcio libero è stato concesso fuori dall’area dei 22 metri, il giocatore incaricato di batterlo si ritira dentro i 22 metri e calcia direttamente fuori, dove si eseguirà il lancio del touch?
a) sul punto da dove il pallone è stato calciato (giusta),
b) sul punto di uscita del pallone,
c) sul punto da dove il calcio libero è stato concesso.


Fuori dall’area dei 22 del calciatore, nessun guadagno territoriale. Quando un calcio
libero assegnato fuori dei 22 è calciato direttamente in touch, il punto della rimessa in gioco
sarà all’altezza del punto da dove è stato calciato il pallone, o nel punto in cui il pallone è
andato in touch, se questo è più vicino alla linea di meta del calciatore.

322443 JUNIORES. ROTAZIONE DELLA MISCHIA

Nella categoria juniores è consentito, durante lo svolgimento, di una mischia * ruotare la stessa?
a) no, non è concessa alcuna rotazione della mischia (giusta),
b) si, ma la rotazione si deve arrestare a 45° gradi,
c) si, la rotazione è ammessa fino al raggiungimento di 90° gradi.

*la domanda lascia intendere la rotazione volontaria
La risposta (a) si riferisce a una rotazione volontaria

REGOLAMENTO 2015
Nessuna rotazione. Una squadra non deve fare ruotare intenzionalmente una mischia.
Sanzione: Calcio di Punizione

Se la rotazione raggiunge i 45 gradi, l’arbitro deve arrestare il gioco. Se il movimento di
rotazione è involontario, l’arbitro assegnerà un’altra mischia sul punto in cui la mischia è
stata fermata. La stessa squadra introdurrà il pallone.

766511 CALCIARE IL PALLONE IN TOUCHE DI META

Un giocatore durante l’esecuzione di un calcio di punizione, nel tentativo di trovare la touch, calcia il pallone direttamente oltre la linea di touch di meta, come riprenderà il gioco?
a) con un calcio di rinvio,
b) con un touch a 5 metri dalla linea di meta,
c) a scelta della squadra avversaria con una mischia sul punto del calcio, con diritto all’introduzione, o con un calcio di rinvio.



Se una squadra calcia il pallone nell’area di meta della squadra avversaria, su od oltre la linea di
touch di meta, o su od oltre la linea di pallone morto, ad eccezione di un tentativo di porta, da
calcio piazzato o drop, che non ha successo, la squadra in difesa ha due possibili scelte:
Effettuare il calcio di rinvio, o Giocare una mischia sul punto da dove il pallone è stato calciato, con il diritto all’introduzione.


996965 L'AREA DI GIOCO

Cos’è l’area di gioco?
a) la superficie di terreno delimitata dalle linee di meta, dalle linee di pallone morto e dalle linee di touch di meta,
b) la superficie di terreno composta dal campo di gioco e dalle aree di meta, non comprendenti le linee di touch, di touch di meta e di pallone morto, (giusta)
c) la superficie di terreno compresa tra le linee di touch e di touch di meta, con esclusione di quest’ultima.


DEFINIZIONI
Il Terreno è la superficie totale di gioco, indicata nella pianta. Esso comprende:
  • Il Campo di Gioco è l’area (come indicato nella pianta) delimitata dalle linee di meta e dalle linee di touch. Queste linee non fanno parte del campo di gioco.
  • L’Area di Gioco è composta dal campo di gioco e dalle aree di meta (come indicato nella pianta). Le linee di touch, di touch di meta e di pallone morto non fanno parte dell’area di gioco.
  • Il Recinto di Gioco comprende l’area di gioco ed uno spazio intorno ad essa, largo non meno di 5 metri dove possibile, che viene identificato come area perimetrale.
  • L’Area di Meta è la superficie del terreno delimitata dalla linea di meta, dalla linea di pallone morto e dalle linee di touch di meta. Essa include la linea di meta, ma non include la linea di pallone morto e le linee di touch di meta.
  • “I 22” è l’area delimitata dalla linea di meta e la linea dei 22 metri, essa include la linea dei 22 metri, ma è esclusa la linea di meta.
  • La Pianta, con incluso tutte le diciture e le figure indicate, è parte integrante delle Regole di Gioco.

376884 GIOCATORE PLACCATO CHE STA PER SEGNARE UNA META

Quando un giocatore placcato sta per mettere a terra il pallone, per segnare una meta, un avversario ha l'autorizzazione a strappargli il pallone dalle mani?
a) si, ma non deve calciare il pallone (giusta),
b) no,
c) si, può anche calciare il pallone.



  • Placcato in prossimità della linea di meta. Se un giocatore è placcato in prossimità della linea di meta avversaria in modo tale da poter immediatamente allungare le braccia ed effettuare un toccato a terra su od oltre la linea di meta, una meta è segnata.
  • In questa situazione, i difensori che sono sui loro piedi possono correttamente strappare il pallone dalle mani o dalle braccia del giocatore placcato, per impedirgli di segnare una meta, ma non devono calciare il pallone.



789844 QUIZ. TOUCHE. GIOCATORI CHE SOSTENGONO UN COMPAGNO

I giocatori che sostengono un compagno di squadra che salta, durante un touch, devono riportarlo a terra appena il pallone è vinto dall’una o dall’altra squadra?
a)no, non è necessario,
b)si, se non lo fanno calcio libero sulla linea dei 15 metri (giusta),
c)si, se non lo riportano a terra calcio di punizione sulla linea dei 15 metri.

REGOLAMENTO 2015
I giocatori che sostengono un compagno di squadra che salta devono riportare questo giocatore a terra non appena il pallone è stato vinto da un giocatore dell’una o dell’altra squadra. Sanzione: Calcio Libero sulla linea dei 15-metri.

mercoledì 2 dicembre 2015

602090 REGOLAMENTO COPPA ITALIA A 7 FEMMINILE – 2015/2016.


REGOLAMENTO DI GIOCO
“Coppa Italia a 7 Femminile”S.S. 2015-2016.

NUMERO GIOCATRICI – LA SQUADRA.
Si gioca in 7 giocatrici (NUMERO MINIMO PER ENTRARE IN CAMPO).
Durante lo svolgimento di una partita, nel caso in cui una squadra rimanga con 5 giocatrici ( espulsioni e/o infortuni), la partita non potrà continuare, e tale squadra avrà partita persa.
Il numero massimo di giocatrici iscritte in lista gara è di 22.

SOSTITUZIONI.
Una giocatrice che esce dal campo di gioco può rientrare nel corso della medesima partita.
I cambi vanno comunque effettuati a gioco fermo, previa autorizzazione dell’arbitro.
Il numero di sostituzioni nell’arco della partita è illimitato.

MISCHIA.
La mischia è CONTEST , ma senza ingaggio, dando ad entrambe le squadre la possibilità di ottenere il possesso del pallone.
I tempi saranno quindi così suddivisi:
1- BASSI: le giocatrici assumeranno la posizione corretta di ingaggio;
2- LEGATI: le prime linee si legheranno, andando a contatto e formando una MISCHIA STABILE, mantenendo la posizione CORRETTA e SICURA;
3- quando l’arbitro si sarà assicurato della corretta legatura delle prime linee darà il segnale ( O SEGNALE VISIVO O TOCCO DEL MEDIANO DA PARTE DELL’ARBITRO); da quel momento la squadra che ha diritto all’introduzione del pallone potrà procedere con l’introduzione stessa; solo a pallone introdotto sarà possibile per entrambe le squadre spingere e/o tallonare.
La legatura dei 3 partecipanti alla M.O. è di tipo 3 vs 3;
Punizione in caso di spinta anticipata e/o introduzione storta: CALCIO LIBERO.
Il Mediano di Mischia che non vince il pallone NON PUO’ seguire la progressione del pallone.
Per questo giocatore la linea del fuorigioco è da considerarsi passante per i piedi della prima linea, e può posizionarsi lateralmente alla M.O. al massimo ad un braccio di distanza. Nel caso contrario è considerato NON PARTECIPANTE alla M.O. e deve posizionarsi a 3 metri dall’ultimo piede.
Punizione: CALCIO LIBERO.
Nel caso una squadra NON avesse giocatrici allenate al gioco della mischia e/o MINORENNI, sarà possibile disputare la gara con la mischia NO CONTEST, e la stessa risulterà vinta dalla squadra avversaria per 20-0.

MAUL.
NON è consentito far crollare il maul.
Punizione: CALCIO LIBERO.
Nel momento in cui il maul arresta il suo avanzamento originario, la squadra portatrice del pallone ha 3 secondi per utilizzare il pallone.
Punizione: CALCIO LIBERO.

RUCK.
Non è possibile utilizzare lo squeeze ball.
Punizione: CALCIO LIBERO.

TOUCH E RIMESSA LATERALE.
L’allineamento dovrà essere fatto tra 3 metri dalla linea di touche, e 10 metri dalla stessa.
Il numero MINIMO di partecipanti è 2. Non è stabilito il numero massimo.
La squadra che lancia determina il numero massimo di partecipanti alla touche.
Al momento del lancio il mediano di mischia, o ricevitore, DEVE stare ad ALMENO 2 METRI dall’allineamento, per essere identificabile; lo stesso giocatore ha facoltà di portarsi in uno spazio libero dell’allineamento una volta che il pallone ha lasciato le mani del lanciatore.
Può essere giocata una touche veloce, nel rispetto delle nuove regole vigenti.
E’ permesso il sollevamento di un giocatore per la conquista del pallone.


GIOCO AL PIEDE.
Se il pallone esce dal campo in seguito ad un calcio, sia direttamente che indirettamente, la ripresa del gioco avverrà con un Calcio Libero, assegnato alla squadra che non ha calciato, sul punto in cui è stato calciato il pallone.

CALCI di INVIO.
Vengono battuti dalla linea di centro campo, dalla squadra che ha segnato la meta.
La squadra che riceve si deve portare ad almeno 7 metri dalla linea di centrocampo.
Se il pallone non raggiunge la linea dei 7 metri e la palla non viene giocata dalla squadra avversaria si ripete il calcio; solo dopo il secondo tentativo fallito la squadra che riceve giocherà una mischia al centro della linea di metà campo, con diritto di introduzione del pallone.
PUNIZIONI.
Saranno attribuiti CALCI LIBERI, non convertibili in m.o.
La distanza della squadra contro cui è stato assegnato il C.L. dal punto dello stesso è di 7 metri.

SANZIONI ( tutti gli art. fanno riferimento al Regolamento di Giustizia).
1° Cartellino Giallo – art. 25/2 lett.a) ;
2° Cartellino Giallo nella stessa gara (doppio cartellino giallo) – art. 25/2 lett. b) è contestuale al cartellino Rosso, con espulsione dal terreno di gioco. L’espulsione conseguente all’esibizione di due cartellini gialli nella stessa medesima partita comporta automaticamente la squalifica per una settimana, con decorrenza dal giorno succesivo alla gara, art. 25/2 lett. c).
La somma di 4 cartellini gialli – art.26/1 lett. z) nel medesimo Campionato comporta 1 settimana di squalifica, con decorrenza dal giorno successivo alla gara.
Il solo cartellino Rosso “a giocatore” farà riferimento alle infrazioni previste agli art. 26/1 e 26/2, illeciti tecnici del tesserato partecipante alla gara; la squalifica sarà comminata dal G.S. competente ed avrà decorrenza dal giorno successivo alla gara.
Il cartellino Rosso “ a tesserati” farà riferimento alle infrazioni previste all’art. 27/1, illeciti tecnici del tesserato non partecipante agonisticamente alla gara; la sanzione sarà comminata dal G.S. competente ed avrà decorrenza dal giorno successivo alla omologazione.

RECINTO DI GIOCO.
Saranno ammesse al terreno di gioco ESCLUSIVAMENTE le persone iscritte in lista gara, così come previsto dal Reg. Attività Sportiva all’art. 13.

COLLABORATORI DELL’ARBITRO.
Nei casi in cui non sia prevista la presenza di ausiliari designati dagli organi federali ciascuna squadra deve mettere a disposizione un tesserato maggiorenne per espletare le funzioni di  giudice di linea (vedi art. 5 Reg. Att. Sportiva).

ALTRO.
E’ necessario segnalare in lista gara le 1L.
Non è possibile schierare MINORENNI in 1L.
Le atlete MINORENNI vanno evidenziate in lista gara.
Le mete sono trasformate a fine partita all’interno dell’area dei 22 metri, (e comunque non oltre la linea dei cinque metri dalla linea di meta), e al centro dei pali, in drop o in piazzato, a scelta del calciatore.
Nel caso l’arbitro, in accordo con i due capitani, reputasse non necessaria la trasformazione delle mete realizzate (in caso di vittoria con ampio scarto di punti, e/o mancanza di tempo a causa di partite successive, e/o per eccessivo maltempo, e/o altro) l’incontro avrà termine con il punteggio acquisito tramite la segnatura delle sole mete.
Solo nella giornata di Finale, le mete saranno trasformate direttamente subito dopo ciascuna meta.
Per quanto non specificato vale il Regolamento di Gioco FIR, “Variazioni per il Rugby a 7”.
Per l’acquisizione del voto assembleare di base per la “Coppa Italia Femminile Seniores” sarà considerata valida l’attività svolta nella misura di 8 concentramenti su 11 con il numero minimo di 7 giocatrici ( vedi Circolare Informativa 15/16, punto 4.5 “ACQUISIZIONE DIRITTO DI VOTO” ).

CAMPO di GIOCO.
Larghezza : dalla linea dei 5 metri dalla linea di meta a cinque metri dalla linea di centrocampo;
Lunghezza : dai 5 m di touche ai 5 m di touche; la linea 5 m di touche sarà la linea di meta, la linea di touche sarà la linea di pallone morto.

CLASSIFICA.
Classifica parziale del Torneo, necessaria per determinare i piazzamenti.
- Partita vinta 4 punti
- Bonus per 4 mete 1 punto
- Bonus sconfitta con meno di 7 punti di scarto 1 punto
- Pareggio 2 punti
- Sconfitta 0 punti

martedì 1 dicembre 2015

843895 1^ LINEA. RIMPIAZZI E SOSTITUZIONI (I)



1^ LINEA. RIMPIAZZI E SOSTITUZIONI (I)
Se un giocatore viene sostituito, tale giocatore può rientrare in campo solo per sostituire un giocatore con una ferita sanguinante o un giocatore di prima linea infortunato, conformemente alla Regola 3.5.

Un giocatore di prima linea precedentemente sostituito può rimpiazzare un giocatore di prima linea infortunato, temporaneamente sospeso o espulso, se la sostituzione assicura che potranno continuare le mischie con contesa

 La tabella, qui sotto riportata, indica il numero dei giocatori disponibili, con un’adeguata preparazione ed esperienza, per ricoprire il ruolo di prima linea, rispetto al numero di giocatori presenti in lista.
Numero di giocatori Numero di giocatori con adeguata preparazione
ed esperienza
15 o meno 3 giocatori che possono giocare in prima linea
16, 17 o 18 4 giocatori che possono giocare in prima linea
19, 20, 21 o 22 5 giocatori che possono giocare in prima linea
23 Sei giocatori che possono giocare in prima linea
Prima della partita, le squadre devono comunicare all’arbitro i propri giocatori e le proprie sostituzioni per la prima linea.

Ciascun giocatore di prima linea ed eventuali possibili sostituzioni devono essere adeguatamente preparati e con la dovuta esperienza.

La sostituzione di un giocatore di prima linea deve avvenire utilizzando i giocatori adeguatamente preparati e con la dovuta esperienza che hanno iniziato la partita o quelli indicati come sostituzioni.

Un giocatore diverso da un giocatore nominato per giocare in prima linea può giocare in prima linea solo quando si disputano delle mischie senza contesa e non sono disponibili sostituzioni di prima linea.

Un giocatore di prima linea adeguatamente preparato e con la dovuta esperienza può iniziare la gara in un’altra posizione.

Quando in una squadra vengono nominati 19, 20, 21 o 22 giocatori, devono esserci cinque giocatori in grado di giocare in prima linea per assicurare che:
• Alla prima occasione in cui sia necessario sostituire il tallonatore, la squadra possa continuare a giocare, in sicurezza, mischie con contesa;
• Alla prima occasione in cui sia necessario sostituire un pilone, la squadra possa continuare a giocare, in sicurezza, mischie con contesa;

La Federazione avente giurisdizione su una gara, o l’Organizzatore di una Gara, può decidere che, quando vengono nominati 22 giocatori in una squadra, deve esserci un numero sufficiente di giocatori di prima linea in grado di ricoprire i ruoli di tallonatore, pilone destro e pilone sinistro e che siano adeguatamente preparati e con la dovuta esperienza, per assicurare che, alla prima occasione in cui sia necessario effettuare una sostituzione in ciascuna posizione della prima linea, la squadra possa continuare a giocare, in sicurezza, mischie con contesa.

Se una Federazione o un Organizzatore di una Gara decide di nominare 23 giocatori per una squadra, deve esserci un numero sufficiente di giocatori di prima linea in grado di ricoprire i ruoli di tallonatore, pilone destro e pilone sinistro e che siano adeguatamente preparati e con la dovuta esperienza, per assicurare che, alla prima occasione in cui sia necessario effettuare una sostituzione in ciascuna posizione della prima linea, la squadra possa continuare a giocare, in sicurezza, mischie con contesa.

Se una squadra è in grado di nominare solo due sostituzioni di prima linea adeguatamente preparate, allora possono essere nominati solo 22 giocatori per la gara.

Se, a causa di un’espulsione o infortunio, una squadra non ha a propria disposizione un numero sufficiente di giocatori di prima linea adeguatamente preparati, la gara continua con mischie senza contesa.

Se, prima della partita, una squadra non ha giocatori di prima linea adeguatamente preparati e non è pertanto possibile giocare mischie con contesa, l’arbitro ordinerà mischie senza contesa.

L’arbitro riferirà la situazione all’organizzatore della gara.

L’organizzatore di una gara può decidere, nel rispetto delle regole di una competizione, che una partita può, o non può, cominciare se non sono disponibili giocatori di prima linea adeguatamente preparati e con la dovuta esperienza e in cui non possono pertanto verificarsi mischie con contesa.

Quando vengono nominati 23 giocatori per una partita, o se la Federazione avente giurisdizione su una gara, o l’Organizzatore della gara, decide che, quando vengono ordinate mischie senza contesa perché non sono disponibili sostituzioni di prima linea adeguatamente preparate e con la dovuta esperienza, per qualsiasi ragione, la squadra in questione non potrà sostituire il giocatore la cui uscita ha causato la formazione di mischie senza contesa.

Se l’arbitro ordina mischie senza contesa durante una partita – a causa dell’indisponibilità, in una squadra, di giocatori di prima linea adaguatamente preparati e con la dovuta esperienza, nel rispetto del Regolamento, o per ragioni di sicurezza – l’arbitro riferirà la situazione all’organizzatore della gara.

Se non vi sono più sostituzioni di prima linea a disposizione quando un giocatore di prima linea abbandona il campo di gioco, o viene espulso o sospeso temporaneamente, verranno ordinate mischie senza contesa. Non è una responsabilità dell’arbitro stabilire l’idoneità delle sostituzioni di prima linea adeguatamente preparate, né la loro disponibilità, poiché si tratta di una responsabilità della squadra.

Dopo che un giocatore di prima linea abbandona il campo di gioco o viene espulso, o durante il periodo di sospensione temporanea di un giocatore di prima linea, l’arbitro, nel momento in cui ordina la mischia successiva, chiederà al capitano del giocatore se la sua squadra abbia o meno un altro giocatore nell’area di gioco con la dovuta preparazione ed esperienza per giocare in prima linea.

In caso negativo, il capitano sceglie un altro giocatore in campo, il quale dovrà poi abbandonare l’area di gioco per essere sostituito da un giocatore di prima linea adeguatamente preparato e con la dovuta esperienza, selezionato tra le riserve della squadra.

Il capitano può agire in tal senso quando viene ordinata una mischia o dopo che è stato provato un altro giocatore in prima linea.

Quando termina un periodo di sospensione temporanea e un giocatore di prima linea ritorna in campo, il giocatore di prima linea entrato come sostituzione esce dal campo e il giocatore nominato che aveva abbandonato l’area di gioco per il periodo della sospensione, può riprendere a giocare nella gara.

Se un giocatore di prima linea viene sospeso temporaneamente e il giocatore entrato come sostituzione viene espulso, il giocatore di prima linea che è stato sospeso temporaneamente può tornare in campo dopo il periodo di sospensione, ma il giocatore che è stato scelto per abbandonare il campo di gioco non deve tornare nell’area di gioco per la durata della partita, salvo come sostituzione o rimpiazzo di un altro giocatore.

Se un giocatore di prima linea viene sostituito temporaneamente e il giocatore entrato come sostituzione viene espulso, il giocatore sostituito temporaneamente può rientrare in campo nel momento in cui viene assegnata la mischia successiva dopo l’espulsione, purché ciò avvenga entro 15 minuti (tempo effettivo) dal momento in cui il giocatore ha abbandonato il campo di gioco. Il capitano della squadra in questione sceglie un altro giocatore in campo che, a quel punto, deve uscire dall’area di gioco.

Un giocatore di prima linea precedentemente sostituito può rimpiazzare un giocatore di prima linea infortunato, temporaneamente sospeso o espulso, se la sostituzione assicura che potranno continuare le mischie con contesa.

Se sono state ordinate mischie senza contesa e un giocatore di prima linea subisce un infortunio che ne richiede la sostituzione, ed è disponibile una riserva di prima linea, dovrà essere utilizzata la sostituzione di prima linea piuttosto che gli altri giocatori.


Se sono state ordinate mischie senza contesa e una squadra ha utilizzato tutti i propri rimpiazzi/sostituzioni consentiti, e un giocatore di prima linea subisce successivamente un infortunio, quel giocatore non può essere sostituito.